Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Sironi

Incontri

Incontri

Giorgio Sironi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 52

Gli incontri arricchiscono le persone e le loro ricerche. Qui, riprendendo anche spunti accennati in Mercenario della Ricerca e nelle due edizioni di The Scientific Legacy of Beppo Occhialini vengono passati in rassegna gli incontri avuti da Giorgio Sironi con personalità che hanno segnato la sua attività di ricerca dal 1962 ad oggi. Ci sono però alcuni ricercatori che nonostante la loro rilevanza per la formazione dell'autore e del suo lavoro, sono qui citati solo en passant. Non si tratta di una dimenticanza ma della presa d'atto che, vista la loro importanza, trattare in dettaglio anche di essi, richiederebbe spazio molto maggiore. E si augura di dedicare loro uno scritto successivo.
12,00

Mercenario della ricerca. Evoluzione dello studioso di fisica tra il 1900 e il 2000

Mercenario della ricerca. Evoluzione dello studioso di fisica tra il 1900 e il 2000

Giorgio Sironi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 108

In meno di un secolo la percezione della ricerca da parte del grande pubblico e il modo di praticarla sono profondamente cambiati. Il ricercatore, non più isolato e parte di una élite ristretta, oggi è quasi sempre inserito in gruppi strutturati, spesso numerosi. Questa impostazione, particolamente evidente in Fisica e Astrofisica, ha prodotto grandi progressi scientifici. In Italia però questi progressi rischiano di essere vanificati dalla perdurante mancanza di politiche organiche dedicate alla ricerca, sia pubblica che privata. Per un giovane dotato vale ancora la pena di puntare a fare ricerca?
10,00

Interazioni radiazione-materia e processi radiativi

Interazioni radiazione-materia e processi radiativi

Giorgio Sironi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 300

Conoscere le interazioni radiazione-materia e i processi radiativi è indispensabile per chi voglia occuparsi di fisica e astrofisica. Questi appunti sono un'edizione riveduta di note destinate agli studenti dei corsi di laurea in Fisica e in Astrofisica e fisica dello spazio presso l'Università degli Studi di Milano "Bicocca" e riuniscono materiali provenienti da volumi diversi. È stata effettuata una scelta di fenomeni che generalmente sono solo accennati nei corsi base, mentre argomenti come l'emissione di corpo nero o la spettroscopia (a eccezione di alcuni aspetti dell'emissione a righe in bando radio) non sono trattati perché già affrontati negli stessi. A brevi richiami di elettromagnetismo segue lo studio di interazioni di una particella carica, prima, quindi di onde elettromagnetiche e fotoni con un mezzo isolato con e senza campo magnetico. In particolare viene studiata la radiazione di sincrotrone. Seguono esempi di interazioni multiple. Il testo mira a fornire conoscenze generali da approfondire poi su testi specifici suggeriti in bibliografia. La trattazione matematica fornisce, nella maggior parte dei casi, solo le linee-guida del calcolo.
17,00

Interazioni radiazione-materia e processi radiativi

Interazioni radiazione-materia e processi radiativi

Giorgio Sironi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 284

Questi appunti sono nati per gli studenti che frequentano i Corsi di Interazioni Radiazione-materia e di Processi Radiativi presso il Corso di Laurea magistrale in Fisica e quello in Astrofisica e Fisica dello Spazio attivi a Milano Bicocca. Essi vogliono mettere a disposizione materiali normalmente sparsi tra volumi molto più importanti, ma diversi, senza la pretesa di illustrare fenomeni nuovi o trattare fenomeni vecchi in modo nuovo. Non volendo realizzare una enciclopedia ho effettuato una scelta di argomenti da me ritenuti importanti, illustrativi di più ampie categorie di fenomeni, meritevoli di attenzione da parte di qualunque studente in fisica ma generalmente tralasciati o appena accennati nei corsi base dei suddetti Corsi di Laurea. Per i motivi opposti argomenti certamente fondamentali come l'emissione di corpo nero o la spettroscopia, non sono stati trattati perché sicuramente già affrontati nei corsi base comuni a tutti gli studenti di Fisica e di Astrofisica. La trattazione matematica, anche se in alcuni casi estesa, nella maggior parte dei casi si limita a fornire le linee guida per lo svolgimento dei calcoli.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.