Libri di Giovanna Scarsi
Schegge di lontani silenzi. Saggi sulla rivista «Studium» (1983-2015)
Giovanna Scarsi
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 208
Una selezione dell’ampia produzione saggistica quarantennale scritta per la Rivista Studium, distribuita tra studi e ricerche sui maggiori autori della Letteratura italiana e i protagonisti del nostro tempo incontrati e frequentati da lei anche nella Rassegna degli storici Martedì Letterari con un’interpretazione personale e critica propria della dotta saggista quale è l’autrice. “Schegge di lontani silenzi” raccoglie i saggi che Giovanna Scarsi, critico militante e saggista, Docente nei Licei e nelle Università, Fondatrice e Presidente dei Martedì Letterari, docente universitaria e preside nei licei ultimo il Liceo classico T. Tasso di Salerno ha destinato alla Rivista Studium e che ora vengono riediti con una nuova curatela in cui, oltre all’analisi scientifica, viene evidenziato anche il lato umano e personale dei suoi molteplici incontri che hanno arricchito la sua carriera universitaria, scolastica e culturale.
Via Tasso n. 59. La musica, una famiglia, la vita
Giovanna Scarsi
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2018
pagine: 208
Fra verità storica e verità poetica, con tecnica suggestiva a flashback dal presente al passato e dal passato al presente si dipana la narrazione intensa e densa di pathos nel sogno atemporale infinito ed indefinito, la Visione della protagonista Vittoria. Da uno spaccato di vita di un'antica famiglia del Trecento nel centro storico di una città che ha l'orgoglio della prima Scuola Medica europea scorrono gli anni difficili e drammatici che vanno dalla cornice dorata della Belle Époque al fragore delle armi della guerra ed al fervore della ricostruzione post-bellica. Romanzo memorialistico o biografia romanzata ondeggia fra realtà e fantasia, fra drammaticità ed evasione, sovrana la Memoria e protagonista effettiva l'Arte, in particolare la Musica nella sua funzione salvifica e strumento di pace: un appello agli adulti per non dimenticare e alle nuove generazioni perché sappiano. Dal salotto artistico-letterario-politico di Don Giacomo che dal Piemonte trasferì nel Sud la tradizione del concerto in casa, frequentato dai rappresentanti più illustri della Cultura, dell'Arte e della Politica negli anni Trenta muovono i prodromi del cambiamento: l'avanzata delle sinistre e le lotte operaie, il sindacato e la Camera del Lavoro, il fervore di impegno per la tutela dei diritti degli umili.
Sinfonia dell'incompiuto
Giovanna Scarsi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 148
La leggenda dell'artista nella Belle époque
Giovanna Scarsi
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2009
pagine: 248
1871-1914: per quasi mezzo secolo si può dire che tutto fu europeo: pittura, poesia, romanzo, teatro, costume, danza, politica, diplomazia, scienze, finanza ed economia. L'Europa finalmente vive un periodo di relativa stabilità politica e di sano equilibrio. Sono questi gli anni della Belle Époque, durante i quali il benessere economico arriva a interessare settori sempre più vasti della media e piccola borghesia, dando a tutti l'illusione di vivere nel migliore e più ricco dei mondi possibili. Le capitali europee si accendono allora di luce e di mondanità. In questo contesto la globalità del fatto d'arte, l'estetica della collaborazione fra le arti sorelle, che dalla poesia, pittura e musica si estende fino al cinema negli sperimentalismi del Futurismo, lievitano nel pullulare di poetiche e poesie nuove, nei dibattiti di scuole e mode, Caffè letterari e salotti artistici e culturali. Di tutto questo il libro rende testimonianza, facendo rivivere un'epoca caratterizzata da una diffusa inquietudine, ma al tempo stesso, da una irrefrenabile joie de vivre.