Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Giacomelli

Particelle e interazioni fondamentali

Particelle e interazioni fondamentali

Sylvie Braibant, Giorgio Giacomelli, Maurizio Spurio

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2012

pagine: XIV-503

Il libro intende fornire le conoscenze teoriche e fenomenologiche di base della struttura della materia a livello subatomico, presentando in maniera coordinata concetti e caratteristiche della fisica nucleare e della fisica delle particelle elementari. Partendo da un livello di base (nomenclatura, classificazione, tecniche di accelerazione e di rivelazione delle particelle elementari), si passano in rassegna le proprietà delle interazioni fondamentali (elettromagnetica, debole e forte). Vengono descritti poi i risultati che confermano il Modello Standard del microcosmo, per terminare con i problemi ancora aperti. Ad esempio, la violazione di CP attualmente misurata non spiega l'asimmetria materia-antimateria dell'Universo osservata; le oscillazioni dei neutrini e la quantità di materia oscura prevista dalla cosmologia sembrano richiedere qualcosa oltre il Modello Standard. Il libro è organizzato in modo da coprire gli argomenti dei corsi di Fisica Nucleare e Subnucleare della Laurea in Fisica, e dei corsi di Fisica delle Particelle della Laurea Magistrale.
41,59

Dal quark al big bang

Dal quark al big bang

Giorgio Giacomelli

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

6,20

Non-accelerator particle astrophysics
23,76

Tigrotti. Oltre un secolo con la pro patria
29,00

Particelle e interazioni fondamentali

Particelle e interazioni fondamentali

Sylvie Braibant, Giorgio Giacomelli, Maurizio Spurio

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2009

pagine: XIV-503

Il libro intende fornire le conoscenze teoriche e fenomenologiche di base della struttura della materia a livello subatomico, presentando in maniera coordinata concetti e caratteristiche della fisica nucleare e della fisica delle particelle elementari. Partendo da un livello di base (nomenclatura, classificazione, tecniche di accelerazione e di rivelazione delle particelle elementari), si passano in rassegna le proprietà delle interazioni fondamentali (elettromagnetica, debole e forte). Vengono descritti poi i risultati che confermano il Modello Standard del microcosmo, per terminare con i problemi ancora aperti. Ad esempio, la violazione di CP attualmente misurata non spiega l'asimmetria materia-antimateria dell'Universo osservata; le oscillazioni dei neutrini e la quantità di materia oscura prevista dalla cosmologia sembrano richiedere qualcosa oltre il Modello Standard. Il libro è organizzato in modo da coprire gli argomenti dei corsi di Fisica Nucleare e Subnucleare della Laurea in Fisica, e dei corsi di Fisica delle Particelle della Laurea Magistrale.
32,00

Fisica generale. Elettromagnetismo e ottica

Fisica generale. Elettromagnetismo e ottica

Giorgio Giacomelli, Loretta Gregorini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 660

Questo libro è basato su lezioni tenute per i corsi di laurea di Fisica e di Astronomia, si rivolge a studenti del secondo anno di corso della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e della facoltà di ingegneria. Alla fine di ogni capitolo è dato un quadro generale delle formule utilizzate. Riguardo le unità di misura, è stato utilizzato il Sistema Internazionale, fornendo informazioni anche sul sistema cgs simmetrico di Gauss. La trattazione inizia con l'elettrostatica, segue con i fenomeni dovuti a cariche in moto, con i campi magnetici, con l'induzione elettromagnetica e le equazioni di Maxwell. Infine vengono studiati i fenomeni elettrici e magnetici nella materia, la relatività ristretta, i sistemi di unità di misura, i campi vettoriali.
47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.