Libri di Giorgio Temporelli
Il manuale dell'acqua. Notizie e curiosità sul mondo elle acque da bere-The water manual. News and curiosities from the world of drinking water
Giorgio Temporelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2022
pagine: 468
L'autore ci accompagna in un viaggio per scoprire e conoscere tutto ciò che riguarda l'acqua da quando è comparsa sul nostro pianeta in forma liquida per arrivare ai giorni nostri. Gli usi e i trattamenti dell'acqua: l'evoluzione del suo utilizzo dall'antichità ai tempi moderni, la sua gestione, il servizio idrico integrato, le differenze tra la minerale e quella dell'acquedotto, gli aggiornamenti normativi. Una sezione particolarmente utile è quella dedicata ai luoghi comuni e alle pubblicità ingannevoli. Il linguaggio semplice e contemporaneamente scientifico, consente di raggiungere lettori con interessi e competenze diversi, fornendo informazioni chiare e dettagliate. Una lettura valorizzata anche dal carattere interattivo del libro, che offre al lettore la possibilità di fruire di alcuni approfondimenti multimediali presenti nel testo, inquadrando i QR Code con lo smartphone.
La mia Russia. Storie di viaggi da Genova Prà a Mosca
Giorgio Temporelli, Angelo Poggio
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 132
"... dal suo zaino, estrasse tutte edizioni MIR, casa editrice di Mosca che aveva tradotto in italiano e in francese i testi dei più famosi fisici russi come Landau e Smirnov. Giorgio, questo era il suo nome, si sedette e accostò la sedia al tavolo sempre facendo molta attenzione a non far rumore, anche se la biblioteca era praticamente deserta."
Conosci le acque minerali? Le fonti, i parametri, l'etichetta e i controlli
Francesco Mantelli, Giorgio Temporelli
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2015
pagine: 204
Sulle acque minerali molto è stato scritto. Sono frequentemente presentate come acque dalle proprietà salutistiche, straordinarie per la cura del corpo, con pubblicità che spesso enfatizzano, impropriamente, tali caratteristiche. Al contrario, si sottolinea l’impatto ambientale dovuto all’eccessivo sfruttamento delle falde acquifere, al trasporto su gomma delle bottiglie e allo smaltimento del materiale plastico. Questo libro, per la prima volta, fornisce una trattazione oggettiva sulle acque minerali, valutandone le reali caratteristiche, anche attraverso un confronto diretto con le acque di acquedotto. Gli argomenti sono approfonditi a tutto tondo: dall’estrazione delle acque minerali dal sottosuolo agli aspetti tecnici legati al confezionamento, dalla lettura dell’etichetta ai controlli e all’analisi delle possibili cause di alterazione del prodotto. Innovativa è la trattazione, comprensibile a tutti, dei parametri che compaiono in etichetta. Questo permette di conoscere realmente le proprietà di ciascuna acqua minerale.
Acqua. Sai cosa bevi? Conoscere e usare consapevolmente la più importante risorsa naturale
Giorgio Temporelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2014
pagine: 160
Oltre 100 domande a cui l'autore risponde con chiarezza, delineando un quadro a trecentosessanta gradi sulla "risorsa acqua". Dagli aspetti ambientali a quelli alimentari, dalla legislazione alle modalità di imbottigliamento e alle apparecchiature per il trattamento dell'acqua.
Le fontane di Genova
Luciano Rosselli, Giorgio Temporelli
Libro: Libro in brossura
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 176
Le fontane di Genova sono le protagoniste di questo libro. Raffigurate in fotografie o in quadri, il libro contiene le immagini delle principali fontane pubbliche della città presenti sul territorio comunale. Oltre all'aspetto iconografico, il libro tratteggia la loro storia e soprattutto il loro fondamentale ruolo di servizio alla popolazione che, sprovvista di acqua corrente all'interno delle abitazioni, si riforniva di questo indispensabile bene ricorrendo proprio alle fontane. Perso tale compito pratico, oggi le fontane hanno una funzione di decoro e di abbellimento della città. Con questo libro si vuole sostenere il valore decorativo e simbolico delle fontane che per secoli hanno rappresentato il legame imprescindibile delle comunità locali con l'elemento necessario alla loro sopravvivenza.
Da Molare al Vajont. Storie di dighe
Giorgio Temporelli
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2011
pagine: 216
Quando si parla di incidenti associati alle dighe, la memoria collettiva torna al Vajont, a quei tragici accadimenti che il 9 ottobre 1963 provocarono, in pochi minuti, la morte di circa 2000 persone nonché ingenti danni materiali. Catastrofi similari, forse meno note, sono accadute in altri luoghi e in altri tempi, provocando l'allagamento dei territori a valle degli sbarramenti e perdite di vite umane. Limitandoci all'Italia e al territorio prossimo ai suoi confini, possiamo citare i disastri del Gleno (Bergamo, 1923), di Molare (Alessandria, 1935), di Fréjus (Costa Azzurra, 1959) e della Val di Stava (Trento, 1985). Il presente libro intende riunire tutti questi accadimenti. Il lavoro, frutto di indagini bibliografiche e di inchieste sul campo, presso le località oggetto della trattazione, contiene, oltre alla cronistoria degli eventi, note sull'impatto ambientale, sulla progettazione, la messa in opera e la corretta gestione delle diverse tipologie di diga.
La radiazione UV nel trattamento della acque destinate al consumo umano
Giorgio Temporelli, Roberto Porro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Negli ultimi anni le legislazioni europee ed americane hanno imposto limiti restrittivi sulla concentrazione dei sottoprodotti di disinfezione nelle acque potabili. Di conseguenza, l'uso dei tradizionali prodotti chimici ossidanti è diminuito a favore di sostanze e tecnologie, tra cui i raggi ultravioletti, in grado di evitare o contenere a livelli minimi la formazione di sottoprodotti pericolosi per la salute umana. Attualmente, nei Paesi industrializzati, l'utilizzo dei sistemi UV è in espansione in ogni settore del trattamento dell'acqua potabile, dal dispositivo al punto d'uso ai grandi acquedotti.
Gli acquedotti genovesi
Giorgio Temporelli, Nicoletta Cassinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
La storia dell'acqua a Genova ha origini antiche. Sono presenti in città i resti dell'antico acquedotto romano, mentre fin dal Medioevo l'acquedotto storico presente in Valbisagno ha svolto un ruolo fondamentale per l'approvvigionamento idrico cittadino. La costante necessità di soddisfare la crescita del fabbisogno idrico, legata soprattutto allo sviluppo industriale della città, portò in seguito alla realizzazione di numerosi studi e ricerche che, a partire dal XIX secolo, diedero luogo ad intraprendenti iniziative che sfociarono nella nascita dei tre grandi acquedotti genovesi: Nicolay (1853), De Ferrari Galliera (1880) e Amga (1935). Il testo si presenta come una ricca raccolta di dati ed immagini riguar-danti la storia antica e recente degli acquedotti genovesi, senza peraltro trascurare di fornire importanti informazioni tecniche relative al funzionamento degli impianti di potabilizzazione attualmente operativi. Il volume "fotografa" inoltre lo stato dell'arte dell'approvvigionamento idrico dell'area genovese in un importante periodo di svolta rappresentato dalla nascita, nella primavera del 2006, della rete acquedottistica unificata con la creazione di Mediterranea delle Acque, società nata dalla fusione dei tre principali gestori del servizio idrico genovese (Genova Acque, De Ferrari Galliera e Nicolay).
L'acqua nella storia
Giorgio Temporelli, Francesco Mantelli
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 360
Lo sviluppo della civiltà, fin dai tempi più remoti, è strettamente legato alla presenza dell'acqua. Infatti, la vita sociale nacque e si sviluppò in prossimità dei grandi fiumi; tuttavia dall'uso di acque superficiali l'uomo passò gradualmente alla ricerca di migliori fonti di approvvigionamento e all'ideazione delle prime macchine per il sollevamento e il trasporto dell'acqua, anche a distanze considerevoli. Il libro intende illustrare la storia dell'uso dell'acqua descrivendo nel dettaglio le diverse tecniche di raccolta, captazione, distribuzione e le relative opere architettoniche finalizzate a soddisfare i fabbisogni idrici. Inoltre il volume descrive l'evoluzione del concetto di potabilità dall'antichità ai giorni nostri. Già in tempi lontani l'uomo aveva stabilito dei criteri per valutare l'idoneità delle acque destinate all'uso potabile; tuttavia solo in tempi molto recenti sono state stabilite delle norme, in larga parte condivise a livello internazionale, che definiscono i requisiti di potabilità delle acque, ufficialmente definite dalla moderna legislazione come "acque destinate al consumo umano".
L'acqua che beviamo. Un viaggio nel mondo delle acque, naturali e trattate, destinate all'alimentazione e alla terapia
Giorgio Temporelli
Libro: Copertina rigida
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2003
pagine: 438
Gli italiani, pur essendo i maggiori consumatori al mondo di acqua minerale, spesso non sono in grado di leggere e interpretare l'etichetta posta sulle bottiglie. Nel volume sono affrontate con un'ottica distaccata e razionale alcune questioni, causa di equivoci, come il contenuto di sodio e di nitrati nelle acque, il mito della leggerezza, la presunta mancanza di controlli negli stabilimenti di imbottigliamento e l'ipotizzata pericolosità dei contenuti in PET. Completa l'opera la descrizione delle operazioni che caratterizzano i processi di potabilizzazione negli acquedotti i quali danno ai sottoprodotti di disinfezione (DBP), di cui mai si accenna in occasione di superficiali confronti tra acque potabili e minerali.