Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Perazza

Flora del Veneto

Flora del Veneto

Carlo Argenti, Rizzieri Masin, Bruno Pellegrini, Giorgio Perazza, Filippo Prosser, Silvio Scortegagna, Stefano Tasinazzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

"Flora del Veneto" raccoglie, in due volumi di grande formato, oltre 3100 schede per circa 4000 specie censite, complete di sinonimi e nomi dialettali, fotografie, cartine con la presenza delle piante nella regione, nonché dati su dimensioni, distribuzione per provincia e per altitudine, periodo di fioritura, habitat e longevità. Descrizioni dettagliate e la segnalazione delle specie protette completano le schede, dando forma a un’opera unica per originalità di contenuto, completezza di specie esaminate e ricchezza dei dati. Frutto di studi decennali e di accurate ricerche sul campo da parte dei principali studiosi del settore, i due volumi sono uno strumento indispensabile non solo per gli esperti, ma anche per i semplici appassionati.
150,00

Flora del Trentino

Flora del Trentino

Filippo Prosser, Alessio Bertolli, Francesco Festi, Giorgio Perazza

Libro: Copertina rigida

editore: Osiride

anno edizione: 2019

pagine: 1216

Il volume è dedicato alla flora spontanea (piante vascolari selvatiche o inselvatichite) del Trentino. Dopo una parte introduttiva d'inquadramento territoriale, metodologia della ricerca, cenni di storia dell'esplorazione floristica attraverso i primi segnalatori e alcune elaborazioni dei dati, segue la parte speciale illustrata in cui vengono presentate 2563 specie (raramente sottospecie o gruppi di specie) spontanee o naturalizzate in provincia di Trento. A esse sono riservate le schede con testo descrittivo, foto, mappa di distribuzione, diagramma altitudinale. Nei testi descrittivi sono sottolineati i principali caratteri morfologici utili al riconoscimento, la distribuzione provinciale (con indicazione di stazioni particolari o non confermate rispetto al passato), l'habitat di crescita, eventuali note sistematiche, ulteriori note (direttiva "Habitat", indicazione dei loci classici, ecc.) e il primo segnalatore in Trentino. Seguono l'elenco delle specie di Lista Rossa provinciale, l'elenco commentato dei taxa casuali avventizi, degli ibridi e delle entità errate o dubbie. Chiudono il volume l'elenco delle località e date di scatto di ciascuna fotografia, la bibliografia con circa 2500 pubblicazioni consultate e gli indici analitici dei binomi scientifici, con i principali sinonimi, e dei nomi comuni. L'aspetto di maggior rilievo del volume è costituito dalle mappe di distribuzione a punti. Alla base del presente lavoro c'è infatti un archivio georeferenziato di oltre 1.300.000 dati (d'erbario, di bibliografia e di campo), raccolti nell'ambito del Progetto di Cartografia floristica del Trentino iniziato nel 1990 dalla sezione botanica del Museo Civico di Rovereto. Dal punto di vista temporale, i dati vanno dal 1539 al 2018 (pochi dati si riferiscono al 2019). Poiché il periodo considerato è ampio, sulle mappe della parte illustrata sono evidenziati con colori diversi i dati ante e post 31/12/1984 e il numero di quadranti di cui si hanno dati storici ante 1985. In questo modo è possibile valutare per ogni taxon le variazioni degli areali rispetto al passato.
110,00

Le orchidee dell'Italia nordorientale. Atlante corologico e guida al riconoscimento
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.