Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Bertone

La caduta di Costantinopoli. Il Capitano Giovanni Giustiniani A.D. 1453

La caduta di Costantinopoli. Il Capitano Giovanni Giustiniani A.D. 1453

Giorgio Bertone

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2017

pagine: 200

La storia della caduta di Costantinopoli, conquistata dal Sultano Maometto II il 29 maggio 1453 s’intreccia, per una delle misteriose spirali del tempo che legano i comuni mortali ai grandi avvenimenti storici, a quella di Giovanni Giustiniani. Questo libro cercherà di dare delle risposte alle domande che ci si pone sulla caduta della città e sul personaggio dopo aver conosciuto le gesta, le vicissitudini, gli amori e le leggende nate intorno al condottiero genovese. Si sentiva destinato a grandi imprese e ciò risponde al vero perché il suo nome è ricordato da oltre cinquecento anni e lo sarà per secoli a venire, quale esempio di eroe che visse e morì inseguendo un sogno glorioso di soldato e difensore della capitale dell’Impero Romano d’Oriente. Ma chi era veramente Giovanni Giustiniani? Un predestinato, un eroe, un sognatore, un avventuriero? Probabilmente un po’ di tutto ciò, ma soprattutto un uomo che percorse senza incertezze la strada che il destino aveva tracciato per lui.
9,90

Simone Boccanegra. Primo Doge di Genova immortale eroe verdiano A.D. 1339

Simone Boccanegra. Primo Doge di Genova immortale eroe verdiano A.D. 1339

Giorgio Bertone

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2017

pagine: 200

Simone Boccanegra, il primo Doge a vita di Genova, visse in un momento storico travagliato da continue lotte intestine tra le famiglie aristocratiche genovesi per il dominio della città. La sua storia è quella di un uomo che ha visto nascere la Repubblica popolare genovese e ha voluto con tutte le forze difenderla per farla crescere forte e rispettata. Sulla vicenda di questo personaggio il grande Giuseppe Verdi ha composto l’importante opera lirica. Ma chi fu veramente Simone Boccanegra? Verrà ricordato nei secoli per quello che fece, nel bene e nel male, come uomo politico oppure come immortale eroe verdiano? Della stessa serie “Genova nella Storia: “Steva il genovese”, “Le mura del Barbarossa” e “La Caduta di Costantinopoli”.
9,90

Steva il genovese. Anno Domini 1130

Steva il genovese. Anno Domini 1130

Giorgio Bertone

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2016

pagine: 200

Steva (Stefano), Nour (Nora), Cesco, Giacomo, Alì, Olga, Matteo, Luca e Omar sono i giovani protagonisti di questa storia del XII secolo. Sono il simbolo di una gioventù che cerca di trovare il proprio posto nel mondo e ha dovuto maturare in fretta per sopravvivere agli inganni, ai tranelli e allo sfruttamento della loro salute, ingenuità, entusiasmo e vitalità da parte del mondo degli adulti. Li unisce tuttavia un collante meraviglioso che ha il sapore della primavera, si chiama amicizia e amore grazie al quale, allora come sempre, potranno combattere le armi della dialettica, delle leggi fatte ad hoc e delle false ideologie con le quali il “potere” si salvaguarda e si protegge. Genova, la galea, Damietta, Aqaba, Giaffa, Gerusalemme, Larnac, Laodicea e Tortosa sono le tappe di una misteriosa Via Crucis che i personaggi dovranno affrontare per arrivare alla meta. Della stessa serie “Genova nella Storia: “Le mura del Barbarossa”, “Simone Boccanegra” e “La Caduta di Costantinopoli”.
9,90

Le mura del Barbarossa. Anno Domini 1155

Le mura del Barbarossa. Anno Domini 1155

Giorgio Bertone

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2016

pagine: 200

Nell’estate del 1155 accadde a Genova un avvenimento che rappresentò un raro esempio di orgoglio popolare e di come dovrebbe essere governata una nazione. In quel tempo i Consoli dei Comuni che formavano la grande città marinara e il popolo genovese decisero di difendere con le armi la propria libertà e le istituzioni repubblicane contro un esercito venuto da Nord che aveva già spadroneggiato a Milano e Asti e aveva conquistato e distrutto Tortona perché si era rifiutata di fare atto di sottomissione all'impero.Per questo riguardo mi piace aggiungere alla parola “Romanzo” l’aggettivo “popolare” perché il vero protagonista di quella impresa fu il popolo e appartenevano al popolo i personaggi che vi recitarono una parte.Dello stessa serie “Genova nella Storia: “Steva il genovese”, “Le mura del Barbarossa”, “Simone Boccanegra” e “La Caduta di Costantinopoli”.
9,90

Tutti i colori del vento. Un viaggio in South Georgia sulla rotta di Shackleton

Tutti i colori del vento. Un viaggio in South Georgia sulla rotta di Shackleton

Giorgio Bertone

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2016

pagine: 209

Riconosciuta da tutti come la più grande anabasi della storia moderna, l'avventura di Ernest Shackleton nell'Oceano Antartico ha prodotto film, documentari, trasmissioni TV, inchieste, siti internet dedicati, ricerche e un numero non calcolabile di libri. Ripercorrere oggi l'ultimo tratto della rotta per mare fino alla South Georgia e poi attraversare i ghiacciai dell'isola come fece Shack, che contava di trovare salvezza nelle stazioni baleniere, è un viaggio strano, frammentario, spezzato. Sulla mappa e sul terreno: un nonsense. Eppure il pellegrinaggio che l'autore ha compiuto parte in barca a vela, parte con attrezzatura alpinistica, ritrova il suo senso non solo nell'omaggio ai libri e alle parole del grande esploratore, ma negli incontri inattesi con la natura più selvaggia, interpretata con lo sguardo di oggi, nelle infinite storie antiche e recenti, quelle dei tanti esploratori, viaggiatori, famosi alpinisti, e i tanti Robinson della fine del mondo. Ne è nato un libro di viaggio che è il logbook di un'esperienza autentica. Con il vento sempre allucinante che scompiglia mappe, tende, vele e pensieri.
18,00

The end. Il finale dei film

The end. Il finale dei film

Giorgio Bertone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 120

Come finisce "Via col vento"? Tutti in coro insieme con Rossella O'Hara: "After all, Tomorrow is another Day!" ("Dopotutto, domani è un altro giorno!"). E come inizia? Qui la memoria di solito ha qualche difficoltà. Mentre tutti ricordano gli incipit dei grandi romanzi (dall'Odissea ai Promessi Sposi a Moby Dick). Quanto il film s'identifica con il suo finale? Perché gli sforzi di registi e produttori si concentrano proprio sul the end? "This is the end/ Beautiful friend/ This is the end/ My only friend, the end/ Of everything that stands,/ The end...", canta Jim Morrison alla fine di "Apocalypse Now". E quante apocalissi private e collettive ritroviamo nei finali dei film? Forse i finali possono essere letti persino come forme di agnizione assoluta, epifania che svela qualcosa che ci riguarda, al di là del film e del suo significato? Allora il Finale è, per dirlo con Conrad, "The secret sharer": il nostro complice compagno di viaggio di lettori e spettatori.
15,00

Il volto di Dio, il volto di Laura. La questione del ritratto. Petrarca: Rvf XVI, LXXVII, LXXVIII

Il volto di Dio, il volto di Laura. La questione del ritratto. Petrarca: Rvf XVI, LXXVII, LXXVIII

Giorgio Bertone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2008

pagine: 73

In un passo famoso del Secretum Sant'Agostino rimprovera aspramente Francesco di essersi fatto eseguire da un illustre artista (Simone Martini) il ritratto di Laura, in modo da portare sempre con sé l'immagine dell'amata e avere occasione di infinite lacrime. La condanna del proprio comportamento peccaminoso nei riguardi del ritratto di Laura è una condanna anche del ritratto laico in quanto tale? Poteva una donna qualsiasi, - non una santa, non la Vergine -, essere trasposta in effige su una tavola o una pergamena? Qual è lo statuto del ritratto agli albori dell'epoca moderna? Qual è il rapporto tra ritratto e icona, tra volto dell'umano e volto del divino (la Veronica di "Movesi il vecchierel...")? Nel Canzoniere in generale e nei due sonetti di ringraziamento a Simone Martini per il ritratto ricevuto, non emerge, invece, alcuna condanna del ritratto. Solo una fenomenologia della "invenzione" (sonetto LXXVII) e della fruizione (sonetto LXXVIII): per la prima volta l'uomo moderno si confronta in una sfida aperta con la rappresentazione figurativa dell'amata e ne da conto preciso, entusiasta e drammatico. Con quali risultati? Con quali conseguenze e scoperte dentro l'archeologia della nostra cultura come civiltà dell'immagine?
15,00

Andrea Doria. Ammiraglio, condottiero, principe di Genova

Andrea Doria. Ammiraglio, condottiero, principe di Genova

Giorgio Bertone

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 279

"Per la realizzazione di questo romanzo storico sulle gesta, le vicissitudini e gli amori di Andrea Doria sono stati di fondamentale ispirazione le opere di Sigonio e di pochi altri di quel tempo perché certamente più vicine alla realtà della vita del condottiero ligure, insieme alle tante leggende sul suo conto."
16,00

Lessico per Natalia. Brevi «voci» per leggere l'opera di Natalia Ginzburg

Lessico per Natalia. Brevi «voci» per leggere l'opera di Natalia Ginzburg

Giorgio Bertone

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2015

pagine: 93

Natalia Ginzburg è una delle più grandi scrittrici italiane ed europee, secondo la critica nostrana e internazionale, anche quella più recente. Formidabile e solitaria narratrice, femminista in polemica con il femminismo, forte polemista, autrice di successo con "Lessico famigliare" (Premio Strega), ebrea senza ostentazione dell'origine, ma con una predilezione per l'ascolto e per la resa stilistica della parola orale, Natalia Ginzburg fu lodata da Eugenio Montale, da Cesare Pavese, suo amico, e da Italo Calvino. In una dozzina di brevi "voci" di lettura Giorgio Bertone ne ripercorre tutta l'opera in una nuova prospettiva, adeguata ai tempi e ai problemi d'oggi, consentendo anche di attraversare, per ampie citazioni di brani, il filo che lega tutta l'opera, lo stile, la vita di questa scrittrice di cui nel 2016 cade il centenario della nascita.
14,00

Open blog. Che fare della letteratura italiana nell'era del globale

Open blog. Che fare della letteratura italiana nell'era del globale

Giorgio Bertone

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2013

pagine: 144

Come tutte le letterature nazionali di grande tradizione, anche quella italiana, che tanto ha contato nella storia e nella formazione del Paese, è di fronte a sfide epocali: interne ed esterne. Da un lato la crisi della trasmissibilità generazionale dell'esperienza letteraria e culturale, il venir meno del canone, l'indebolimento dello Stato-nazione, la sua ricerca d'identità. Dall'altro lato, la sfida della cosiddetta globalizzazione con la dispersione nebulizzata del letterario nei media tecnologici e con l'omologazione dei prodotti culturali. Il libro offre un contributo alla discussione in corso partendo da un'analisi delle più recenti proposte critiche, da una revisione della ragione spaziale dominante e da un avvicinamento agli studi antropologici (Augé, Clifford). In mezzo sta la figura di Michail Bachtin e il suo concetto di cronotopo, con cui qui si tenta qui di trovare una mediazione tra il labirinto della testualità, le varie catalogazioni sistemiche e la realtà della vita, tra eros, nascita, morte, lavoro, viaggio, cibo, oralità/scrittura, socialità.
20,00

Il confine del paesaggio. Lettura di Francesco Biamonti

Il confine del paesaggio. Lettura di Francesco Biamonti

Giorgio Bertone

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2006

pagine: 88

Queste pagine offrono un ritratto dello scrittore di "Vento largo" come 'uomo di confine' e una rilettura dei suoi romanzi seguendo il filo rosso del paesaggio e della luce e dell'imprinting esistenzialista. Già un lettore d'eccezione, Italo Calvino, aveva riconosciuto la qualità del taglio e del tessuto narrativo dello scrittore ligure: "Quella che vuol fare è una cosa molto difficile: dare al linguaggio la concretezza d'un lessico molto preciso (nelle cose della campagna come nei nomi delle stelle) e insieme un alone di vibrazione lirica".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.