Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna Zapperi

L'artista è una donna. La modernità di Marcel Duchamp

L'artista è una donna. La modernità di Marcel Duchamp

Giovanna Zapperi

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2014

pagine: 141

La trasformazione di Marcel Duchamp in Rrose Sélavy rende l'artista una figura ambivalente, instabile e contraddittoria. L'adozione di un alter ego femminile rimanda alla necessità di ripensare la mascolinità dell'artista e il mito del genio-creatore nel quadro di una modernità che investe tanto il piano della produzione e dei consumi, quanto quello della sessualità e dei comportamenti femminili. Le autorappresentazioni fotografiche realizzate attorno al 1920, quasi sempre con l'aiuto di Man Ray, rivelano infatti un "altro" Marcel Duchamp, profondamente ambivalente nei confronti della virilità dell'artista. Le "strategie di sé" con cui Duchamp confonde le tracce della sua identità passano per il femminile, ovvero per l'irruzione dell'altro nella modernità che lui stesso sta elaborando. Al di là di ogni posizione identitaria, Rrose Sélavy mette in scena la "donna" come una figura della molteplicità che destabilizza l'idea di una mascolinità coerente e unitaria.
14,00

Carla Lonzi. Un'arte della vita

Carla Lonzi. Un'arte della vita

Giovanna Zapperi

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2017

pagine: 320

Da circa un decennio l'avventura teorica di Carla Lonzi, figura preminente del neofemminismo italiano degli anni Settanta, è oggetto di riscoperta, non solo in Italia: dapprima con la ripubblicazione di molti dei suoi scritti, tra i quali il famosissimo “Sputiamo su Hegel”, poi con convegni, incontri e studi specifici a lei dedicati. Riemerge così il lavoro di riflessione, complesso e anticipatore, di un'autrice affascinante che ha saputo pensare il femminismo e il mondo dell'arte, il potere e le forme dell'emancipazione delle donne e non solo. La ricerca di Giovanna Zapperi si interessa alla traiettoria di Carla Lonzi e ai rapporti tra arte e femminismo nell'Italia tra gli anni Sessanta e Settanta. Attingendo a fonti di archivio in gran parte inedite, questo libro dimostra che i due periodi che sembrano scandire la biografia di Carla Lonzi — prima la critica d'arte, poi il femminismo — segnano in realtà un percorso che intreccia l'intera espressione teorica di questa importante autrice. Una lettura che ci consente di ricavare dal pensiero di Carla Lonzi strumenti per leggere il presente, tanto per una critica all'altezza dei tempi sul ruolo e l'uso delle immagini, quanto per intendere le forme di subordinazione legate al genere, all'identità e alle classificazioni sociali che non cessano di riprodursi. Grazie alla ricerca della storica dell'arte e femminista Giovanna Zapperi, la radicale creatività della vita e degli scritti di Carla Lonzi trovano in questo libro una sintesi analitica rivolta al futuro, che di quel «gesto creativo all'altezza della vita» si vuole erede.
20,00

Lo schermo del potere. Femminismo e regime della visibilià

Lo schermo del potere. Femminismo e regime della visibilià

Alessandra Gribaldo, Giovanna Zapperi

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2012

pagine: 123

Il tema dell'immagine delle donne si è imposto negli anni del declino berlusconiano come un problema che richiede una risposta sia politica che teorica. Questo libro propone una lettura femminista dell'intreccio tra genere e cultura visiva. La critica dell'immagine come ambito sessuato permette di cogliere la complessità dei rapporti di potere che si esprimono attraverso le immagini, senza cedere alla nostalgia di un femminile autentico. Il femminismo ha mostrato infatti come il corpo naturale sia già un corpo immaginato, storicamente connotato, plasmato dai rapporti di potere. Se il tempo è adesso, non abbiamo bisogno di redenzione per fare posto a un'immagine di donna integra e dignitosa, quanto piuttosto di reinvenzione. Declinare il genere attraverso le linee della classe, del colore e della sessualità permette di pensare la soggettività in termini di processo, di conflitto e di possibilità, in una forma che è insieme immagine e sguardo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.