Libri di Giovanni Brandi Cordasco Salmena
Nossalità, falsa nossalità e magia negli illeciti agricoli e pastorali della codificazione decemvirale al primo principato
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2023
pagine: 164
Le inquietudini del Getsemani. Patologie del potere e aporie funzionali nei processi romani contro i primi cristiani
Giovanni Brandi Cordasco Salmena
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 400
L'Autore, non trascurando l’analisi di tutte le fonti a disposizione, comprese quelle che sono sempre state sottovalutate quali apologetiche tenta di penetrare la vicenda giudiziaria di Gesù di Nazareth, giudeo del I secolo, nonché le ombre che ancora affaticano la questione di cui la storiografia romana, e comunque gli ambienti delle élite letterarie, non ebbero notizie. Nel testo si coglie lo sforzo di una ricostruzione rigorosamente storica, volta ad aprire nuove prospettive per una più esatta individuazione della vicenda in sé e della situazione storica ed istituzionale esistente nelle province orientali dell’impero, nella difficile dialettica tra le prerogative di Roma e quelle ormai affievolite delle genti conquistate.
Il fuoco della ragione. Introduzione alla filosofia medievale
Bruno Mandalari
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Culturale Aljon
anno edizione: 2018
pagine: 220
Prefazione di Giovanni Brandi Cordasco Salmena.
Sibari e Timpone della Motta nel trattato di Olimpia con i Serdàioi. Le xymmachìai egemoniali come modello di relazione diplomatica
Giovanni Brandi Cordasco Salmena
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. It. Cult. Castrovillari
anno edizione: 2013
pagine: 48
Il saggio esamina il trattato di Sibari con i Serdàioi, che attesta la disponibilità della potente colonia achea a comporre un mosaico di soluzioni giuridiche e statutarie flessibili e diversificate al momento di acquisire una nuova comunità alla propria sfera di influenza anche non in condizione di suddito. Si evidenzia che l'impero di Sibari si rivolse alle comunità assoggettate attraverso un dominio variegato, esteso sia all'interno che sulle coste (ioniche e tirreniche).