Libri di Giorgio Bersano
Post-design
Giorgio Bersano
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 309
Negli ultimi anni il design ha messo a punto eclettici scenari governati da una frammentazione delle pratiche e da una moltiplicazione delle aree lontane da ogni consolidata tradizione del progetto, dando così origine a un contraddittorio contesto che Post-design si è proposto di esaminare. Non c’è dubbio che il design sia ormai onnipresente perché strumento di definizione di ogni aspetto della vita quotidiana; in apparenza coerentemente con i presupposti di quella società estetica teorizzata dalle avanguardie del Novecento ma in realtà in funzione delle strategie dello sviluppo economico. Da dimensione minoritaria della cultura e della produzione seriale, il progetto si è trasformato in componente strategica di una economia post-fordista che ne ha progressivamente sfruttato la capacità di innovazione, utilizzata dal marketing come strumento utile alla costruzione del valore economico di prodotti messi in circolo dagli attori dell’economia globale.
Case unifamiliari. Temi di architettura
Giorgio Bersano
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 261
Il volume è una raccolta di edifici singoli, costruiti fra il 2002 e il 2014, capaci di esemplificare gli orientamenti internazionali dell'abitazione isolata, sullo sfondo di un mondo globale e della sua variegata cultura progettuale.
Introduzione al moderno. Breve storia dell'architettura contemporanea 1750-2000
Giorgio Bersano
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2011
pagine: 231
Numerosi sono i volumi di architettura moderna che autori italiani e stranieri hanno curato per esaminare i percorsi più o meno recenti del progetto contemporaneo. Del resto, la complessità dell'architettura degli ultimi secoli e l'evolversi di temi, tendenze, visioni giustificano il succedersi delle storie. Il tema è ripreso ancora una volta da una pubblicazione che si distingue per la sua volontà di fornire al lettore una versione sintetica di quanto è successo nell'era della modernità del progetto. Non tanto per garantire un riassunto onnicomprensivo, quanto per proporre una visione capace di estrapolare dal contesto i "momenti" significativi, trascurando invece progettisti ed opere minori. Il volume è quindi una lettura fortemente orientata e, come tale, suscettibile di critiche per le inevitabili selezioni imposte dalla specificità del progetto editoriale. Composto da una serie di "racconti" più o meno compiuti che coincidono con capitoli di limitata estensione, il volume si rivolge a tutti i lettori interessati alle vicende della moderna storia del progetto: ai professionisti, agli insegnanti della materia, agli studenti delle scuole post-diploma o dei trienni universitari.