Meltemi
Estrema destra e autoritarismo. Le contraddizioni di una democrazia a rischio
Alain Caillé
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 110
All’inizio del millennio, molti politologi prevedevano che le ultime dittature del mondo sarebbero crollate rapidamente, lasciando spazio a democrazie parlamentari di mercato. Tuttavia, venticinque anni dopo, ci troviamo a riflettere su quali democrazie sopravvivranno di fronte alla crescente ascesa dell’estrema destra e dei regimi autoritari. Come si spiega un simile fenomeno? Il saggio di Alain Caillé esplora le radici di questa realtà, suggerendo la necessità di considerare la relativa indeterminatezza dell’ideale democratico e le esperienze dei totalitarismi del XX secolo. Caillé sostiene, infatti, che la democrazia, pur essendo un obiettivo universale, si è evoluta in modo complesso e talvolta contraddittorio. Le fragilità intrinseche delle istituzioni democratiche e l’insoddisfazione crescente verso le promesse di democrazie liberali hanno così alimentato il ritorno di visioni autoritarie. L’autore invita dunque a riflettere sulla vulnerabilità delle democrazie moderne e sul futuro incerto e ambiguo che queste potrebbero avere in un contesto di crisi ormai a livello globale.
Siccità. Linee di soglia e di fuga nella lotta al cambiamento climatico in Cina
Andrea Enrico Pia
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 450
In questo progetto etnografico, Andrea Enrico Pia indaga l’impatto della crisi idrica sulla comunità rurale e multietnica di Huize, nello Yunnan cinese. Sullo sfondo del cambiamento climatico, il volume esplora le dimensioni politiche, tecniche ed etiche dell’accesso all’acqua. Attraverso ricerche sul campo, dati e fonti storiche, l’autore ricostruisce l’intricata rete di attori coinvolti nella gestione idrica, aprendo spazi per nuove forme di azione collettiva dal basso in un ambito tradizionalmente dominato dalle élite.
L'arte della libertà. Breve storia del movimento di liberazione curdo
Havin Guneser
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 144
Jin, jiyan, azadî: “donna, vita, libertà”. Queste tre parole risuonano nelle piazze di tutto il mondo, animando le lotte di milioni di donne, dal Medio Oriente all’Europa, dall’Iran all’Italia. Nato in una regione liminale tra quattro Stati – Iran, Iraq, Siria e Turchia –, questo grido libertario è espressione di una rivoluzione femminista, ecologista e democratica che da dieci anni fiorisce in Kurdistan, tentando di riportare luce in una parte del mondo oscurata da ingiustizie e violenze. Ma cosa alimenta questa rivoluzione che sta scuotendo la società globale? Attraverso le parole di Havin Guneser conosciamo il movimento che ha ispirato decine di attivisti italiani: da Lorenzo Orsetti, caduto combattendo contro lo Stato islamico, a Maria Edgarda Marcucci, protagonista delle forze di autodifesa femminili e perseguitata in patria. Un saggio che si configura come una lettura imprescindibile per chi crede che la libertà, la democrazia e il cambiamento profondo siano ancora possibili e che, nel mondo di oggi, solo una rivoluzione che metta al centro le donne e il pianeta possa spezzare le catene del capitalismo.
Bruciare le frontiere. Rotte, confini e solidarietà della migrazione marocchina in Europa
Filippo Torre
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 264
Negli ultimi anni, nel discorso pubblico e istituzionale, i movimenti secondari dei migranti e la loro mobilità all’interno dell’Unione Europea sono divenuti oggetto di una crescente attenzione che tende spesso a sfociare nella criminalizzazione. A partire dalle sfaccettate realtà degli spostamenti non autorizzati tra Italia e Francia, il volume esplora le esperienze di mobilità transnazionale da parte di giovani migranti marocchini undocumented. Una volta dentro lo spazio europeo, questi viaggiatori irregolarizzati difficilmente adottano uno stile di vita sedentario, né sono necessariamente attratti dai Paesi più ricchi del Nord. Seguendo le loro traiettorie turbolente in giro per il continente europeo, l’autore offre una contronarrazione che ricostruisce il significato attribuito alle loro pratiche di spostamento. Per questi soggetti, collocati in una posizione di svantaggio strutturale all’interno di molteplici gerarchie, “bruciare le frontiere” è ciò che assicura la soddisfazione di bisogni primari, ma rischia di prolungare all’infinito la ricerca di un senso di stabilità esistenziale.
Più in alto della realtà. La sottrazione del possibile nel tempo dell’algoritmo
Fabiana Gambardella
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 126
Il saggio intende riproporre la domanda sull’uomo al contempo – e paradossalmente – prometeico artefice e spettatore passivo di mutamenti repentini che, definendo nuove dimensioni conoscitive, comunicative e relazionali, producono effetti sulle sue modalità di costruire identità e comunità, mettono in discussione i suoi tradizionali modi di stare presso il mondo e determinano modificazioni significative della sua stessa struttura. L’Esserci, da sempre inteso come progetto e protensione verso un possibile da definire, “sta”, attualmente immerso nella placenta calda e confortevole delle sue estensioni tecnologiche, nel presente continuo di un reale in cui sembra venir meno ogni dimensione del possibile.
The rest and the west. Per la critica del multipolarismo
Sandro Mezzadra, Brett Neilson
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 358
Alla fine della pandemia, il mondo ha assistito a un’intensificazione senza precedenti dei conflitti geopolitici, divenuti un autentico terreno di battaglia anche per decidere le sorti della globalizzazione. Sandro Mezzadra e Brett Neilson propongono, infatti, una lettura di questi conflitti non più come semplice espressione della rivalità tra potenze, ma come l’esito della crescente centralità della guerra all’interno delle dinamiche del capitalismo globale. In un’epoca segnata da disuguaglianze e disparità sempre più evidenti, l’analisi proposta dagli autori getta quindi luce su un mondo in cui il conflitto è ormai considerato una componente strutturale della globalizzazione. "The Rest and the West" mostra come il capitalismo contemporaneo stia rimodellando il panorama geopolitico e sociale a livello globale, trasformando la guerra e la violenza in strumenti essenziali per il suo funzionamento.
Edda poetica. Mito, eroismo e tragedia nel Medioevo scandinavo
Marco Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 284
L’Edda poetica è una raccolta anonima di ventinove carmi allitteranti e due brani in prosa in lingua norrena, variante dell’islandese antico. Compilata nel XIII secolo probabilmente in risposta al successo dell’Edda di Snorri Sturluson, presenta testi mitologici, sapienziali ed eroico-leggendari, in forma narrativa o dialogica. Pur conservando l’immediatezza della poesia germanica arcaica, impiega con misura stilemi scaldici come heiti e kenningar, privilegiando una dizione più semplice e accessibile.
La vara. Navigazioni dolomitiche
Vincenzo Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 222
Esiste uno spirito delle Dolomiti? Qualcuno può dire di averlo incontrato? E dove, esattamente, sarebbe avvenuto quell’incontro? Per cercare una risposta, Vincenzo Agostini attraversa le Dolomiti con il solito zaino carico di libri, immagini e suggestioni. Il suo non è un cammino turistico né un pellegrinaggio spirituale, ma un vagabondaggio, una navigazione del pensiero senza una meta precisa, se non con l’idea dell’andare mosso da domande e visioni. Non rifugi o cime da conquistare, ma pale d’altare, poesie dialettali, cimiteri smorti, chiese dimenticate e segni sparsi di un sapere in dissoluzione. Il viaggio lo conduce alla vara: non solo il campo coltivato d’un tempo, ma una figura simbolica, un genius loci in estinzione, una possibile chiave per restare oggi in montagna, senza mitizzarla né abbandonarla. "La vara" è un libro che interroga il paesaggio, anche quello interiore; che cerca, dentro e attorno a esso, nuovi modi per abitare il tempo.
Piccole e grandi città
Albion W. Small, George Vincent
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 84
Il saggio "Piccole e grandi città" di Albion W. Small e George Vincent, incluso nel loro manuale An Introduction to the Study of Society (1894), è un’opera di riferimento per lo studio delle dinamiche sociali e delle trasformazioni che si verificano nei contesti urbani e rurali. Gli autori si concentrano sulla comparazione della vita nelle piccole città (town) con quella nelle grandi metropoli (city), mettendo in luce le differenze nelle strutture sociali, nelle relazioni tra gli individui e nelle organizzazioni comunitarie. In particolare, Small e Vincent esaminano il passaggio dall’ambito rurale a quello urbano, un fenomeno che stava diventando sempre più rilevante alla fine del XIX secolo, con la crescente industrializzazione e urbanizzazione. Il saggio discute inoltre come i vari aspetti della vita sociale – economia, politica, educazione, religione – vengano influenzati e trasformati da tali cambiamenti e come la città, con la sua densità di popolazione e la varietà di esperienze, crei nuove forme di interazione e di organizzazione. Prefazione e cura di Raffaele Rauty.
La città
E. Robert Park, Ernest W. Burgess, Roderick D. McKenzie
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 270
La città rappresenta un fondamentale manifesto teorico della ricerca urbana condotta a Chicago dalla Scuola di Sociologia negli anni Venti e Trenta. Il volume unisce l’analisi ecologica dello sviluppo urbano, che studia l’aggregarsi e il movimento degli individui nello spazio e nel tempo della città, con l’indagine storiografica sull’espansione della metropoli industriale e commerciale moderna. La città, in quanto contesto sociale e fisico, produce emozioni e relazioni inedite, intrecciando dinamiche spaziali e temporali che riflettono la disorganizzazione della società. Chicago, con la sua ricchezza di gruppi etnici, diventa allora il laboratorio ideale per esaminare come questi fattori abbiano influenzato la vita urbana e la formazione di una moderna città industriale.
Expanded cultures. Storie, critiche e pratiche del cinema espanso in Italia
Jennifer Malvezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 284
Questo saggio indaga l’Expanded Cinema in Italia, fenomeno che ha trasformato il cinema da medium mimetico a forma d’arte libera e sperimentale. L’autrice ricostruisce il dibattito critico sulle riviste dell’epoca e analizza film, installazioni e materiali d’archivio di filmmaker e artisti italiani. Ne emerge un panorama variegato, capace di rompere i confini tradizionali del cinema per collocarlo nel più ampio contesto culturale internazionale.
Cucinare in massima sicurezza
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 224
"Cucinare in massima sicurezza" è un’opera realizzata con persone detenute nelle sezioni di Alta sorveglianza delle carceri italiane, costruita lentamente, tra il 2009 e il 2013, attraverso un continuo scambio di lettere. Il libro spiega le strategie e i metodi messi in pratica nelle celle per cucinare con le poche risorse disponibili, dando risalto, ancor prima che agli ingredienti, agli strumenti che sono necessari per la riuscita della ricetta. Gli utensili da cucina, solitamente omessi nei ricettari comuni, diventano in questo progetto i protagonisti dell’intero processo culinario: a volte da costruire secondo tecniche precise, altre volte oggetti semplici da usare in maniera inedita, ai quali viene dato un nuovo valore. È così che un manico di scopa diventa un mattarello, i lacci delle scarpe legano la pancetta arrotolata per la stagionatura, l’armadietto o lo sgabello si trasformano in un forno e addirittura il televisore a tubo catodico agevola la lievitazione dell’impasto del pane o della pizza in ambienti molto freddi come le celle delle carceri. Nella cornice della cucina, il libro rilegge la capacità e l’ingegno spesi per migliorare la scoraggiante esperienza della detenzione, almeno a tavola.

