Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna Siedina

L'aspetto verbale e la formazione delle parole nella lingua russa. Aspetti cognitivi e applicativi. Con materiali propedeutici al test di lingua russa come L2, TRKI2

L'aspetto verbale e la formazione delle parole nella lingua russa. Aspetti cognitivi e applicativi. Con materiali propedeutici al test di lingua russa come L2, TRKI2

Giovanna Siedina

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 128

Il volume si compone di tre capitoli, in ciascuno dei quali viene presentato un aspetto della didattica del russo in vista della preparazione al Secondo livello di certificazione del Test Russkogo Jazyka Kak Inostrannogo TRKI-TORFL (TRKI2). Il primo capitolo è dedicato all'aspetto verbale russo al passato: vengono presentati i contesti aspettuali-temporali paradigmatici e più rilevanti dal punto di vista didattico contrastivo russo-italiano e italiano-russo. Il secondo capitolo riguarda la formazione delle parole: di essa vengono date le coordinate essenziali, limitatamente ai meccanismi formativi comparati della derivazione russa e italiana. Il terzo capitolo mira allo sviluppo della capacità e abilità di lettura: vengono qui presentati testi di lettura di argomento storico-culturale, critico-letterario e di attualità, a cui seguono domande per la verifica della comprensione con risposte a scelta multipla. Il presente sussidio è una integrazione propedeutica al conseguimento del Secondo livello di certificazione (TRKI2), mirata allo studente italiano.
8,00

Joasaf Krokovs'kyj nella poesia neolatina dei suoi contemporanei

Joasaf Krokovs'kyj nella poesia neolatina dei suoi contemporanei

Giovanna Siedina

Libro: Copertina rigida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2012

pagine: 224

Nel volume vengono pubblicate per la prima volta nell'originale latino e in traduzione italiana le più rappresentative opere poetiche neolatine in onore di Joasaf Krokovs'kyj (ca. 1648-1718), rettore dell'Accademia Mohyliana di Kiev, Archimandrita del Monastero delle Grotte e Metropolita di Kiev. L'analisi di questi componimenti poetici dedicati ad una figura poco studiata e poco conosciuta, ma di notevole importanza per lo sviluppo dell'istruzione e della chiesa ortodossa ucraina, testimonia che l'insegnamento della poetica e della retorica ha svolto un ruolo di primaria importanza per lo sviluppo del genere encomiastico nella letteratura ucraina dei secoli XVII-XVIII. Inoltre la presente ricerca, mettendo in luce i legami della poesia neolatina ucraina oltre che con la letteratura latina, anche con quella neolatina europea, sia nella concezione del carmen heroicum che nella condivisione di ideali umanistico-rinascimentali, mostra che la letteratura ucraina dei secoli XVII-XVIII non era separata da quella europea, che aveva le sue radici nella cultura classica, ma dialogava fecondamente con essa.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.