Libri di Giovanni Fioravanti
La cultura della scuola. Facciamo un patto
Giovanni Fioravanti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 270
Mentre in tutto il mondo si stanno sperimentando modi nuovi di far scuola andando oltre l’organizzazione tradizionale dell’insegnamento, il nostro paese e i suoi intellettuali soffrono ancora di una cultura scolastica vecchia. Si potrebbe iniziare a cambiare passando dalla scuola dell’insegnare alla scuola dell’imparare, restituendo centralità e riconoscimento alla singolarità di ogni bambina e bambino, di ogni ragazza e ragazzo. Non più una scuola organizzata come progressione verticale, per età anagrafica, ma per progressione orizzontale lungo un curricolo percorso da ciascuno secondo i propri tempi e bisogni formativi che nessuna classe e bocciatura possono imbrigliare. Prefazione Luigi Berlinguer.
Scuola e apprendimento nell'epoca della conoscenza
Giovanni Fioravanti
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il sapere che pretendiamo di trasmettere dalla cattedra ai banchi non sta nelle scuole, sta decisamente fuori dagli edifici scolastici, sparso per i tanti luoghi della città, dai musei alle biblioteche, dagli archivi ai teatri, nelle architetture e nei monumenti, nella vita e nelle esperienze delle persone. Abbiamo bisogno di abitare le conoscenze, di strutture aperte, permanenti, dinamiche, interconnesse, distributori di saperi come una volta le fontane nelle piazze fornivano quel bene prezioso che è l'acqua. Ora il bene indispensabile è la conoscenza, il più possibile diffusa, per stimolarele menti, le idee, le intelligenze, per far crescere un'umanità di cittadini sempre più padroni di se stessi. Mentre la globalizzazione della società civile è cresciuta, le forme tradizionali dell'istruzione continuano a resistere. Allora è importante guardarsi intorno, capire cosa accade nel mondo, conoscere come pensa il mondo e imparare a guardare al futuro. Il futuro sembra scomparso dai nostri orizzonti, di futuro si deve tornare a parlare. Città e conoscenza sono i due poli entro i quali iniziare a delineare gli scenari futuri, non abbiamo bisogno di sognare, ma di apprendere a immaginare il nuovo possibile.
Con il nome del padre
Giovanni Fioravanti
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 124
"Con il nome del padre" è narrazione della parola e delle parole in diversi modi ascoltate da un ragazzo nato con il nome del padre, ma senza la vita del padre, resa in sacrificio alla guerra. Le parole sono sempre le parole degli altri, le loro memorie. Così, poiché non possiedi la chiave di quei ricordi, le parole si fanno violenza e mito. Attraversano come ombre, come echi l'infanzia del protagonista impegnato nella difficile impresa di una crescita percorsa in solitudine.
La città della conoscenza. Verso una città che apprende
Giovanni Fioravanti
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 176
"La città della conoscenza" ci sembra l'idea forte del nostro tempo. L'idea forte di fare delle città del nuovo millennio i luoghi dei saperi diffusi, capaci di festeggiare la conoscenza, la cultura e quanti, grandi e piccoli, noti e meno noti, sono impegnati a studiare, a conoscere, ad apprendere, a ricercare, ad essere creativi, ad inventare, a produrre saperi. Città che del capitale umano fanno la loro identità, il loro vanto, città che coltivano i saperi, che ne crescono le piante e ne distribuiscono i frutti. Città che coltivano intelligenze, che nell'incontro con l'altro valorizzano le intelligenze, perché l'intelligenza è l'unico vero capitale che accomuna tutti i cittadini in uno spazio di ricerca, dialogo, conoscenza, accettazione, di sfide e difficoltà da affrontare insieme.

