Libri di Giovanni Codevilla
Da Lenin a Putin. Politica e religione
Giovanni Codevilla
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 180
Nel 1918 un Patriarca si oppone a Lenin che vuole abolire la religione. Nel 2024 un Patriarca sostiene Putin in un assordante progetto imperiale. Il volume ripercorre cento anni di storia russa illuminandone molti episodi inediti, ricostruiti dall’autore attraverso una ricerca documentatissima. Si succedono eventi e personaggi, protagonisti e comprimari, che ricordano la grande tradizione del romanzo russo. Il mondo slavo orientale affonda le sue radici nella tradizione bizantina, nella quale si afferma il principio della “sinfonia” tra potere politico e religione. Ma la rivoluzione bolscevica spezza la pretesa “sinfonia”: viene avviata una lotta cruenta contro la religione che perdura sino alla Seconda Guerra mondiale, quando Stalin si appella alla Chiesa, vista come incarnazione dello spirito patriottico, per sconfiggere l’aggressore nazista. Dopo il crollo del sistema bolscevico si garantisce la libera professione della fede e si riafferma l’intesa tra religione e politica, che si tramuta ben presto in una nuova singolare “sinfonia” nella quale la Chiesa, tutelata dal regime, fornisce allo Stato la legittimazione della politica volta alla ricostituzione dell’antica Russia imperiale. Oggi, il Patriarca Kirill non solo appoggia la politica espansionistica di Putin, ma ne è anche fonte ispiratrice. Con un testo di Stefano Caprio.
La Russia imperiale
Giovanni Codevilla
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 432
La Storia della Russia e dei Paesi limitrofi. Chiesa e Impero, organizzata dall’autore in quattro opere autonome, è divenuta in meno di dieci anni un’opera di riferimento. L’autorevole lavoro di Giovanni Codevilla ci conduce dall’apertura della Russia all’Occidente, ad opera di Pietro il Grande, sino all’alba della rivoluzione bolscevica. Perché in questi secoli, ricchi d’arte e di pensiero, il potere politico e il potere religioso non sono riusciti ad affrontare le enormi contraddizioni sociali del grande Paese? L’incontro-scontro fra slavofili e occidentalisti avrebbe potuto approdare a un esito differente rispetto alla presa del Palazzo d’Inverno? Pietro il Grande (1672-1725), affascinato dal progresso occidentale delle tecniche e dei modi di vivere, decide di modernizzare la Russia. Sarà Caterina II la Grande Imperatrice (1762-1796) ad aprire definitivamente l’Impero ad artisti italiani, inglesi, olandesi, tedeschi e francesi. L’opera di secolarizzazione iniziata da Pietro il Grande porta la Chiesa ad essere instrumentum regni. Nell’800, in un Paese segnato da insopportabili contraddizioni sociali, nasce la dialettica fra slavofili e occidentalisti, entrambi sostenitori del «grande compito» della Russia. Le istanze di cambiamento, dai molteplici volti, correvano verso un esito rivoluzionario.
Il medioevo russo
Giovanni Codevilla
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2023
pagine: 544
La “Storia della Russia e dei Paesi limitrofi. Chiesa e Impero”, organizzata dall’autore in quattro opere autonome, è divenuta in meno di dieci anni un’opera di riferimento. Come si è sviluppato il legame fra il potere temporale e quello religioso, che condiziona a tutt’oggi la vita sociale della Russia? Quali sono le radici della dialettica tra Kiev e la Mosca degli zar? Il lungo Medioevo russo, dalla nascita della Rus’ di Kiev verso la fine del IX secolo sino al XVII secolo e prima della modernizzazione di Pietro il Grande, è segnato dallo stretto rapporto, di stampo bizantino, tra il potere politico e il potere religioso. La pretesa «sinfonia» dei poteri vedrà sovente prevalere l’imperium sul sacerdotium. Di tale prevalenza, sarà un culmine l’istituzione del primo zar, con Ivan il Terribile. Mosca si concepirà come «terza Roma» e il dissidio tra le pretese di Mosca e Kiev vedrà il protendersi di Kiev verso l’Occidente.
Storia della Russia e dei paesi limitrofi. Chiesa e impero. Volume Vol. 3
Giovanni Codevilla
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2022
pagine: 304
Il colpo di stato del 1917 soffoca i fermenti di rinnovamento che dalla fine del XIX secolo si sviluppano nella società civile e nella chiesa e che trovano espressione nella legge sulla tolleranza religiosa del 1905 e nella convocazione, dopo anni di titubanze, del grande concilio del 1917-1918 che delibera la ricostituzione dell’istituto del patriarcato, abolito da Pietro il Grande nel 1721. Lo scontro del nuovo regime con la chiesa è segnato sin dall’inizio dalla violenza e dalla coercizione cruenta, che viene sospesa solo a seguito dell’invasione nazista, quando Stalin si rende conto che per aggregare la popolazione contro il nemico è necessario ricostituire l’antico legame tra ortodossia e patriottismo, concedendo alla chiesa uno spazio di libertà. Prende allora avvio la nep religiosa staliniana, la quale ha vita assai breve, lasciando il posto a una fase di asservimento del patriarcato di Mosca ai fini della politica sovietica, durante la quale si procede nell’Urss e nei paesi limitrofi alla soppressione violenta della chiesa greco-cattolica e alla sua forzata aggregazione all’ortodossia, nel dichiarato tentativo di dar vita a un Vaticano moscovita, finalizzato ad assegnare alla chiesa di Mosca, pienamente controllata dal regime, un ruolo di guida sul piano internazionale al servizio della politica estera comunista. Nel contempo riprende dal 1947 una nuova fase di intolleranza che trova il suo culmine con Chruscëv, il quale, avviando il processo di destalinizzazione, finisce inconsapevolmente col favorire la nascita del dissenso civile e religioso, che contribuirà in modo significativo al progressivo sfaldamento del sistema negli anni di Gorbacëv
Storia della Russia e dei paesi limitrofi. Chiesa e impero. Volume Vol. 4
Giovanni Codevilla
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2022
pagine: 420
Dopo aver riconosciuto la libertà religiosa nel 1990, dal 1997 la Russia ha ricostituito un sistema confessionista che rispecchia quello zarista, rinnegando il separatismo proclamato nella Costituzione. Alla Chiesa di Stato viene assegnato un ruolo privilegiato e si ricostituisce la triade Ortodossia, Autocrazia e Spirito nazionale. Mosca si ripropone come Terza Roma, il cui territorio canonico esorbita dai confini dello Stato. Sorgono di conseguenza dei conflitti tra le Chiese ortodosse in Ucraina, Estonia e Moldavia. Il rapporto sinfonico che si è consolidato tra Kirill e Putin porta alla sacralizzazione dell’identità nazionale russa e alla conseguente discriminazione delle minoranze religiose. Nel saggio che conclude questo quarto e ultimo volume, Stefano Caprio mostra come la Russia di Putin sia un’incarnazione della Russia di sempre: un grande Paese dalla vocazione universale e incompiuta, un popolo messianico non per elezione divina, ma per conseguenze della storia, una terra senza confini in cerca di una nuova definizione. Dopo un secolo segnato dall’ateismo più sistematico e totalitario, l’Ortodossia russa è rinata come l’Uccello di Fuoco della mitologia slava. La guida suprema di questa rinascita, Vladimir Putin, ha sottomesso ogni possibile avversario e ha mostrato al mondo la volontà della Russia di tornare a essere la superpotenza di un tempo; la Chiesa del patriarca Kirill cerca di non rimanere succube del cesaropapismo, ma di guardare al terzo millennio come alla nuova era del cristianesimo universale, unica salvezza per un mondo sull’orlo della rovina. Il volume si completa con un saggio di Stefano Caprio.
Il terrore rosso sulla Russia ortodossa (1917-1925)
Giovanni Codevilla
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: XI-230
Sin dal colpo di Stato dell'Ottobre il regime sovietico mette in atto con assoluta fermezza il progetto di eliminare la religione, interrompendo brutalmente il processo di rinnovamento della Chiesa ortodossa, iniziato al tramonto del secolo precedente. Il volume ricostruisce gli anni terribili del comunismo di guerra, tema che richiama oggi l'attenzione degli studiosi, caratterizzati dall'uso politico della giustizia proletaria, dalla profanazione delle reliquie, dalla propaganda antireligiosa, dall'esproprio dei beni e dall'organizzazione di un movimento scismatico finalizzato alla frattura dell'unità della Chiesa. Il tributo di sangue versato nel folle tentativo di dare vita a una società senza classi e senza Dio fu impressionante. Nella seconda parte del volume l'autore esamina accuratamente la ricostruzione storiografica fornita dalla scuola sovietica, dagli esponenti dell'emigrazione russa, dagli studiosi occidentali e da quelli della Federazione Russa, mettendo in luce il disinteresse di numerosi storici e la reticenza e il negazionismo di altri.
La rivoluzione russa. Intellettuali e potere
Stefano Caprio, Giovanni Codevilla, Pierpaolo Poggio
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 159
La rivoluzione russa è stata, in termini rilevanti, anche un confronto-scontro tra diverse prospettive intellettuali. In ragione della debole consistenza delle classi sociali, in particolare del "terzo stato", il ceto degli intellettuali, intelligencia, termine non a caso coniato in Russia, ha finito con lo svolgere un ruolo storico forse senza riscontri in altri contesti. In certi momenti è parso che in campo ci fossero solo gli intellettuali rivoluzionari e l'autocrazia, in un confronto senza esclusione di colpi. E sicuramente una rappresentazione schematica che deve essere articolata e resa più complessa per la presenza di altri attori: le masse contadine gettate nella grande storia dalla politica estera imperialistica dello zarismo, le prime concentrazioni operaie, la nascente industria, i fermenti artistici, la scomposizione della nobiltà, il formarsi di ceti professionali e tecnico-scientifici. Eppure le concezioni di fondo, tra di loro sempre più divergenti e inconciliabili, furono elaborate dagli intellettuali, teorici e pensatori russi, laici e religiosi, nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento, prima che la vittoria definitiva del bolscevismo e la creazione dell'URSS spazzassero via ogni possibilità di confronto, imprimendo al sistema una connotazione totalitaria, rivelatasi irriformabile. Non si trattò però solo di fratture, discontinuità e sconvolgimenti. Dentro la storia russa, sovietica, sino all'attuale era Putin, sono ben visibili forti elementi di continuità, l'incidenza operativa della lunga durata. Il soggetto principale, da questo punto di vista, è stata ed è sicuramente la Chiesa ortodossa, con tutto ciò che ne deriva sul piano della cultura e del potere, del costume e della mentalità. Con approcci differenti e diverse sensibilità, senza sovrapposizioni, i tre saggi che compongono questo volume interrogano uno degli eventi fondatori della storia e del mondo contemporaneo.
Storia della Russia e dei paesi limitrofi. Chiesa e impero. Volume Vol. 4
Giovanni Codevilla
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 400
Dopo aver riconosciuto la libertà religiosa nel 1990, dal 1997 la Russia ha ricostituito un sistema confessionista che rispecchia quello zarista, rinnegando il separatismo proclamato nella Costituzione. Alla Chiesa di Stato viene assegnato un ruolo privilegiato e si ricostituisce la triade Ortodossia, Autocrazia e Spirito nazionale. Mosca si ripropone come Terza Roma, il cui territorio canonico esorbita dai confini dello Stato. Sorgono di conseguenza dei conflitti tra le Chiese ortodosse in Ucraina, Estonia e Moldavia. Il rapporto sinfonico che si è consolidato tra Kirill e Putin porta alla sacralizzazione dell'identità nazionale russa e alla conseguente discriminazione delle minoranze religiose. Nel saggio che conclude questo volume, Stefano Caprio mostra come la Russia di Putin sia un'incarnazione della Russia di sempre: un grande Paese dalla vocazione universale e incompiuta, un popolo messianico non per elezione divina, ma per conseguenze della storia, una terra senza confini in cerca di una nuova definizione. Dopo un secolo segnato dall'ateismo più sistematico e totalitario, l'Ortodossia russa è rinata come l'Uccello di Fuoco della mitologia slava. La guida suprema di questa rinascita, Vladimir Putin, ha sottomesso ogni possibile avversario e ha mostrato al mondo la volontà della Russia di tornare a essere la superpotenza di un tempo; la Chiesa del patriarca Kirill cerca di guardare al terzo millennio come alla nuova era del cristianesimo universale.
Storia della Russia e dei paesi limitrofi. Chiesa e impero. Volume Vol. 3
Giovanni Codevilla
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 400
Il colpo di Stato del 1917 soffoca i fermenti di rinnovamento che dalla fine del secolo XIX si sviluppano nella società civile e nella Chiesa e che trovano espressione nella legge sulla tolleranza religiosa del 1905 e nella convocazione, dopo anni di titubanze, del grande Concilio del 1917-1918 che delibera la ricostituzione dell'istituto del Patriarcato, abolito da Pietro il Grande nel 1721. Lo scontro del nuovo regime con la Chiesa è segnato sin dall'inizio dalla violenza e dalla coercizione cruenta, che viene sospesa solo a seguito dell'invasione nazista, quando Stalin si rende conto che per aggregare la popolazione contro il nemico è necessario ricostituire l'antico legame tra Ortodossia e patriottismo, concedendo alla Chiesa uno spazio di libertà. Prende allora avvio la Nep religiosa staliniana, la quale ha vita assai breve, lasciando il posto a una fase di asservimento del Patriarcato di Mosca ai fini della politica sovietica, durante la quale si procede nell'URSS e nei Paesi limitrofi alla soppressione violenta della Chiesa greco-cattolica e alla sua forzata aggregazione all'Ortodossia, nel dichiarato tentativo di dar vita a un Vaticano moscovita, finalizzato ad assegnare alla Chiesa di Mosca, pienamente controllata dal regime, un ruolo di guida sul piano internazionale al servizio della politica estera comunista. Nel contempo riprende dal 1947 una nuova fase di intolleranza che trova il suo culmine con Chruscèv.
Storia della Russia e dei paesi limitrofi. Chiesa e impero. Volume Vol. 2
Giovanni Codevilla
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: XXIV-407
L'era imperiale è dominata dalla figura di Pietro il Grande, il quale, affascinato dal progresso tecnologico, decide di modernizzare la Russia. L'imposizione del taglio della barba, segno di appartenenza all'Ortodossia, l'obbligo di portare abiti di foggia occidentale e i comportamenti blasfemi del sovrano inaspriscono la frattura tra i seguaci dello scisma dei veteroritualisti, emarginati e perseguitati, e i fedeli della Chiesa di Stato, completamente asservita all'autocrate. Pietro porta a termine un programma di laicizzazione al quale si ispireranno i regnanti del XVIII secolo, in particolare Caterina II, e decreta l'abolizione del Patriarcato, affermando: "Dio mi ha concesso di governare i laici e il clero e pertanto io sono per loro sovrano e patriarca", optando, quindi, per un cesaropapismo di stampo protestante e allontanandosi irrimediabilmente dal modello bizantino della sinfonia tra sacerdotium e imperium. La Chiesa, denominata Ente della professione ortodossa, viene trasformata in dicastero statale e si riduce a mero instrumentum regni. La storia di questa Chiesa è quella dello Stato stesso e lo sarà anche al tempo dei piissimi zar dell'Ottocento. L'imposizione di valori estranei al mondo russo crea una divisione tra i cultori della ricca tradizione spirituale della Russia (slavofili) e i partigiani del modello petrino (occidentalisti). Queste due antitetiche correnti di pensiero hanno, peraltro, in comune la convinzione di una missione salvifica della Russia.
Storia della Russia e dei paesi limitrofi. Chiesa e impero. Volume Vol. 1
Giovanni Codevilla
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: XXIV-511
Questo volume, primo di quattro, esamina il tema della conversione della Rus' e dell'influenza del mondo bizantino sul cristianesimo orientale, il quale, a causa della dominazione tatarica, viene a trovarsi isolato per due secoli e mezzo dall'Europa e dalla sua evoluzione culturale. A seguito dell'espansione lituana, che incorpora le terre occidentali della Rus', nascono la metropolia di Halyc e quella di Lituania e si pone in tal modo fine al principio dell'unità giurisdizionale della Chiesa della Rus' rappresentata dalla metropolia di Kyïv prima e di Mosca poi. Nel secolo successivo questa frattura trova conferma nell'Unione di Firenze (1439), respinta dalla Chiesa di Mosca, la quale al tempo di Vasilij II il Cieco decide di proclamare la propria autocefalia da Costantinopoli (1448). Con l'allargamento dei confini del principato di Mosca ad opera di Ivan il Grande, i tempi sono maturi per l'affermarsi dell'idea di Mosca Terza Roma e per l'incoronazione del primo zar russo (1547), Ivan IV il Terribile, il quale instaura un regime assolutista e porta a compimento il processo di asservimento della Chiesa al potere politico che segnerà la storia della Russia nei secoli successivi.
Chiesa e impero in Russia. Dalla Rus' di Kiev alla Federazione russa
Giovanni Codevilla
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2011
pagine: XXI-683
Il presente volume, che interesserà più ambiti disciplinari, è un'importante opera di storia realizzata da un giurista da sempre studioso del mondo russo. La storia della Chiesa russa è segnata da uno stretto rapporto di unione tra Sacerdotium e Imperium che trova il suo fondamento nella dottrina bizantina della sinfonia dei poteri, ma che, fatti salvi periodi assai brevi, si è realizzato come totale e incondizionata subordinazione dell'autorità spirituale a quella temporale. Il fattore religioso permea tutta la storia della Russia: basti pensare all'idea di Mosca Terza Roma e alla sua negazione, che alla fine del XVI secolo si esprime nell'Unione con Roma delle eparchie rutene della Confederazione polacco-lituana, o nella metà del secolo successivo al grande Raskol o scisma dei Vecchi credenti, i quali danno vita ad una Chiesa nazionale contrapposta a quella ufficiale, o ancora, in negativo, a cavallo tra XVII e XVIII secolo, al periodo di Pietro il Grande, che trasforma la Chiesa in un dicastero statale, impone un modello di società totalmente estraneo alla tradizione russa e dà inizio alla grande frattura che porterà alla contrapposizione tra slavofili e occidentalisti, tra fautori del modello europeo e di quello asiatico e successivamente all'imposizione intollerante del bolscevismo. Dopo l'esperienza sovietica, attentamente analizzata dall'autore, prevarrà ancora una volta il rapporto di stretta sinergia tra Chiesa e Stato. Prefazione di Sante Graciotti.