Libri di Giorgio Marcello
Dentro il welfare che cambia. 50 anni di Caritas, al servizio dei poveri e della Chiesa
Libro
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2022
pagine: 224
Questa imponente ricerca mette a disposizione una notevole quantità di materiale analitico, documentale, narrativo, statistico su quanto Caritas Italiana, insieme alle Caritas diocesane, ha svolto in Italia e a livello internazionale, al servizio della Chiesa e con chi si trova in condizione di maggiore bisogno. La Caritas – come testimonia questo volume – ha fatto molto in questi 50 anni per i poveri e per gli ultimi. Non possiamo dire che sia stata distratta su questo e che abbia dimenticato chi doveva essere al centro di tutto, nel cuore di ciascuno e di ogni comunità: i poveri.
Registro (s)connesso. Riflessioni sulla didattica a distanza
Libro: Libro in brossura
editore: Dignità del Lavoro Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 182
Radicamento e istituzionalizzazione. I due volti del terzo settore in Calabria
Giorgio Marcello
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 107
Questo lavoro si propone di avviare una riflessione sul terzo settore che vuol tenere presenti due prospettive che spesso tendono a separarsi: quella dell'analisi scientifica, e quella delle esperienze concrete di impegno sociale nei territori.
«E si prese cura di lui». Dossier regionale 2004. Profili della povertà in Calabria
Giacomo Panizza, Giorgio Marcello
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 118
"E si prese cura di lui". Avere a cuore l'altro significa tracciare un percorso di metodologia efficace che faccia sentire l'altro come essere umano, con tutta la sua dignità, e non come un dipendente dalla nostra beneficenza. La cura dell'altro è sintetizzabile nel gesto che il samaritano ha dovuto compiere nel sollevare da terra il ferito e nel collocarlo sulla sua cavalcatura: sollevare dal bisogno, abbracciando. Abbracciare è la tenerezza della solidarietà; il sollevare da terra è la consapevolezza della dignità di chi viene soccorso. La ricerca presentata in questo volume non è conoscitiva ma operativa, perché si possano mettere in atto programmi pastorali e progetti sociali adeguati alle attese dei poveri e alle specificità territoriali.
Disuguaglianze e radicamento. Esperienze di lavoro sociale con bambini e giovani in Brasile: percorsi comunitari di integrazione
Giorgio Marcello
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 89
Il transito da una democrazia formale a una democrazia sostanziale esige lo sviluppo di politiche sociali in grado di superare o, almeno, di arginare, le profonde disuguaglianze della società brasiliana. Il presente lavoro nasce dal desiderio di cominciare a porre le premesse per una riflessione sul significato e sui caratteri delle politiche sociali in Brasile e, più in generale, nei paesi in via di sviluppo.