Libri di Giorgio Blandino
Brrr.... che Froid ovvero psicologia in rima. Canzoniere tra il serio e il faceto quando il vino si trasforma in aceto
Giorgio Blandino
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 236
"Brrr... che Froid" è un libro di poesie ironiche e pungenti dedicate al mondo della psicologia in tutte le sue sfaccettature. Una raccolta di rime per pensare e giocare, divertirsi e riflettere. Di pagina in pagina si viene stimolati, stuzzicati e, talvolta, provocati da un pensiero sempre lucido, disincantato e profondo, come è stata l'idea di psicologia coltivata lungo tutta una vita dell'autore di queste pagine.
Come affrontare l'esame di stato per psicologi. Piccola guida per tog liersi l'ansia
Giorgio Blandino
Libro: Libro in brossura
editore: Espress Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 143
Per chiarire la quantità di erronee informazioni che circolano sull'esame di stato per psicologi, l'autore risponde in modo semplice e colloquiale, con motti esempi e un po' di ironia sdrammatizzante, alle domande più frequenti dei candidati. Fornisce loro consigli utili per meglio comprendere e padroneggiare la logica intrinseca dell'esame, in modo da eliminare la paura che, non sempre a ragione, li attanaglia e li spinge a produrre una quantità incredibile di fantasie, vere e proprie mitologie sull'esame di stato, i commissari e le loro valutazioni. Il testo illustra come vengono formate le commissioni, quali sono gli aspetti più problematici delle quattro prove di cui è costituito l'esame, quali sono i criteri di valutazione e come vengono formulati e comunicati i giudizi. Sono inoltre indicati preziosi riferimenti bibliografici per prepararsi alle prove.
Quando insegnare non è più un piacere. La scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori
Giorgio Blandino
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2007
pagine: XIX-259
Perdita di prestigio del proprio ruolo, classi difficili da governare, alunni violenti e allo sbando, genitori sempre dalla parte dei propri figli. Le difficoltà e i conflitti degli insegnanti hanno molte ragioni, ma l'autore invita a considerarli in modo nuovo e a ripensare la funzione psicologica che i docenti svolgono come decisiva per lo sviluppo psichico dell'allievo, le sue future scelte lavorative e di vita. Utilizzando un approccio psicodinamico e attraverso numerosi esempi, il libro, frutto di anni di incontri e discussioni nel mondo della scuola, suggerisce di considerare le difficoltà del quotidiano lavoro educativo in una prospettiva inedita, per riscoprire l'insostituibilità della funzione svolta dagli insegnanti e soprattutto valorizzare gli aspetti gratificanti e piacevoli che quello speciale tipo di contatto con le nuove generazioni potenzialmente ha in sé.
Al tempo di Freud. Scenari storici e vicende culturali alla nascita della psicoanalisi e della psicologia analitica 1775-1939
Giorgio Blandino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
anno edizione: 2004
pagine: 260
Promemoria freudiano. Personaggi e concetti 1775-1939
Ivan Scanavino, Giorgio Blandino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Libreria Cortina Milano
anno edizione: 2004
pagine: 116
La disponibilità ad apprendere. Dimensioni emotive nella scuola e formazione degli insegnanti
Giorgio Blandino, Bartolomea Granieri
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 244
Le più recenti ricerche in ambito psicoanalitico hanno messo in luce il ruolo fondamentale dei fattori emotivo-affettivi nel favorire o ostacolare l'apprendimento. Il volume ha quindi l'obiettivo di aiutare gli insegnanti a cogliere le dinamiche emotive presenti nel loro lavoro quotidiano e nell'interazione con l'allievo e di mostrare come, per realizzare questa integrazione, sia necessaria una specifica preparazione e formazione finalizzata a sviluppare la capacità di gestione della relazione.
Un futuro nel passato. Radici culturali del lavoro psicologico
Giorgio Blandino
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2007
pagine: 320
Filosofia come funzione psicologica della mente. Psicoanalisi come funzione filosofica della mente. Le due formule sintetizzano l'intendimento di questo libro: mettere in luce intuizioni sulla condizione umana rintracciabili lungo la storia della filosofia fino a delineare il contesto storico-culturale in cui Sigmund Freud ha sviluppato queste "idee in cerca di un nuovo pensatore" nel suo sistema psicologico e psicoterapeutico. La psicologia non può fare a meno della filosofia, sostiene l'autore. Non solo la psicoanalisi ma ogni lavoro di aiuto, cura, sostegno, educazione rischia di essere sterile se ci si limita ad applicare delle tecniche trascurando una prospettiva più ampia che consenta di riflettere sul senso della persona e della relazione.
Le capacità relazionali. Prospettive psicodinamiche
Giorgio Blandino
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 280
Psicologia come funzione della mente. Paradigmi psicodinmamici per le professioni d'aiuto
Giorgio Blandino
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2009
pagine: XL-467
La ricerca psicoanalitica non solo ha definitivamente evidenziato il ruolo centrale dei fattori emotivo-affettivi nella determinazione delle varie forme del comportamento umano, individuale e sociale, ma ha anche mostrato quali sono le problematiche profonde presenti nei rapporti interpersonali e di conseguenza nei vari lavori di aiuto. In che cosa consista questo specifico angolo visuale, come contribuisca a costruire un modo di osservare e pensare di tipo psicodinamico e, soprattutto, quale contributo la conoscenza psicoanalitica possa fornire alla formazione e allo sviluppo di capacità relazionali nello psicologo e nei lavori ad alto tasso di relazionalità sono gli interrogativi ai quali questo libro risponde in maniera chiara ed esaustiva. Per farlo Giorgio Blandino mostra, attraverso la illustrazione di vari paradigmi psicoanalitici (tra quelli più importanti e interessanti per la descrizione delle dinamiche profonde che intervengono nel lavoro psicologico) cosa significa e quali implicazioni operative comporta ragionare in termini di psicologia come funzione della mente. Un'opera destinata, dunque, non solo ai professionisti dell'aiuto e agli studenti di psicologia ma anche a tutti coloro che sono interessati a riflettere sulle possibilità applicative, sociali e politiche, della psicologia.
Abuso sessuale sui bambini: a che punto siamo
Giorgio Blandino, Patrizia Cavaglià, Claudio Foti
Libro: Libro rilegato
editore: SIE (Moncalieri)
anno edizione: 2004
pagine: 52
Le risorse emotive nella scuola. Gestione e formazione nella scuola dell'autonomia
Giorgio Blandino, Bartolomea Granieri
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2001
pagine: 309
Gli autori esplorano i risvolti emozionali e affettivi delle vicende vissute da docenti e dirigenti nella scuola degli ultimi anni. Mostrano così quanto siano importanti non solo le dotazioni tecniche, ma soprattutto le risorse emotive intrinseche nel lavoro educativo, come la capacità di tollerare le frustrazioni, di ascoltare e comunicare. Un percorso professionale e umano che può interessare non solo la scuola ma anche altre organizzazioni attraversate da problemi analoghi.
Il parere dello psicologo. La psicologia nei mass media
Giorgio Blandino
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2000
pagine: 260
Un'analisi minuziosa e inquietante di come la psicologia viene usata dai mass-media e dagli "addetti ai lavori" che intervengono con suggerimenti, consigli, rassicurazioni. Da un'indagine distribuita nell'arco di cinque anni su quotidiani, periodici e programmi radiotelevisivi, emergono le aspettative che la psicologia suscita presso il pubblico e che i media puntualmente riprendono e rilanciano. L'immagine che ne risulta oscilla tra due polarità opposte: da una parte una psicologia banale, misconosciuta nella sua complessità; dall'altra una psicologia caricata da aspettative magiche, in grado di rivelare i segreti dell'uomo e assicurarne la felicità.