Libri di Giovanni Fichera
Lei Lisa... io Leso
Giovanni Fichera
Libro: Libro in brossura
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2021
pagine: 96
«...Inafferrabile Lisa quando scompare nel mare, prodigiosa sirena che lo lascia di stucco col desiderio a fior di pelle, rassegnato ad inseguirla ancora perdendosi nei suoi infiniti ricami. E poi finalmente raggiunta, per unirsi a lei nel concepimento della dolce Carlotta, una nuova Lisa pronta a vagare di nuovo sui mari, una storia che torna a ripetersi nei mille intrecci delle magie della vita.» (dalla prefazione di Tullio Solenghi)
Giuggiole
Giovanni Fichera
Libro: Copertina rigida
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2013
pagine: 120
"Giovanni Fichera è quello che è perché nelle sue fibre si ritrovano frammenti del suo passato, coesistono ricordi struggenti e nel contempo gioiosi del vissuto intenso della sua famiglia, che vengono descritti con grande leggerezza nelle sue storie e costituiscono rumore di fondo e respiro profondo della sua vita di oggi. Questo 'brodo di coltura' fatto di classicità greca frammista agli umori della vita quotidiana, agli odori e ai rumori dei vicoli di Ortigia e del mercato del pesce, ma anche alla sacralità popolare della processione della 'Santa' e alla presenza costante del mare, ha fatto da catalizzatore per lo sviluppo della sua prosa vivace e colorita."
Quattro salti nella padella della memoria. Viaggio enogastronomico nella mia Sicilia
Giovanni Fichera
Libro: Copertina rigida
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2010
pagine: 250
La ricerca delimita il proprio ambito d.osservazione allo specifico enogastronomico, ai sapori che custodiscono tanta parte della cultura profonda di un territorio e delle genti che lo hanno abitato. [...] E all'enogastronomia viene di certo riconosciuto un posto in prima fila nell'affollato coro delle voci in cui s.esprime la cultura materiale di un territorio osservato nelle sue stratificazioni storiche. Per muovere i primi passi nella direzione desiderata è stato necessario precisare innanzitutto il concetto di "tipicità", da assumere come criterio-guida per l'individuazione e la selezione degli "oggetti" su cui concentrare l'attenzione. Far emergere l'identità enogastronomica di un territorio vuol dire infatti riconoscere e individuare