Libri di Giovanna Zipoli
Firenze e i suoi gelsomini. Il loro valore nella storia e nella vita della città
Giovanna Zipoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
La città di Firenze sembra aver apprezzato da sempre le qualità dei gelsomini, al di là ed oltre il loro “ameno e suave” odore, a giudicare dalla documentazione in nostro possesso. Dobbiamo essere anche particolarmente riconoscenti alla passione di Cosimo III de’ Medici e alla “secreta” ricetta della cioccolata medicea, realizzata con questi fiori se essi, già valorizzati per molti usi e soprattutto nelle manifatture fiorentine, divennero così famosi in tutta Europa. Furono infatti per un lungo periodo ineguagliabili, proprio questi “fiorellini”, così piccoli ed effimeri, ma capaci di sprigionare un potente e perdurante aroma che li rese ricercati protagonisti. Nel libro si indaga in modo interdisciplinare con una prima focalizzazione sul ruolo dei fiori, della loro importanza nella vita della città fiorentina.
«Antichi mangiari» dal Trecento al Settecento a Firenze e dintorni
Giovanna Zipoli, Carla Latino
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 104
Il libro nasce dall’intreccio di varie arti, complementari tra loro, che ruotano intorno a dimore e vivande di una certa rilevanza, raccontando il segmento temporale di storia della cucina che va dal Trecento al Settecento. La peculiarità di questo libro è quella di dare forma, figurazione, ad alcune preparazioni attraverso la rappresentazione grafica, inedita, che ne fa Carla Latino. Il commento storiografico e i rimandi artistici e geografici arricchiscono e completano la ricerca che incuriosisce il lettore attraverso un fil rouge che prevede il raccordo fra alcune realtà, fatte talvolta solo di tracce e di fonti storiche. Difficile non venir sorpresi da un elemento araldico che diviene tutt’altro da sé, da un particolare pittorico che si trasforma in una preparazione gastronomica. Da segnalare l’argomentazione, non conosciuta, dell’agronomo Agostino Del Riccio sulla cioccolata medicea e il manoscritto inedito dell’Accademia della Crusca. La “Sezione gastronomica” adatta alcune proposte culinarie, sollecitando il lettore a sperimentarle. L’indagine si focalizza su Firenze e dintorni per dilatarsi, inevitabilmente, in altre zone della Toscana.
Il medico fiorentino Bernardo Torni (1452-1497) e gli usi alimentari nella Firenze dei Medici
Francesco Baldanzi, Giovanna Zipoli
Libro
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 178
Lo stile di vita dei Fiorentini costituisce l'oggetto di questo libro in cui sono esaminati due manoscritti, unici esemplari, in latino di Bernardo Torni, filosofo e medico (Firenze, 1452-Prato, 1497). Vengono delineati il quadro della medicina coeva, la biografia, il pensiero e il rapporto con la famiglia Medici. L'analisi di Torni delle caratteristiche dei cibi, l'approvazione o meno di certi consumi alimentari dei Fiorentini, offrono uno spaccato delle abitudini culinarie della città, un apporto originale in cui le note mediche fanno da contrappunto a quelle gastronomiche. Gli autori contribuiscono a un'ulteriore conoscenza della cultura gastronomica di Firenze e, soprattutto, a quella di un medico fiorentino attento ai costumi dei suoi concittadini. Introduzione di Donatella Lippi.
Il convivio dei signori. Sapori antichi dal Medioevo e dal Rinascimento
Giovanna Zipoli
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2020
pagine: 148
In questo libro le vivande del Medioevo e del Rinascimento diventano chiave di lettura di un’intera epoca, di una società, della sua mentalità e delle sue abitudini. Non marginale è il rilievo che viene dato alla concezione medico-dietetica degli alimenti. Se poi questo libro viene letto come “ricettario”, stimola il lettore a percorrere la strada della sperimentazione e dell’adattamento personale delle varie proposte. Il volume, illustrato con disegni e simboli dell’epoca medievale e rinascimentale, propone oltre 100 ricette, suddivise per argomenti: Vivande di grasso, Vivande di magro, Intermezzi, Insalate, Salse, Torte, Bevande ecc.
Il convivio dei signori. Sapori antichi dal Medioevo e dal Rinascimento
Giovanna Zipoli
Libro: Copertina morbida
editore: Clinamen
anno edizione: 2017
pagine: 148
In questo libro le vivande del Medioevo e del Rinascimento diventano chiave di lettura di un'intera epoca, di una società, della sua mentalità e delle sue abitudini. Non marginale è il rilievo che viene dato alla concezione medico-dietetica degli alimenti. Se poi questo libro viene letto come "ricettario", stimola il lettore a percorrere la strada della sperimentazione e dell'adattamento personale delle varie proposte. Il volume, illustrato con disegni e simboli dell'epoca medievale e rinascimentale, propone oltre 100 ricette, suddivise per argomenti: Vivande di grasso, Vivande di magro, Intermezzi, Insalate, Salse, Torte, Bevande ecc.