Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Impellizzieri

Contributo allo studio giuridico del «sistema» dell’apprendistato

Contributo allo studio giuridico del «sistema» dell’apprendistato

Giorgio Impellizzieri

Libro: Libro rilegato

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2024

A dieci anni dall’entrata in vigore del decreto legislativo n. 81 del 2015, nel quale è confluita la previgente normativa disposta dal decreto legislativo n. 167 del 2011, i tempi paiono maturi per una nuova riflessione sull’apprendistato. Approfittando dell’insolito silenzio del legislatore, che ha fatto seguito a un’incessante attività riformatrice prolungatasi per quasi un ventennio, a partire dagli anni della legge Treu e della legge Biagi, il presente lavoro monografico intende indagare il livello di attuazione del disegno legislativo. In particolare, l’obiettivo è quello di esaminare la dimensione giuridico istituzionale dell’apprendistato non solo come speciale contratto di lavoro in cui inquadrare il rapporto individuale tra datore di lavoro e lavoratore ma come istituzione dell’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro che trova il suo elemento propulsivo nella contrattazione collettiva, a favore della quale il legislatore opera un’ampia delega
35,00

Atlante della contrattazione collettiva. La geografia dei mercati del lavoro nel prisma della rappresentanza e dei sistemi di relazioni industriali

Atlante della contrattazione collettiva. La geografia dei mercati del lavoro nel prisma della rappresentanza e dei sistemi di relazioni industriali

Ilaria Armaroli, Michele Dalla Sega, Giorgio Impellizzieri, Emmanuele Massagli, Francesco Nespoli, Giovanni Piglialarmi, Michele Tiraboschi

Libro: Libro in brossura

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2023

Il volume è una guida ragionata dei principali sistemi di relazioni industriali e sindacali in Italia. L'obiettivo è quello di mostrare l'intreccio tra economico, giuridico e sociale, che si realizza per il tramite delle relazioni della contrattazione collettiva e degli attori della rappresentanza del lavoro e dell'impresa. L'opera è composta da una prima parte contenente lo strumentario e le nozioni fondamentali per introdursi alla materia del diritto delle relazioni industriali; una seconda parte che si ripropone, da un lato, di individuare i contratti collettivi più applicati nel mercato del lavoro italiano e, dall'altro lato, di mostrare come i sistemi di relazioni industriali concorrano alla definizione e articolazione dei diversi settori economici. Le parti III e IV dell'Atlante, infine, procedono con la identificazione, a partire proprio dai soggetti firmatari dei contratti collettivi precedentemente individuati, dei principali attori della rappresentanza del lavoro e dell'impresa. Il testo è rivolto a studenti universitari e agli studiosi in generale delle relazioni industriali nonché ai professionisti e agli operatori delle associazioni sindacali e datoriali.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.