Libri di Giorgio Maria Carbone
Originali o fotocopie?
Carlo Acutis, Giorgio Maria Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2025
pagine: 224
«Tutti nasciamo come degli originali, ma molti di noi muoiono come fotocopie» è una delle massime coniate da Carlo Acutis. Sempre sua è la bellissima espressione: «L’Eucaristia è l’autostrada per il paradiso». Carlo ha lasciato brevissimi scritti. Qui sono tutti riprodotti. Queste frasi sono penetranti e incisive, molto efficaci. Molte persone hanno conosciuto di persona Carlo e hanno riferito queste frasi nel corso del processo per la sua beatificazione. Si tratta di testimonianze univoche di persone ancora viventi. Sono massime tutte da meditare. Seconda edizione ampliata di nuovi scritti, nel frattempo scoperti e qui editi per la prima volta. Carlo Acutis sarà proclamato santo nella primavera del 2025.
Pillole che uccidono. Quello che nessuno ti dice sulla contraccezione
Renzo Puccetti, Giorgio Maria Carbone, Vittorio Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2012
pagine: 216
Volutamente provocatorio è il titolo "Pillole che uccidono" per indurre a riflettere sui meccanismi di azione della pillola contraccettiva a base di estrogeni e progestinici, della "pillola del giorno dopo", cioè il Norlevo, della "pillola del quinto giorno", la "Ellaone", e della pillola RU486. Gli autori hanno condotto un'approfondita analisi dei dati scientifici disponibili, portando alla luce tutti gli aspetti che sono abitualmente taciuti sulla contraccezione chimica. Quali sono i principi attivi di questi prodotti e funzionano? Quali sono gli effetti sulla salute della donna? Hanno effetti abortivi o sono molecole solo contraccettive? La contraccezione è efficace per ridurre il ricorso all'aborto? Infine, aprendo una riflessione antropologica sulla sessualità umana, gli autori pongono l'interrogativo cruciale: questa rivoluzione ha portato benefici o stravolgimenti? Se è vero che la contraccezione è un "bene di consumo", anche la sessualità rischia di diventarlo? E con quali conseguenze per l'amore umano? Alcune amiche, dopo aver letto la prima edizione del nostro libro, hanno commentato: "Queste pillole, se fossero conosciute per quello che sono in realtà, sono molto difficili da mandare giù".
L'uomo immagine e somiglianza di Dio
Giorgio Maria Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2003
pagine: 296
Miscellanea. Volume Vol. 1
Meister Eckhart, Giorgio Maria Carbone, Roberto Coggi
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2004
pagine: 160
CARBONE G. M., La fecondazione extracorporea: tecniche, valutazione morale e disciplina giuridica, (pp. 7-48)MASCELLINO L., Il trattato "Del distacco" di Meister Eckhart, (pp. 63-114)S. TOMMASO D'AQUINO, La "Catena aurea", a cura di ROBERTO COGGI O. P., (pp. 49-62)
Maria Maddalena. Il Codice da Vinci o i vangeli?
Giorgio Maria Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2005
pagine: 176
Maria Maddalena è da sempre una santa molto amata. Qual è l´immagine che viene proposta di lei? Chi è veramente Maria Maddalena? Quali sono i documenti che ci parlano della sua vita? Oggi l'immagine che abbiamo di Maria Maddalena è deformata dal romanzo "Il Codice da Vinci"; in passato questa figura era stata alterata dai vangeli apocrifi e dai testi gnostici. Bisogna riscoprire la vera personalità di questa santa, che è stata una discepola coraggiosa e fedele di Gesù, come ci è proposta dai Vangeli e dalla genuina tradizione.
La fecondazione extracorporea. Tecniche, valutazione morale e disciplina giuridica
Giorgio Maria Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2005
pagine: 80
Le cellule staminali. Che cosa sono? A cosa servono? È lecito usarle?
Giorgio Maria Carbone
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2005
pagine: 40
Ma la più grande di tutte è la carità
Giorgio Maria Carbone
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2010
pagine: 416
È convinzione diffusa che la carità consista nel fare l'elemosina. Talvolta è anche identificata con l'altruismo o con l'umana simpatia che si nutre per alcune persone. Ma per sapere davvero cos'è la carità, occorre tornare alle fonti: alla rivelazione biblica. Scopriamo così che essa è anzitutto l'identità stessa di Dio: Dio è amore, 1 Gv 4,8. Essa è poi l'amore con cui Dio ci ama e che rende noi capaci di amare lui e il prossimo: Poiché io ho amato voi, anche voi amatevi gli uni gli altri, Gv 15,12. Donando a noi la carità, Dio ci fa partecipi della sua stessa potenza di amore, elevando la nostra volontà e rendendo noi capaci di amare realmente nel modo in cui lui ama. Vivere questa virtù teologale, con le sue manifestazioni di gioia, benevolenza, elemosina, servizio e apostolato, sembra quindi l'unico modo ragionevole di corrispondere a quell'amore così grande che abbiamo ricevuto. L'aspetto originale del presente saggio è quello di tentare di fondare la teologia morale sulla teologia dogmatica: la virtù della carità sulla teologia trinitaria e delle missioni divine.
L'embrione umano: qualcosa o qualcuno?
Giorgio Maria Carbone
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2014
pagine: 128
L'embrione umano è una cosa o è uno di noi? È questo un interrogativo cruciale che riemerge continuamente in occasione dei dibattiti sull'aborto, sulla fecondazione extracorporea e sulle cellule staminali. Lo stesso interrogativo si può volgere anche in forma diretta io quando ho iniziato ad esistere? Quando è iniziato il mio processo vitale? Il problema viene analizzato con un linguaggio semplice e adatto anche ai "non addetti ai lavori". Le prospettive dell'indagine sotto diverse: biologica, filosofica e, infine, quella giuridica.
Sterilità e fecondazione in vitro. Tra scienza, tecnica e etica
Giorgio Maria Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2024
pagine: 208
La sterilità umana sta aumentando in modo significativo. Ed è per molte coppie causa di profonda sofferenza e crisi. Queste pagine illustrano le possibili soluzioni: dalla Naprotecnologia, al “Metodo Billings” e alla fecondazione in vitro. Di quest’ultima sono riportate le statistiche in termini di successo e insuccesso, di complicanze materne e neonatali. Grande rilievo è dato ai risvolti antropologici ed etici della fecondazione in vitro e dei suoi accessori.
Gender. L'anello mancante?
Giorgio Maria Carbone
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2016
pagine: 152
Gender/genere, nella sua accezione più recente, significa il ruolo sociale, psicologico e comportamentale che ogni persona può scegliere e cambiare liberamente nel corso della sua vita, a prescindere dalla sua identità genetica e anatomica. Chi sono coloro che hanno introdotto questa nuova accezione e questa distinzione tra genere e identità genetica? Perché l'hanno introdotta? Quali sono le reali esigenze e gli obiettivi concreti perseguiti dalla prospettiva del gender? Quale visione della persona umana è proposta? Sulla base di fonti documentarie di prima mano tenteremo di dare una risposta a queste domande. Non si tratta di pure e astratte teorie, che interessano solo pochi esperti. Si tratta piuttosto di una prospettiva che ha ottenuto risultati concreti a livello politico, giuridico ed educativo, come questo saggio documenta. Evitando con rigore odiose contrapposizioni e slogan emotivi, con un metodo oggettivo e razionale analizzeremo criticamente gli argomenti usati dai promotori del gender, come l'uguaglianza, la non-discriminazione, il rispetto, l'educazione sessuale, la lotta all'omofobia e al bullismo, e l'equipollenza di ogni orientamento sessuale.
Amico della verità. Vita e opere di Tommaso d’Aquino
Jean-Pierre Torrell
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2017
pagine: 623
La conoscenza di un pensatore e di un santo è strettamente dipendente dalla conoscenza delle sue opere. Questa nuova biografìa di san Tommaso d'Aquino si propone di presentare la sua vita e la sua immensa opera letteraria attraverso una lettura attenta e appassionata delle singole opere, collocandole all'interno del loro contesto storico e dei vivaci dibattiti culturali del XIII secolo. Veniamo così condotti a scoprire un volto di Tommaso d'Aquino affascinante e inconsueto, ben lontano dai soliti clichè oramai stereotipati e storicamente infondati. Ognuna delle sue opere è presentata e analizzata nella sua portata teologica o filosofica ed è datata cronologicamente sulla base degli ultimi studi storici sulla materia.