Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Verri

UnionIsland

UnionIsland

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 252

Il libro fa parte di una serie di resoconti inseriti nella collana PIU o pubblicati in altri volumi e riviste, in cui si riportano lavori del Laboratorio integrato di progettazione urbanistica, del Corso di laurea magistrale in Architettura dell'Università degli Studi di Udine. I contributi di docenti e studenti sono integrati da saggi di altri autori che si sono prestati a spiegare aspetti specifici relativi a strutture flottanti, fondazioni lagunari ed aspetti paesaggistici e naturalistici all'interno del corso stesso. "UnionIsland" potrebbe apparire un'utopia, e in un certo senso lo è, ma sicuramente non è un'idea distopica. Il progetto si ferma in soglia tra realizzabilità ed irrealizzabilità, più in funzione della sua localizzazione italiana e in particolare nella laguna di Venezia, che in generale, e ciò avviene anche per alcuni degli approfondimenti architettonici, soprattutto per le parti flottanti che in molti altri luoghi sarebbero facilmente realizzabili. Esso è volto all'insegnamento, alla ricerca, al dibattito e alla visione di una città per parti autosufficienti, che ricomponga il mosaico degradato e sciatto delle città e delle periferie contemporanee, che hanno subito influssi scarsamente coordinati con la propria evoluzione storica, incapaci di ridare forma complessiva agli insediamenti. Qui la forma urbana è ricercata nella forma di una città molteplice, di lenta formazione, le cui parti si relazionino al tutto grazie a sistemi di trasporti orientati allo sviluppo e al ridisegno del sistema insediativo nel suo complesso. Sullo sfondo giocano gli importantissimi temi del cambiamento climatico e del ritrovare una dimensione consona tra città ed ambiente naturale, con 4/5 dell'insediamento immaginati su palafitte o edifici flottanti.
25,00

Ripensando Chioggia

Ripensando Chioggia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 352

I contributi di docenti e studenti del Laboratorio Integrato di Progettazione urbanistica, del Corso di laurea magistrale in Architettura dell'Università degli Studi di Udine, sono integrati in questo volume da scritti di poeti, studiosi e professionisti. Il rapporto tra costoro va oltre il significato e i termini istituzionali della stesura di elaborati d'esame o di tesi di laurea. Ne emerge un vivace spaccato progettuale sulla città di Chioggia che, seppure non esaustivo, esalta le caratteristiche policentriche del sito, immaginando la stessa Chioggia come un paradigma per le città del futuro. Essa appare bisognosa di ricuciture tra differenti centri propulsori, ciascuno dotato di proprie specificità e bisognoso di integrarsi con il contesto urbano, con il paesaggio e con l'ambiente complessivo. L'isola dell'Unione, vista assieme alla piccola Laguna del Lusenzo come nuova centralità nevralgica del sistema urbano, l'Isola dei Saloni, rivalutata nelle sue funzioni trainanti, il Forte San Felice verso la Bocca di porto e l'Isola del Buon Castello, sono parti di una complessità urbana che potrebbe ritrovarsi in innumerevoli città in Italia e nel mondo, con sullo sfondo l'intento, comune agli altri progetti del LIPU, di voler ridurre secolarmente a paradigma del passato il concetto di periferia. L'interesse di questo libro va però anche oltre, poiché gran parte di questi progetti sono stati ideati e disegnati in un periodo particolarissimo, nella fase acuta della pandemia da Covid 19, o SARS-CoV-2 del 2020-2021, e si sono svolti, per la prima volta in forma obbligatoria in Italia, con didattica a distanza, attraverso lezioni e revisioni condotte interamente tramite il programma Teams messo a disposizione dall'Università degli Studi di Udine, interamente via internet.
35,00

Dal diagramma al progetto, dal progetto al piano. Studi metodologici su Udine Sud

Dal diagramma al progetto, dal progetto al piano. Studi metodologici su Udine Sud

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 356

ll volume riporta il lavoro svolto nel Laboratorio integrato di progettazione urbanistica del corso di laurea magistrale in Architettura dell'Università degli Studi di Udine nell'anno accademico 2016-2017. Lo studio si interroga sulla grave problematica della ricucitura dei vuoti urbani e degli sfrangiamenti dei tessuti edilizi nelle periferie delle città italiane. La ricerca indaga nuove metodologie progettuali volte a ricomporre le periferie urbane con il centro che le ha generate, secondo logiche di assimilazione. Le aree dismesse, le viabilità non connesse, la città disfatta e il suburbio sono oggetto di riflessioni che, a partire da Udine Sud, pongono l'accento su un metodo pianificatorio diverso dallo zoning. La pianificazione operativa non scompare, bensì viene innestata su un processo diverso che, partendo da semplici Diagrammi Chiave, sviluppa un Progetto Planivolumetrico Guida con lo scopo di creare un esempio per la rigenerazione e la progettazione di ampie parti di città.
30,00

Un quartiere sperimentale a Sant’Erasmo. Studi per una progettazione integrata
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.