Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Manfré

La sociologia e l'educazione

La sociologia e l'educazione

Émile Durkheim

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

L’educazione secondo Durkheim è l’azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle non ancora mature per la vita sociale. Ledizioni ripubblica, in traduzione italiana, questo saggio del celebre sociologo, la cui prima edizione risale al 1922. Introduzione Giorgio Manfré.
14,00

Teoria sociologica dell'educazione

Teoria sociologica dell'educazione

Giorgio Manfré, Valerio Manieri

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2024

pagine: 272

All’interno di questo libro circola, tenacemente, una teoria di matrice emotiva. E ciò nel senso che, tutto quello che essa genera sul piano delle idee e dell’astrazione, viene ogni volta messo in moto da una scintilla di natura sensibile che, non appena elaborata (dall’emozione al sentimento), rivela la propria forma espressiva lungo corrispondenti sentieri cognitivi. Più in generale, il filo rosso che attraversa i quattro contributi presentati in questo volume, e che li unisce organicamente tra loro, è costituito dalla ricerca dei presupposti e dei principi che definiscono i molteplici strumenti di analisi utilizzati rispetto ad alcuni temi a nostro avviso particolarmente rilevanti della (e per la) Teoria sociologica dell’educazione, allo scopo di farne emergere tanto la diversa concezione, quanto ciò che li accomuna. Proprio tramite questa indagine gli autori arrivano a sostenere che la questione educativa è intrinseca alla costruzione delle teorie dei processi culturali e comunicativi e non soltanto una caratteristica complementare a quest’ultime. In ogni caso, e nonostante l’elevata spinta strutturale alla generalizzazione che oggi infondono i vari sistemi sociali (compreso lo stesso sistema educativo), il riproporre con una certa convinzione il tema teorico dell’educazione, tramite questo studio monografico, può costituire un contributo e uno spunto per una ripresa di interesse, non soltanto in sede sociologica, nei confronti della dimensione della vita al singolare e della sua umana specificità intesa come sapere. L’educazione è il sapere della vita che si compie in sé e per sé.
20,00

Il corpo d'amore

Il corpo d'amore

Giuliano Piazzi

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2020

pagine: 92

Il saggio di Giuliano Piazzi dal titolo “Il Corpo d’Amore” è l’ultimo suo manoscritto, redatto e definitivamente messo a punto tra la primavera e gli inizi dell’estate del 2014, grazie anche all’aiuto del figlio Nicola. Il testo, con apposta una dedica commossa dell’autore ai suoi due nipoti e l’aggiunta di alcune pagine conclusive avvenuta con ogni probabilità proprio negli ultimi giorni della sua vita, è stato consegnato personalmente alla figlia Antonia che insieme al figlio Piero hanno poi voluto affidarne la pubblicazione a Giorgio Manfré, l’ultimo dei numerosi e affezionati suoi allievi accademici.
12,00

Diventare ciò che si è. Educazione e società

Diventare ciò che si è. Educazione e società

Giorgio Manfré, Aurora Corradini

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 176

L’esistenza di ciascuno di noi non vorrebbe mai apparire come una copia sbiadita o un’imitazione, perché essa è unicità. E come tale desidera mostrarsi anche agli altri. Educare, allora, implica riconoscere e dare valore alla specificità individuale, così da incoraggiarla a rimanere fedele a se stessa.
20,00

Costruttivismo e teoria della società. Procedendo sulla scia di Niklas Luhmann

Costruttivismo e teoria della società. Procedendo sulla scia di Niklas Luhmann

Giorgio Manfré

Libro: Copertina rigida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2016

pagine: 208

La riflessione dello studioso tedesco Niklas Luhmann si inserisce all'interno delle spinose problematiche epistemologiche del costruttivismo verso cui convergono differenti ambiti di indagine (biologia, neurofisiologia, termodinamica, scienze cognitive, teoria dell'informazione, cibernetica di secondo ordine, teoria dell'evoluzione, scienze dell'educazione e della formazione e altro ancora), sviluppandone ulteriormente la portata nel quadro di una prospettiva genuinamente sociologica. Questo libro intende ripercorrere i passaggi topici della realizzazione del progetto luhmanniano di una teoria sistemico-costruttivista della società, e ciò nel tentativo di far emergere, da questo percorso indubbiamente complesso, problemi inediti e stimolanti - o quantomeno, più modestamente, facendo affiorare certe idee del passato sotto una luce nuova.
16,00

Ideations of the body. Neurosciences and theory of society

Ideations of the body. Neurosciences and theory of society

Giorgio Manfré

Libro: Libro rilegato

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2015

pagine: 176

Il soffio da cui trae origine l'anima si esprime attraverso il corpo, e la gioia e il dolore, la creatività e la malinconia, l'egoismo o l'altruismo, sia che nascano da un brivido della pelle o da un'immagine della mente, sono stati ideativi del corpo vivente.
15,00

Per la critica della cultura della valutazione

Per la critica della cultura della valutazione

Giorgio Manfré

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2015

pagine: 79

Questo saggio delinea una riflessione critica sugli effetti spesso controproducenti delle pratiche di valutazione della ricerca scientifica. Dall'analisi condotta in chiave sociologica emerge che la cultura della valutazione - se non altro nel campo delle scienze umane e sociali - allo stato attuale esercita principalmente un controllo capillare sulle diverse attività, avvalendosi di criteri e di metodologie ampiamente discutibili che, alla fine, non provvedono né a migliorare la qualità della ricerca né tantomeno a favorire la tanto acclamata meritocrazia.
9,00

Le radici culturali del disagio contemporaneo

Le radici culturali del disagio contemporaneo

Giorgio Manfré

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2015

pagine: 79

Da qualche tempo è in atto un sensibile cambiamento delle forme del disagio individuale. L'aspetto inedito e problematico al tempo stesso sembra essere quello di un vissuto quotidiano che assume la precarietà esistenziale come fonte principale delle crisi di identità, delle dipendenze compulsive (chimiche e/o digitali) e di tutte le altre ricorrenti sofferenze psico-fisiche. L'idea che viene espressa in questo saggio è che, al di là delle apparenze, l'origine dei problemi del disagio contemporaneo è non solo e non tanto di natura individuale o psicologica, ma più decisamente di carattere culturale. È dai contesti in cui prende corpo la relazione formativa, dunque, che bisogna ripartire per invertire la tendenza.
9,00

Ideazioni del corpo. Neuroscienze e teoria della società

Ideazioni del corpo. Neuroscienze e teoria della società

Giorgio Manfré

Libro: Copertina rigida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il soffio da cui trae origine l'anima si esprime attraverso il corpo, e la gioia e il dolore, la creatività e la malinconia, l'egoismo o l'altruismo, sia che nascano da un brivido della pelle o da un'immagine della mente, sono stati ideativi del corpo vivente.
15,00

Eros e società-mondo. Luhmann/Marx/Freud

Eros e società-mondo. Luhmann/Marx/Freud

Giorgio Manfré

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2004

pagine: 148

15,00

La sociologia e l'educazione

La sociologia e l'educazione

Émile Durkheim

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2009

pagine: 140

L'educazione secondo Durkheim è l'azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle non ancora mature per la vita sociale. Ledizioni ripubblica, in traduzione italiana, questo saggio del celebre sociologo, la cui prima edizione risale al 1922. Introduzione Giorgio Manfré.
14,00

La società della società

La società della società

Giorgio Manfré

Libro: Copertina morbida

editore: Quattroventi

anno edizione: 2008

pagine: 268

L'indagine comparativa tracciata in questo volume si articola in due differenti piani di analisi. Il primo livello, di profilo sociologico, fa costante riferimento alla teoria costruttivista della società, mentre il secondo, di profilo storico-dialettico, può essere individuato in una ricognizione della critica dell'economia politica, con particolare riferimento alla teoria del valore, che riprende alcune parti di un precedente lavoro dello stesso autore dal titolo "Ambiente umano e valore di scambio" (Quattroventi, 2000).
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.