Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Fornero

Diritto di vivere e di morire. Una rivoluzione copernicana

Giovanni Fornero, Francesco Rimoli, Roberto D'Andrea

Libro: Libro rilegato

editore: UTET

anno edizione: 2025

pagine: 320

È da molti anni che i tribunali, in Italia, fanno supplenza ai vuoti della politica in materia di fine vita. Il punto di non ritorno sembrava esser stato il pronunciamento del 2018 al margine del caso Cappato-Dj Fabo, in cui la Corte Costituzionale di fatto dava un anno al Parlamento per legiferare, creando «un’appropriata disciplina» che regolamentasse il suicidio assistito. Eppure non è successo: tutto è rimasto fermo, tranne le fughe in avanti di alcune regioni, che hanno sfidato il governo con (tentativi di) leggi regionali. Da ciò un inedito limbo normativo in cui il diritto di andarsene è ammesso solo in casi eccezionali, tra mille ostacoli e cavilli, incertezze interpretative delle sentenze e disuguaglianze nell’accesso alle pratiche della morte medicalmente assistita. In questo volume il filosofo Giovanni Fornero, tra i maggiori esperti del tema in Italia, chiama a raccolta Francesco Rimoli, affermato costituzionalista, e Roberto D’Andrea, giovane e brillante penalista, non solo per ripercorrere il sofferto sviluppo dei problemi del fine vita nel nostro paese, ma per interrogarsi in modo nuovo e organico sul più contestato tra i diritti: quello di morire. Parlare di “diritto alla morte”, in una società che considera quello alla vita come il più fondamentale dei diritti, può sembrare una contraddizione. In realtà, come già diceva Heidegger, la morte è la possibilità più propria, incondizionata e insuperabile dell’essere umano: quindi perché non si può disporre della propria morte così come si può disporre della propria vita? Intrecciando filosofia e giurisprudenza, Fornero, Rimoli e D’Andrea delineano – e in ciò risiede il nucleo e l’originalità del libro – una vera e propria rivoluzione copernicana teorica del rapporto tra diritto alla vita e diritto alla morte in grado di ribaltare completamente la visione tradizionale del loro rapporto.
22,00

Temi di Fare filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
13,35

La struttura dell'esistenza

La struttura dell'esistenza

Nicola Abbagnano

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2025

pagine: 352

Nel 1939 apparve "La struttura dell’esistenza" di Nicola Abbagnano. Tra le opere di rottura fu certamente la più sconvolgente. Non assomigliava a nessuna delle opere filosofiche che si erano andate scrivendo in quegli anni, anche nella forma. Non era un libro facile, ma proprio perché era scritto con rigore, guidato e sorretto da una rara disciplina mentale, si lasciava capire. Ciononostante fu una sorpresa, forse la più grossa sorpresa di quegli anni. Ricordo benissimo che a me e a tanti altri apparve allora come un meteorite piovuto dal cielo. Per quanto si fosse cominciato a parlare da qualche anno di esistenzialismo, nessuno era preparato a trovarsi di fronte ad un filosofo esistenzialista italiano, tanto meno ad una versione italiana, già compiuta e perfetta, dell’esistenzialismo. Confesso che, a pensarci dopo tanti anni, il senso della sorpresa non è del tutto venuto meno.
20,00

La filosofia e l'esistenza. Con CLIL. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

La filosofia e l'esistenza. Con CLIL. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2021

54,80

Con-filosofare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Con-filosofare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2016

54,80

I nodi del pensiero. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

I nodi del pensiero. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2017

42,30

I nodi del pensiero. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

I nodi del pensiero. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2017

41,10

I nodi del pensiero. Con CLIL. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

I nodi del pensiero. Con CLIL. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2017

44,80

I nodi del pensiero. Con CLIL. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

I nodi del pensiero. Con CLIL. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2017

43,60

Indisponibilità e disponibilità della vita. Una difesa filosofico giuridica del suicidio assistito e dell'eutanasia volontaria

Indisponibilità e disponibilità della vita. Una difesa filosofico giuridica del suicidio assistito e dell'eutanasia volontaria

Giovanni Fornero

Libro: Copertina rigida

editore: UTET

anno edizione: 2020

pagine: 812

Nel celebre dialogo platonico Fedone, Socrate afferma con tranquillità: «Noi uomini siamo proprietà degli dèi». È facile notare come una tale affermazione risuoni con le posizioni classiche del cristianesimo in materia, ma d'altra parte è un fatto che la filosofia di ogni matrice da sempre ragioni senza sosta sulle zone liminari dell'esistenza. Nella fattispecie, nonostante la progressiva secolarizzazione del mondo, in cui l'uomo sembra essere ormai l'unico padrone del proprio destino, una domanda fondamentale continua a pesare sulla soglia di uscita: se la vita è a nostra disposizione, lo è anche la morte? Oggi che la tecnica ha complicato il discorso, estremizzandone presupposti e conseguenze, "indisponibilità della vita" e "disponibilità della vita" restano formule di centrale importanza, che sintetizzano due diverse maniere complessive di accostarsi ai temi della bioetica e del diritto. Tuttavia, nonostante il suo carattere "strategico", in letteratura questo binomio non è stato specificamente e organicamente tematizzato. Così, dopo anni di studio, Giovanni Fornero ne traccia per la prima volta la fisionomia storico-teorica complessiva, mostrandone le concretizzazioni giuridiche e penalistiche, soprattutto in relazione ai controversi problemi della morte medicalmente assistita. "Indisponibilità e disponibilità della vita" è un paziente e approfondito lavoro di ricerca giuridica e filosofico giuridica che persegue gli ideali del rigore e della chiarezza, rivolgendosi quindi non solo agli specialisti ma anche al più largo pubblico, sensibile all'incandescente urgenza di questi temi. Fornero infatti non si limita a ricostruire lo stato dell'arte, né a registrare il dibattito in corso (e i suoi antecedenti storici), ma prende apertamente posizione in merito alle cruciali questioni del diritto di morire, del suicidio assistito e dell'eutanasia volontaria. Questioni che sono al centro di un acceso dibattito nel nostro Paese e che interpellano nello stesso tempo l'etica, la filosofia, il diritto, la politica pensata e quella agita.
35,00

Vivere la filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Vivere la filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2021

40,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.