Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Guaccero

Non capisco la direzione dei venti. Musica e canzoni su testi di Archiloco, Alceo, Saffo
20,00

Liriche greche per baritono, flauto e pianoforte

Liriche greche per baritono, flauto e pianoforte

Giovanni Guaccero

Libro

editore: Tored

anno edizione: 2014

pagine: 28

20,00

Il suono spontaneo. Manuale di libera improvvisazione e composizione istantanea per il corso di didattica della musica

Il suono spontaneo. Manuale di libera improvvisazione e composizione istantanea per il corso di didattica della musica

Giovanni Guaccero

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 96

Un manuale di libera improvvisazione e composizione istantanea frutto dell'esperienza didattica e artistica dell'autore. Partendo da un'analisi dei termini improvvisazione e libera improvvisazione e proseguendo con una rievocazione di alcuni precedenti storici (come ad esempio le esperienze dei gruppi di improvvisazione sorti in Italia tra anni Sessanta e Settanta e il dibattito su alea e grafia musicale), Guaccero sviluppa un percorso didattico in cui passando dagli esercizi sui parametri musicali si arriva alla elaborazione di strutture improvvisative e composizioni aperte.
7,00

L'improvvisazione nelle avanguardie musicali. Roma, 1965-1978

L'improvvisazione nelle avanguardie musicali. Roma, 1965-1978

Giovanni Guaccero

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 276

Tra anni Sessanta e Settanta alcuni dei maggiori compositori dell'avanguardia romana, tra cui Franco Evangelisti, Ennio Morricone, Giacinto Scelsi, Domenico Guaccero, Egisto Macchi, Mario Bertoncini si dedicarono alla pratica improvvisativa in un clima di sperimentazione e dialogo con altre comunità operanti a Roma: l'area dei compositori-performer americani come Frederic Rzewski, Alvin Curran, Richard Teitelbaum e l'area del free jazz e dei performer di confine come Mario Schiano, Giancarlo Schiaffini, Roberto Laneri, Bruno Tommaso, Eugenio Colombo e tanti altri. Sullo sfondo delle tensioni sociali e politiche di quegli anni prende corpo un racconto che, dalla nascita tra 1965 e 1966 dei gruppi storici quali il Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza, Musica Elettronica Viva e il Gruppo Romano Free Jazz porta, nel 1975, alla fondazione della Scuola Popolare di Musica di Testaccio e ad altre esperienze che hanno fatto di Roma uno dei maggiori centri della musica improvvisata europea.
16,00

L'arco magico

L'arco magico

Giovanni Guaccero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Anicia

anno edizione: 2011

pagine: 48

Età di lettura: da 7 anni.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.