Libri di Giovanni Bernardi
I magnifici incontri CRUI 2019. Le università per la sostenibilità
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 298
Le università svolgono un ruolo fondamentale sia nella formazione delle generazioni future che nella trasmissione della conoscenza all'intera società. Per continuare a essere grandi agenti di trasformazione culturale, sociale ed economica dovranno diventare anche punto di riferimento di buone pratiche di sostenibilità, così come indicato dall'Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ambiente, clima, mobilità, energia, risorse, welfare, sviluppo economico, educazione sono il focus dei contributi qui raccolti, risultato dei 'Magnifici incontri CRUI' 2019, tenuti a Udine nell'ambito della quinta edizione della manifestazione 'Conoscenza in festa', che hanno condotto alla redazione di un manifesto che indica alcune linee guida per contribuire allo sviluppo del paese in ottica sostenibile.
I magnifici incontri 2017. Education for all
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il 29 e 30 giugno 2017, in concomitanza con il G7 di Taormina, l'Università di Udine ha ospitato il summit G7 sull'istruzione superiore, nell'ambito della terza edizione di 'Conoscenza in festa'. Frutto dell'incontro, cui hanno partecipato i rappresentanti di oltre cento università e istituti di ricerca di Europa, Nord America e Asia (insieme a più di sessanta organizzazioni nei settori dell'educazione, dell'economia, della politica, dell'amministrazione e della cultura), è stata l'adozione del 'Manifesto di Udine - G7 University' sul tema 'Education for All. Azioni per un futuro sostenibile': un insieme di principi e linee guida per le università, i ministeri e gli istituti di istruzione superiore di tutto il mondo. Il documento, pubblicato nel volume insieme ai risultati dei vari tavoli di lavoro che lo hanno preceduto, indica cosa potrebbero e dovrebbero fare tutte le università per contribuire allo sviluppo culturale, sociale ed economico dei loro Paesi in una prospettiva di sostenibilità e di cittadinanza globale.
Il leoncino Lillo e la sua grande famiglia. Una favola per bambini e genitori che vogliono avvicinare i nuovi compagni ai propri figli
Simona Di Rutigliano, Giovanni Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2016
pagine: 32
Il Leoncino Lillo vive con Mamma Leonessa che trascorre tanto tempo con Leo la Scimmietta. Spesso viene a trovarlo anche suo papà, il Leone Giovanni. Insieme fanno lunghe passeggiate con Simona la Giraffa. Quanta confusione! Perché papà e mamma non vivono insieme se sono due leoni? Ma Lillo scoprirà che ama la sua grande famiglia, perché anche lui, come mamma e papà, si sente un po' scimmietta e un po' giraffa. Età di lettura: da 4 anni.
Narrare l'innovazione
Giorgio Brunetti, Giovanni Bernardi, Gabriella Bettiol
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 136
La parola ai protagonisti dell'innovazione nelle imprese manifatturiere: è questo il contenuto e lo spirito di fondo del libro, frutto di una ricerca affidata a Confindustria Veneto SIAV S.p.A. da ISFOL, ente che si occupa di formazione e sviluppo dei lavoratori, per comprendere come venga concepito e sviluppato il complesso fenomeno dell'innovazione. Si articola un percorso nel quale i vari protagonisti narrano i problemi, le opportunità che si prospettano e le scelte che ne derivano. Dalla messa a punto di nuovi business model, che spiazzano la concorrenza, all'articolazione del processo innovativo all'interno dell'impresa e alle varie persone che in molteplici ruoli concorrono a determinarlo. Innovazione quindi come prodotto di una "comunità umana" che va dall'imprenditore al management e ai collaboratori, fino a coinvolgere tutti gli attori della governance territoriale a livello sia scientifico-tecnologico (università, centri di ricerca) che politico (regioni). Un libro-testimonianza per capire come funziona l'impresa d'oggi e soprattutto quale potrà essere la sua evoluzione in futuro. Introduzione di Luca Paolazzi.