Libri di Giorgio Giannini
Le mie tre vite. La vita avventurosa del comandante partigiano romano Mario Fiorentini
Giorgio Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il libro nasce dalla volontà di Mario Fiorentini (classe 1918) di completare la storia della sua vita. In realtà il saggio racconta un’esistenza divisa in tre fasi, con unico grande comune denominatore: la passione per qualcosa in cui si crede fermamente. La prima vita, dalla seconda metà degli anni Trenta fino all’occupazione nazista del 10 settembre 1943, racconta un “uomo di cultura”, un intellettuale, che svolge attività nel mondo del cinema e del teatro, con interessi anche in campo musicale e artistico, tanto da conoscere molti attori e artisti in seguito diventati famosi. La seconda vita, dal settembre 1943 all’aprile 1945, lo racconta come “partigiano combattente”. La terza vita, dagli anni Settanta agli anni Novanta, lo descrive prima come docente di matematica nelle scuole superiori e poi, dal 1 novembre 1971, come professore di geometria superiore all’Università di Ferrara.
La tragedia del confine orientale. L'italianizzazione degli Slavi, le foibe, l'esodo giuliano-dalmata
Giorgio Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2019
L'inutile strage. Controstoria della prima guerra mondiale
Giorgio Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2018
pagine: 254
K&F. Keys and formulas
Giorgio Giannini
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 180
L'obiettivo principale di questi "Quaderni" è quello di facilitare e accelerare la comprensione di quei concetti e di quei meccanismi che costituiscono la "struttura portante" dell'Inglese, senza i quali sarebbe impossibile un uso appropriato, moderno, non "scolastico" della lingua e, di conseguenza, una conversazione corretta e disinvolta che è, in fondo, l'aspirazione di chiunque si avventuri nello studio di quella che viene ormai considerata, da tutti, la vera ed unica "Lingua Universale".
Vittime dimenticate. Lo sterminio dei disabili, dei Rom, degli omosessuali e dei testimoni di Geova
Giorgio Giannini
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2011
pagine: 117
Sulle casacche portavano triangoli neri, marrone, rosa o viola. Erano gli internati nei lager nazisti che appartenevano a "categorie" troppo spesso dimenticate nelle commemorazioni ufficiali delle vittime di quella barbarie. Oltre agli ebrei, infatti, il nazismo tentò di sterminare i disabili, condannati alla sterilizzazione o al lager in nome dell'eugenetica; gli zingari, considerati un pericolo sociale e poi internati e uccisi; gli omosessuali, perseguitati, castrati e rinchiusi nei campi di concentramento; i testimoni di Geova, eliminati per il loro rifiuto del servizio militare e la loro opposizione al regime. In questo libro viene ricordata la storia delle vittime "dimenticate" che affrontarono tremende vicissitudini nel periodo più cupo del Novecento. Perché la loro tragedia sia di monito per il futuro.
Lotta per la libertà. Resistenza a Roma 1943-1944
Giorgio Giannini
Libro
editore: Edizioni Associate
anno edizione: 2004
pagine: 250
Il giorno della memoria. Per non dimenticare
Giorgio Giannini
Libro
editore: Edizioni Associate
anno edizione: 1983
pagine: 406
Il titolo di questo volume si richiama al Giorno della Memoria istituito dalla Legge 20 luglio 2000 n. 211, che viene celebrato il 27 gennaio di ogni anno in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei Campi nazisti. Con ricchezza di documentazione e ampiezza di respiro l'autore ripercorre le tragiche vicende della Shoah (lo sterminio del popolo ebraico nell'Europa occupata dai nazisti) e la persecuzione di minoranze quali i Rom, i testimoni di Geova e gli omosessuali, nonché gli avvenimenti storici in cui tali orrori affondano le proprie radici.