Libri di Giovanna Tosatti
Storia della polizia. L'ordine pubblico in Italia dal 1861 a oggi
Giovanna Tosatti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 416
In questo libro Giovanna Tosatti ricostruisce l'evoluzione della polizia in Italia ripercorrendo l'arco cronologico che va dal 1861 ai giorni nostri. La crisi dello stato liberale, il fascismo, la ricostruzione delle istituzioni nel dopoguerra, i difficili anni Settanta, le riforme di fine Novecento e le nuove inquietudini dei primi anni Duemila sono gli snodi di un percorso che non è soltanto storico-istituzionale, ma anche politico-giuridico, sociologico e attento agli aspetti della progressiva professionalizzazione e costruzione di una identità. Fanno da filo conduttore i profili dei principali protagonisti di questa istituzione, gli innovatori, le figure più controverse in un lungo percorso da una polizia di mera repressione (spesso non solo del crimine ma anche del dissenso sociale) a una polizia che si propone d'essere al servizio del cittadino.
Mescolare le carte e la storia. Come si studiano le istituzioni. Saggi per Guido Melis
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 376
Come si studia la storia delle istituzioni? Quali sono i suoi nessi con le «altre» storie e discipline? Con questo volume si intende rispondere a queste domande, ripercorrendo idealmente l'itinerario di ricerca assai ricco e originale di Guido Melis, che a lungo ha insegnato Storia dell'amministrazione pubblica e Storia delle istituzioni politiche alla Sapienza Università di Roma. In tutti questi anni Melis si è occupato di molteplici temi riguardanti la storia dello Stato contemporaneo: la Presidenza della Repubblica, il governo e l'amministrazione, nonché il Parlamento, la storia del fascismo e del linguaggio delle istituzioni, le biografie di parlamentari e di funzionari dell'amministrazione. Tutti argomenti affrontati con un metodo innovativo, soprattutto nell'uso delle fonti archivistiche e dei nuovi strumenti audiovisivi. Nel rendergli omaggio, i diversi saggi forniscono sia un quadro aggiornato dei recenti studi storico-istituzionali sia uno sguardo sulle discipline (come la storia del diritto e delle dottrine politiche, il diritto amministrativo, la linguistica, la scienza dell'amministrazione, la storia economica, l'archivistica) con le quali si è sviluppato un dialogo naturale e proficuo, al quale lo studioso si è dedicato in tutto il suo percorso scientifico.
Le parole del potere. Il lessico delle istituzioni in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 345
Parole vecchie e nuove, stili di scrittura, format rigidi dei documenti, acrobazie sintattiche, tecnicismi diffusi, gergo criptico, forme verbali desuete, abuso di maiuscole, continue citazioni di norme, rimandi cervellotici ad altre leggi, adozione spesso impropria di termini stranieri. Le istituzioni comunicano - e spesso non comunicano - secondo modi espressivi che ne rivelano la storia e sui quali, a sua volta, la storia lascia le proprie tracce. Storici delle istituzioni, costituzionalisti, magistrati, consiglieri parlamentari, studiosi di comunicazione indagano in questo libro le continuità e i cambiamenti del discorso pubblico lungo la storia d'Italia. Una Babele di lingue, in uno straordinario panorama di come hanno parlato, nell'arco di oltre un secolo e mezzo, le istituzioni italiane. E di come parlano oggi e parleranno domani.
Il potere opaco. I gabinetti ministeriali nella storia d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 351
Cosa sappiamo degli esperti che collegano i vertici politici con le amministrazioni? Da dove provengono, qual è la loro formazione, come è avvenuto il loro ingresso nella professione, quali incarichi hanno svolto al termine del loro mandato e come questa «parentesi» ha influito sulla successiva carriera? Questo volume, che fa parte di un’ampia ricerca consistente in una rilevazione completa dei nominativi dei capi di gabinetto e degli uffici legislativi dei ministeri dall’Unità d’Italia al 2014 (corredata da una serie di 40 interviste in video di un’ora e mezzo l’una ad altrettanti protagonisti), propone una serie scelta di biografie di soggetti che hanno operato tra il 1861 e il 1970 e che hanno ricoperto per almeno due volte o per un minimo di tre anni uno dei due incarichi. Nel ricostruirne i percorsi si è prestata particolare attenzione anche alla rete di collegamenti nell’amministrazione e fuori di essa, alle competenze, agli scritti che i biografati hanno prodotto in merito alla loro attività. Il fine è quello di aprire finalmente una pagina nuova sull’esperienza dei gabinetti ministeriali nel corso della storia d’Italia. Una ricognizione completa e articolata, rappresentativa di un universo variegato, che vuole concorrere alla conoscenza della storia di alcune amministrazioni ancora poco studiate e in generale di quella dei governi.
De Austria et Germania. Saggi in onore di Massimo Ferrari Zumbini
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2018
pagine: 286
Ettore Troilo, brigata Maiella e nascita delle Repubblica
Marcello Flores, Felice Costantino, Giovanna Tosatti
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2015
pagine: 304
Il volume è composto da dieci saggi che approfondiscono i diversi aspetti della figura e della storia di Ettore Troilo, il cui nome resta indissolubilmente legato a quello della Brigata Maiella di cui fu fondatore e comandante, ma anche alla sua esperienza di Prefetto a Milano, in un periodo così complesso, come quello dell'immediato dopoguerra. La sua figura si impone pertanto come una delle personalità più importanti per la liberazione della Patria e la nascita della Repubblica. Il libro studia anche le specificità della nascita e dell'attività (compresa quella del dopoguerra) della Brigata Maiella, unica formazione partigiana ad uscire dal territorio regionale e ad arrivare fino all'Altopiano di Asiago.
Storia del Ministero dell'interno. Dall'unità alla regionalizzazione
Giovanna Tosatti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 339
In questa rigorosa e approfondita ricerca è ricostruita nel dettaglio l'evoluzione storica di una delle istituzioni chiave della macchina organizzativa dello Stato italiano, il Ministero dell'Interno. Partendo dall'Unità, allorché il Regno d'Italia eredita il modello amministrativo del Regno di Sardegna, per giungere al varo dell'ordinamento regionale del 1970, attraverso le successive fasi della Destra e della Sinistra storica, dell'età giolittiana, del regime fascista e della repubblica, l'autrice illustra la configurazione dell'organizzazione ministeriale, il mutare delle funzioni, l'azione dei diversi ministri e dirigenti. Un contributo importante alla conoscenza della storia della pubblica amministrazione italiana.