Menabò
Sulla linea del fronte episodi della Grande Guerra
Silvio Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2025
pagine: 144
La terza edizione, che esce in corrispondenza del centodecimo anniversario dell'entrata in guerra dell'Italia, è arricchita da tre racconti sulla guerra di Silvio Villa e impreziosita da una ampia iconografia. L'introduzione si presenta ampliata e aggiornata rispetto alla precedente edizione. L'appendice, curata da Manuele Gianfrancesco e da Andrea Zannini che scrivono della ricerca rispetto alle condanne a morte dei soldati in Friuli Venezia Giulia da parte della Consulta scientifica nominata dal Consiglio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia all'interno della legge che ha stabilito la restituzione dell'onore, offre un quadro originale. Il volume si conclude con una stimolante e prospettica postfazione dello storico Guido Crainz.
Nel cuore della natura, i tesori di Monte Pallano
Edoardo Micati, Amalia Faustoferri, Nicola Ranalli
Libro: Libro rilegato
editore: Menabò
anno edizione: 2025
pagine: 50
Il volume, curato da Legambiente, è una guida alla scoperta di Monte Pallano, luogo di straordinaria bellezza che, con la sua storia millenaria e la sua ricchezza di biodiversità, rappresenta un patrimonio inestimabile nel cuore dell'Abruzzo, la cui tutela e valorizzazione sono da sempre al centro dell'azione di Legambiente. È diviso in quattro parti dedicate agli aspetti archeologici della zona, alla storia del paesaggio agropastorale, all'inquadramento agro-forestale e alla fauna del bosco.
Il papa e il brigante
Heinrich Federer
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2025
pagine: 140
Sui selvaggi Monti Sibillini, dove la realtà si intreccia con la leggenda, si consuma una storia di sangue e redenzione. Sesto Peretti è un brigante dai due volti: di giorno, un uomo dolce e devoto; di notte, un fuorilegge senza pietà. A Paritondo, il piccolo villaggio in cui vive, i briganti non sono solo criminali, ma padri, mariti, figli che cercano di sfuggire alla morsa della legge. Ma la legge ha il volto di un uomo implacabile: Papa Sisto V, fratellastro di Sesto, deciso a sradicare il brigantaggio con ogni mezzo. Tra i due si apre una lotta feroce. Mentre il confine tra bene e male si fa sempre più labile, i due fratelli dovranno scendere nei meandri più oscuri della coscienza.
Sulle vie dell'amore
Nicolina D'Orazio
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2025
pagine: 152
La singolare storia raccontata è realmente accaduta, ma rielaborata e inserita in un contesto che è ispirato soprattutto alle memorie dell'autrice. L'ambiente è la conca peligna con le sue tiepide e luminose primavere e i suoi inverni freddi e poveri. Il periodo va dal 1920 alla fine del XX secolo, e attraversa l'inizio dell'era fascista, la guerra, la resistenza, il dopoguerra con la partenza verso altri stati alla ricerca di un più sicuro benessere. Viene ricostruito così un Abruzzo rurale scomparso, con la sua povertà di mezzi e di risorse, ma con la sua grande ricchezza di affetti, solidarietà, forza di reazione alle privazioni e ai dolori. Un mondo che risveglia cocente nostalgia nel lettore che ha avuto modo di viverne gli ultimi anni e, nel lettore giovane, incredula meraviglia e, forse, desiderio di farne rivivere i valori.
Maiella, source des tous mes reves
Paolo Sanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2024
Le agricolture e i cibi del futuro
Paolo Ranalli
Libro: Libro rilegato
editore: Menabò
anno edizione: 2024
pagine: 142
Il futuro del cibo è ancora tutto da scrivere, poiché influenzato da fattori come la crescita della popolazione, il cambiamento climatico, le innovazioni tecnologiche e le nuove consapevolezze sulla sostenibilità. Il libro affronta, con stile divulgativo, come potrebbero evolvere le nostre abitudini alimentari nei prossimi anni e offre indicazioni obiettive sulle nuove tendenze che scaturiscono dal rigore scientifico delle ricerche in atto nel settore.
La massoneria può reincantare il mondo?
Michel Maffesoli
Libro: Libro rilegato
editore: Menabò
anno edizione: 2024
Le buone menti hanno saputo sottolineare che il mito del progresso o l'ideologia progressista avevano contribuito al famoso "disincanto del mondo". Esiste però, nel tesoro nascosto della Massoneria tradizionale e autentica, una filosofia "progressista" che è molto più attuale, in quanto può contribuire a far diventare sempre più evidente un vero e proprio reincanto del mondo.
Streghe, maghi e sortìleghi in Abruzzo tra Cinquecento e Settecento
Romano Canosa, Isabella Colonnello
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2024
pagine: 175
Gli autori nel libro esaminano il periodo tra Cinquecento e Settecento in Abruzzo per ricostruire il mondo magico popolato da streghe e maghi. L'attento esame di archivi storici diocesani attraverso lo studio di processi per stregoneria e magia, celebrati davanti a tribunali vescovili della Regione, ha permesso una ricostruzione del mondo magico abruzzese nelle sue manifestazioni più varie.
Storia dell'Abruzzo nel secondo dopoguerra (1945-1955)
Romano Canosa
Libro: Libro rilegato
editore: Menabò
anno edizione: 2024
pagine: 268
L'Abruzzo alla fine della guerra presentava un vastissimo panorama di distruzione sia nelle città che nelle campagne: i combattimenti tra le truppe alleate e quelle tedesche, i bombardamenti, le mine distribuite a piene mani nei terreni avevano reso irriconoscibili le prime e assai spesso inutilizzabili le seconde. Terminata la guerra con la ritirata delle truppe tedesche da tutta la regione nel giugno 1944, cominciò subito il lavoro di ricostruzione destinato a durare diversi anni. Questo fu accompagnato da dure lotte dirette a rimuovere gli aspetti meno accettabili delle condizioni di vita dei ceti più sfavoriti. E poiché la regione si presentava sostanzialmente ancora come un mondo prevalentemente contadino, fu inevitabile che le maggiori agitazioni sociali del dopoguerra si svolgessero all'interno di questo mondo e vi raggiungessero a volte livelli molto alti di conflittualità. Esse durarono sino ai primi anni Cinquanta, dopodiché persero di intensità sia perché alcune delle richieste erano state nel frattempo accolte, sia perché la disoccupazione che aveva imperversato negli anni precedenti era andata diminuendo, anche a seguito di una ripresa dell'emigrazione verso l'estero. A queste ed ad altre vicende abruzzesi del decennio quali i famosi scioperi alla rovescia, le scelte elettorali, i conflitti interprovinciali, le speranze di industrializzazione, sono dedicate le pagine di questo libro.
L'immagine di Pescara nelle mappe d'impianto del catasto (1924-1942)
Pasquale Tunzi, Francesco Ranalli
Libro: Libro rilegato
editore: Menabò
anno edizione: 2024
pagine: 160
L'immagine di un territorio fornita dalle mappe catastali che costituiscono il primo nucleo di documenti grafici pubblici di Pescara creati all'inizio del secolo scorso. Le ottantacinque mappe risalenti all'istituzione del catasto del Comune di Pescara costituiscono un notevole patrimonio, una documentazione visiva dello stato di un territorio che fino al 1925 non aveva una rappresentazione completa e dettagliata. Del prezioso corpus documentario solo 45 mappe riguardano l'attuale territorio comunale e vengono pubblicate nel libro che ha l'obiettivo di evitare la dispersione di questo patrimonio e di condurre le nuove generazioni a considerarlo parte della propria identità sociale, civile e cittadina. La mappa non è infatti solo uno strumento di controllo del territorio, ma dà forma grafico-visiva alle intenzioni e alle azioni svolte dall'uomo sul territorio in un arco di tempo. A corredo una serie di saggi incentrati sulla storia del Catasto, sull'archiviazione dei documenti, sulla costruzione tecnica di queste mappe, sulla lettura iconografica e sul contesto urbanistico-architettonico della città relativo al periodo dell'insediamento.
Un ossimoro da cancellare. Misure di sicurezza e case lavoro
Franco Corleone, Katia Poneti, Grazia Zuffa
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2024
pagine: 192
In Italia, quasi trecento persone si trovano recluse, per un tempo indeterminato dopo l'espiazione della propria pena, in una delle nove strutture penitenziarie adibite a casa di lavoro o colonia agricola. Sono le persone marchiate dall'arbitraria etichetta di soggetti "socialmente pericolosi" e perciò colpite da misure di sicurezza e internate in colonie agricole o più spesso nelle cosiddette case lavoro. Oltre a essere senza fine temporale certo, in contrasto coi principi di diritto liberale, la misura di sicurezza non risponde ad alcuna finalità riabilitativa. A partire dal fatto che le case lavoro sono spesso sezioni di carceri, senza differenze nel trattamento né tantomeno nell'accesso al lavoro, le misure di sicurezza si presentano come una "doppia pena". L'internamento nelle case di lavoro, retaggio illiberale del codice Rocco, è una realtà poco conosciuta del nostro ordinamento e quasi assente nel dibattito pubblico. Ciò rende ancora più drammatica l'esperienza di queste persone, consapevoli del vuoto di scopo del tempo passato in casa lavoro e dell'indifferenza generale che li circonda. Il volume è il frutto di una ricerca condotta a cavallo tra il 2022 e il 2023, grazie al contributo della Chiesa Evangelica Valdese e alla collaborazione dell'Ufficio del garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Toscana. Con la finalità di rendere visibile questa dolorosa e ingiusta realtà, attraverso documentazione e immagini, dando spazio alle voci del personale e soprattutto della popolazione internata. «Come mai non si parla mai di casa lavoro? Forse nemmeno lo Stato lo sa che cos'è» - così afferma un internato. È ora di raccogliere l'invito di monsignor Bruno Forte per eliminare una istituzione che offende la Costituzione e che dovrebbe far vergognare una democrazia.