Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Piglialarmi

Fare contrattazione nel terziario di mercato

Fare contrattazione nel terziario di mercato

Giovanni Piglialarmi, Michele Tiraboschi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2025

In un sistema di relazioni industriali come quello italiano, dove la legge non pone vincoli o controlli sulla attività sindacale, è possibile la presenza di più contratti collettivi per la definizione dei trattamenti economici e normativi di uno stesso settore merceologico. Nel terziario di mercato sono oltre 250 i contratti collettivi ufficialmente depositati nell’archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro. La maggioranza di questi contratti non trova applicazione se non a numeri limitati di aziende e datori di lavoro. Altri contratti sono invece sottoscritti da organizzazioni sindacali minori che cercano, spesso con successo, di attirare l’attenzione degli imprenditori e dei loro consulenti abbattendo drasticamente il costo del lavoro, cioè stabilendo trattamenti retributivi e normativi peggiorativi per i lavoratori. Il fenomeno è noto come dumping contrattuale e questo spiega, nel gergo delle relazioni industriali, l’impiego della espressione “contratto pirata”. Gli autori del volume, oltre a dimostrare, per circa sessanta figure professionali del terziario di mercato, gli evidenti divari retributivi e normativi tra contratti con effettivo radicamento nel nostro sistema di relazioni industriali e “contratti pirata”, cercano di tracciare la strada per un contrasto dal basso di questo fenomeno, evidenziando ai consulenti del lavoro e a tutti gli operatori del mercato del lavoro che sono i sindacati storici quelli che possono fregiarsi, non solo del requisito della maggiore rappresentatività comparata, ma anche porsi come baluardi dei principi costituzionali di libertà sindacale e, indirettamente, della stessa libertà di iniziativa economica privata. La funzione essenziale del contratto collettivo è infatti, al tempo stesso, quella di tutelare la persona che lavora e anche i delicati equilibri di una leale e corretta competizione tra le imprese, che non faccia cioè del costo del lavoro un fattore di bassa competitività che danneggia, nel lungo termine, non solo i lavoratori ma le stesse imprese, i settori produttivi, i territori e l’intera società.
20,00

Contributo allo studio della certificazione nei rapporti di lavoro. Genesi, funzioni, efficacia e limiti dell’istituto

Contributo allo studio della certificazione nei rapporti di lavoro. Genesi, funzioni, efficacia e limiti dell’istituto

Giovanni Piglialarmi

Libro: Libro rilegato

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2024

Venti anni sono un tempo sufficiente per intraprendere uno studio di carattere scientifico sulla certificazione dei contratti di lavoro o più precisamente, in aderenza al testo vigente dell'art. 75 del d.lgs. n. 276/2003, di tutti quei «contratti in cui sia dedotta, direttamente o indirettamente, una prestazione di lavoro». Si tratta di uno degli istituti più innovativi ma anche tra i più controversi della legge Biagi: non solo perché ritenuto di scarsa utilità pratica, ma anche (e soprattutto) perché accusato di condurre il diritto del lavoro e le sue fonti verso l'orizzonte della derogabilità e dunque verso il ridimensionamento delle tutele. Il presente lavoro monografico, attraverso un'indagine mirata a verificare l'utilizzo che è stato fatto della certificazione e sull'evoluzione delle funzioni attribuite alle commissioni di cui all'art. 76 del d.lgs. n. 276/2003, giunge ad evidenziare non solo le potenzialità e le criticità dell'istituto ma ne propone anche una razionalizzazione nel sistema del diritto del lavoro. Prefazione di Michele Tiraboschi.
35,00

Atlante della contrattazione collettiva. La geografia dei mercati del lavoro nel prisma della rappresentanza e dei sistemi di relazioni industriali

Atlante della contrattazione collettiva. La geografia dei mercati del lavoro nel prisma della rappresentanza e dei sistemi di relazioni industriali

Ilaria Armaroli, Michele Dalla Sega, Giorgio Impellizzieri, Emmanuele Massagli, Francesco Nespoli, Giovanni Piglialarmi, Michele Tiraboschi

Libro: Libro in brossura

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2023

Il volume è una guida ragionata dei principali sistemi di relazioni industriali e sindacali in Italia. L'obiettivo è quello di mostrare l'intreccio tra economico, giuridico e sociale, che si realizza per il tramite delle relazioni della contrattazione collettiva e degli attori della rappresentanza del lavoro e dell'impresa. L'opera è composta da una prima parte contenente lo strumentario e le nozioni fondamentali per introdursi alla materia del diritto delle relazioni industriali; una seconda parte che si ripropone, da un lato, di individuare i contratti collettivi più applicati nel mercato del lavoro italiano e, dall'altro lato, di mostrare come i sistemi di relazioni industriali concorrano alla definizione e articolazione dei diversi settori economici. Le parti III e IV dell'Atlante, infine, procedono con la identificazione, a partire proprio dai soggetti firmatari dei contratti collettivi precedentemente individuati, dei principali attori della rappresentanza del lavoro e dell'impresa. Il testo è rivolto a studenti universitari e agli studiosi in generale delle relazioni industriali nonché ai professionisti e agli operatori delle associazioni sindacali e datoriali.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.