Libri di Giorgio Neri
Il ricordo di un alpino
Giorgio Neri
Libro: Libro rilegato
editore: Moderna Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
In questo piccolo libro è racchiusa la triste storia degli Alpini in Russia; inviati sul fronte del medio Don, secondo gli accordi politici tra Roma e Berlino. La testimonianza raccolta dal nostro Alpino Bocchi Orando, trascritta fedelmente nella semplicità del suo racconto, attesta i tragici e disperati episodi della ritirata, la crudeltà della guerra e il dramma della prigionia. Nel suo racconto l'Alpino Bocchi non disprezza mai il nemico russo, si considera prigioniero ma non vinto, perché il lavoro nei campi di cotone in quella Regione sconosciuta e lontana, in condizioni di vita accettabili, gli danno la forza di sperare in un ritorno alla sua terra Vezzano Ligure. Il nostro vecchio Alpino da a tutti noi, un forte messaggio: "Non disperare e lottare sempre per mantenere una Pace duratura".
Arcola e i garibaldini dal Risorgimento alla Resistenza
Maria R. Marchet, Giorgio Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 240
Da una ricerca capillare condotta casa per casa riemergono autentici "tesori" sepolti... Colpiscono i soggetti fotografici e documentari sia umani che materiali (uno zainetto, onorificenze, medaglie) che il volume presenta, offrendo un affresco della partecipazione della comunità di Arcola alle battaglie dell'eroe dei due mondi per l'unificazione italiana e alle guerre per l'indipendenza nazionale. Il culto popolare per Mazzini e Garibaldi è del resto testimoniato da monumenti e lapidi a loro dedicati fin dall'800 e dalle numerose società di Mutuo Soccorso che qui sorsero. Ma quanti furono davvero i garibaldini? Secondo ricerche recenti più di 35.000, forse il più grande esercito di volontari nella storia d'Italia dopo quello dei combattenti della Resistenza. E una dimensione leggendaria assume la figura di Garibaldi, tornando ad ispirare le azioni eroiche nei momenti più difficili, quali le gesta delle brigate Garibaldi di Spagna contro la dittatura franchista. Anni dopo, nel corso della seconda guerra mondiale, "divisione Garibaldi" fu chiamata la formazione partigiana in cui anche gli arcolani combatterono durante la Resistenza.
Trebiano. Vicende storiche, economiche, sociali
Franco Bonatti, Emilia Petacco, Giorgio Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 208
La storia e l'organizzazione della comunità di Trebiano Magra, attraverso i documenti dell'archivio storico. Il Comune di Trebiano dalle origini romane dell'insediamento, all'Unità d'Italia. L'organizzazione politico-amministrativa, gli statuti, le congregazioni, l'amministrazione della giustizia, l'analisi dell'antico catasto, le scaffe, le abitazioni, i confini giurisdizionali. Nuova edizione ampliata con l'analisi dei registri sulle proprietà fondiarie della comunità e della chiesa.