Meltemi
Estrema destra e autoritarismo. Le contraddizioni di una democrazia a rischio
Alain Caillé
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 110
All’inizio del millennio, molti politologi prevedevano che le ultime dittature del mondo sarebbero crollate rapidamente, lasciando spazio a democrazie parlamentari di mercato. Tuttavia, venticinque anni dopo, ci troviamo a riflettere su quali democrazie sopravvivranno di fronte alla crescente ascesa dell’estrema destra e dei regimi autoritari. Come si spiega un simile fenomeno? Il saggio di Alain Caillé esplora le radici di questa realtà, suggerendo la necessità di considerare la relativa indeterminatezza dell’ideale democratico e le esperienze dei totalitarismi del XX secolo. Caillé sostiene, infatti, che la democrazia, pur essendo un obiettivo universale, si è evoluta in modo complesso e talvolta contraddittorio. Le fragilità intrinseche delle istituzioni democratiche e l’insoddisfazione crescente verso le promesse di democrazie liberali hanno così alimentato il ritorno di visioni autoritarie. L’autore invita dunque a riflettere sulla vulnerabilità delle democrazie moderne e sul futuro incerto e ambiguo che queste potrebbero avere in un contesto di crisi ormai a livello globale.
La scissione di Livorno. Una battaglia politica tra riforme e rivoluzione
Fabio Vander
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 124
Questo libro conclude la “trilogia di Livorno” dedicata da Fabio Vander allo storico congresso socialista del 1921, che vide la nascita del Partito Comunista d’Italia. Le dinamiche congressuali sono rilette alla luce delle condizioni generali dell’Italia del Primo dopoguerra, tra crisi del liberalismo, rivoluzione bolscevica e avvento del fascismo, con una sinistra dilacerata tra riforme e rivoluzione. Il saggio costituisce l’esito di un lungo ciclo di ricerche; di lavoro sulle fonti, sulle testimonianze e sulle interpretazioni; di spoglio sistematico dei quotidiani del periodo; di confronto con la più recente storiografia dedicata. Il risultato è la ricostruzione più completa di un evento fondamentale nella storia della sinistra italiana, che definì soggettività, responsabilità e prospettive destinate a segnare in profondità la storia politica nazionale.
Prigionieri in rada. Le navi quarantena e la detenzione amministrativa offshore
Antonio Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 164
Nel 2020, al largo delle coste meridionali del nostro Paese, sono spuntate le navi quarantena: traghetti solitamente destinati al trasporto di turisti, trasformati in luoghi di detenzione per centinaia di migranti. A bordo, un’umanità eterogenea, costretta a convivere in un limbo fatto di attese e speranze spezzate. Questo volume indaga il nuovo paradigma della “detenzione amministrativa offshore”, nato come risposta all’emergenza sanitaria, ma rapidamente assurto a una funzione più ampia: gestire e controllare i flussi migratori diretti verso l’Occidente. Antonio Rizzo esplora come il migrante diventi, in questa compagine, merce da contenere e governare al di fuori dello spazio pubblico, lontano dallo sguardo dei cittadini. Il racconto rivela così le politiche di invisibilizzazione attraverso l’idea della “scomparsa” del migrante, recluso in acque internazionali, lontano dai riflettori, nel cuore di un sistema che nega l’umanità.
Killing Gaza. Cronaca di una catastrofe
Gideon Levy
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 332
Gideon Levy è una delle voci più coraggiose del giornalismo israeliano. In "Killing Gaza" raccoglie articoli, reportage e riflessioni per raccontare la realtà di un’occupazione che si protrae ormai da decenni. Ripercorrendo le tappe che hanno condotto al 7 ottobre 2023, l’autore documenta le condizioni di vita a Gaza e l’intensificarsi delle operazioni militari che hanno preparato il terreno all’ultima esplosione di violenza. Il suo sguardo si sofferma sulle responsabilità politiche e sulla macchina della propaganda che ha plasmato l’opinione pubblica nell’intero Occidente. Il risultato è una narrazione potente e tesa, capace di restituire complessità senza cedere all’ambiguità morale. Levy scrive infatti da una posizione scomoda ma indispensabile: quella di chi rifiuta il silenzio e sceglie di denunciare l’ingiustizia, con una chiarezza che obbliga a prendere posizione. Chiunque voglia arrivare al cuore di questo conflitto brutale dovrebbe leggere le sue parole in grado di scuotere il lettore con la forza dei fatti.
Il teatro nei luoghi di conflitto. Esperienze teatrali nei territori occupati della Palestina
Marco Monfredini
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il teatro gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del pensiero critico e autocritico, facilitando i processi di pace nei contesti di conflitto. È infatti un mezzo valido per creare momenti di dialogo capaci di generare percorsi di ricostruzione delle comunità lacerate dalla guerra. Questo volume mette in risalto l’efficacia delle pratiche teatrali nel supportare la “guarigione” dei traumatizzati dallo scontro bellico, evidenziando la funzione cruciale del teatro a livello sociale, politico e per lo sviluppo della società. Dopo una panoramica sui conflitti globali e sui principali progetti realizzati in luoghi del mondo colpiti da guerre, il testo si concentra in maniera approfondita sul teatro nei territori occupati della Palestina, analizzando il lavoro delle più importanti realtà locali e alcuni programmi internazionali. Uno spazio rilevante è infine destinato al racconto – in forma di diario e con un ampio corredo fotografico – dell’esperienza della compagnia Anticamera Teatro, offrendo una testimonianza diretta del valore del teatro come strumento di trasformazione sociale.
Geopoeta, nelle terre della percezione
Davide Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 176
Davide S. Sapienza ci accompagna in una nuova esplorazione geopoetica, lungo un cammino che va oltre il sentiero battuto della scrittura. Il volume invita il lettore a perlustrare e ascoltare, a osservare e intuire, offrendo un percorso personale che stimola la riflessione attiva. È un diario, un racconto filosofico e culturale, ma anche un’esperienza che si snoda tra “capitoli-luogo”, dove la creatività umana e quella della Terra si incontrano. Geopoeta, nelle terre della percezione è un libro che “viaggia” dentro e fuori di noi, in equilibrio tra intuizione e immaginazione, riducendo al minimo l’approccio analitico. Attraverso le sue pagine, si sfida la concezione contemporanea del nostro rapporto con la Terra e l’universo, valorizzando la conoscenza esperienziale come strumento di libertà. Quella che ci presenta Sapienza è un’opera che ci incoraggia a scoprire e conoscere, lasciandoci guidare dal cuore e dalla mente lungo il cammino evolutivo. Prefazione di Luca Rota, illustrazioni di Vittorio Peretto, video opera di Marco Mensa.
L'impagliatore di sedie. Vita selvaggia di un artista bipolare
Nikolaj Gory
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 150
L’impagliatore di sedie racconta la fragilità e la rinascita di un uomo segnato dalla malattia psichiatrica e dalla tossicodipendenza. Nikolaj – protagonista e voce narrante – intraprende un cammino di consapevolezza e recupero in una comunità di Varese, dove affronta la propria invalidità schizoaffettiva. Le sue esperienze si intrecciano con quelle di un lavoro umile ma salvifico come impagliatore di sedie in una cooperativa di Bergamo. In un continuo alternarsi di dolore e vitalità, di follia e razionalità, il racconto scava nel cuore delle contraddizioni umane, ripercorrendo un’esistenza fuori dalle righe e piena di struggente bellezza. Come le sedie che Nikolaj restaura, la trama si costruisce su frammenti di vita rotti ma capaci di rinascere, gettando uno sguardo lucido e profondo sulla tossicodipendenza, sulla salute mentale e sulla speranza. Così queste storie – tenere e tragiche, folli e realistiche, cupe e di rinascita allo stesso tempo, che sembrano uscite da Walk on the Wild Side di Nelson Algren – scorrono intrecciandosi come i fili di paglia intorno alla seduta e scandendo il tempo. Il racconto L’occhio ha ricevuto una nota di merito alla XXXIV edizione del Premio Italo Calvino.
Nuovo ordine energetico? Energia, clima, potere
Massimo Fiorio
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 196
Quando l’energia è accessibile, stabile e a basso costo, la sua presenza nella vita quotidiana tende a passare inosservata. Nei momenti di crisi, invece, questa percezione svanisce ed emergono con chiarezza le implicazioni politiche connesse. Eventi come la crisi petrolifera degli anni ’70 o, più recentemente, l’impennata dei prezzi a partire dal 2021 – dovuta alla ripresa post-pandemica e al conflitto russo-ucraino – hanno reso evidenti le connessioni tra energia, società e potere. In questo contesto, la transizione energetica si rivela tutt’altro che neutrale o lineare: da una parte, si propone come una risposta tecnico-gestionale alla crisi climatica che tende a stabilizzare il sistema riorganizzando il capitalismo nei limiti ecologici del pianeta; dall’altra, si manifesta come un campo di tensione e conflitto attraversato da fratture geopolitiche, disuguaglianze sociali e contraddizioni ideologiche.
Narrazioni della leadership femminile. Storie e dinamiche tra scienza, politica ed economia
Ilaria Benedetti, Jurji Filieri, Luca Massidda
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 162
Cosa sarebbe successo se – come si chiedeva Virginia Woolf nel saggio Una stanza tutta per sé (1929) – Shakespeare avesse avuto una sorella straordinariamente talentuosa, di nome Judith, per esempio? Ce lo raccontano Ilaria Benedetti, Jurji Filieri e Luca Massidda ripercorrendo l’esperienza del WoOLF, un progetto di gamification e design realizzato dall’Università degli Studi della Tuscia in collaborazione con le scuole del territorio laziale. Ne risulta un volume che mira a promuovere una nuova narrazione della leadership femminile, incrociando le prospettive della statistica economica, della sociologia politica e del design.
Immagini della fine. Visualizzare, testimoniare, ri-mediare la crisi ambientale
Laura Cesaro, Giuseppe Previtali
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 232
La crisi globale è un dato di fatto, e il dibattito sull’Antropocene ne è la prova più evidente. L’intreccio tra capitalismo avanzato e squilibri ambientali sta inaugurando una fase di trasformazione radicale, in cui l’esperienza del paesaggio è sempre più mediata. Collocandosi all’interno di una vasta letteratura sul tema, questo studio si distingue per il proposito di indagare criticamente la mediazione della crisi ambientale. Il libro esplora come i media, da strumenti di memoria a interfacce liminari, riflettano l’urgenza e la frustrazione dell’immaginario contemporaneo, analizzando le arti e i linguaggi mediali come risposte alle contraddizioni del presente.
I negoziatori. L’azione dei gesuiti nel campo della cultura cinematografica in Italia (1922-1968)
Steven Stergar
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 354
Steven Stergar esplora i discorsi sul cinema nelle sedi italiane della Compagnia di Gesù tra gli anni Venti e Sessanta, analizzando le evoluzioni culturali, politiche, religiose e sociali del periodo. Le esperienze cinematografiche nelle sedi gesuite si caratterizzano, infatti, per strategie comuni, il cui successo o fallimento passa talvolta per un pubblico ristretto di collegiali e talaltra per uno più ampio e variegato. Di particolare interesse è il contributo dei gesuiti alla formazione in Italia di culture cinematografiche attraverso cineforum e collaborazioni con partner laici.
L'ascesa del cur-autore. La cura delle esperienze nel capitalismo delle piattaforme
Panos Kompatsiaris
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 276
Panos Kompatsiaris esplora il ruolo della curatela – la selezione, la disposizione e l’esposizione di oggetti, concetti e performance – nelle culture del capitalismo delle piattaforme, analizzandola sia come pratica artistica sia come strumento imprenditoriale. Dall’esposizione nelle gallerie, infatti, la logica curatoriale si è estesa fino a influenzare la moda, i guru del benessere e gli algoritmi digitali. Curare ed essere curati è così diventato un autentico imperativo in un mondo sempre più iperconnesso, in cui le piattaforme guidano le scelte su stile di vita, relazioni e opinioni. Il saggio analizza casi come i marchi di lusso Vetements e Balenciaga, le esperienze tramite Airbnb e la figura del life coach, dimostrando come l’imperativo curatoriale sia divenuto non solo espressione artistica, ma anche e soprattutto una strategia di potere che trasforma l’autonarrazione in merce e il successo in un prodotto da esibire.