Libri di Giovanni Gualtieri
Due ravennati al Gran Consiglio del fascismo. 25 luglio 1943
Giovanni Gualtieri
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2016
pagine: 153
Sono trascorsi oltre settanta anni dalla fatidica sera del 25 luglio 1943 quando con poche scarne, asciutte, ma soprattutto "false" parole, milioni di italiani appresero dalla nota voce di Gian Battista Arista delI'EIAR, in quella occasione impersonale e perfetta nella dizione, che il Re Vittorio Emanuele III aveva "accettato" le dimissioni di Mussolini e nominato, quale nuovo Capo del Governo, Primo Ministro e Segretario di Stato, il Cavaliere, Maresciallo d'Italia, Pietro Badoglio. La delibera del Gran Consiglio del Fascismo fu decisiva per provocare la fine del Regime, fornendo al Re il tanto invocato pretesto costituzionale per estromettere Mussolini e nominare Badoglio. Diciannove delle ventotto persone riunite nella sala, alcune lì presenti per la loro prima e unica volta, decisero, in qualche caso a prezzo della propria vita, di votare a favore dell'Ordine del Giorno presentato da Dino Grandi. Due personaggi ravennati, Giovanni Balella ed Ettore Frattari, parteciparono a questa seduta del Gran Consiglio, in virtù delle cariche da loro ricoperte, della loro vita professionale e istituzionale. Poiché è poco noto quanto essi fecero o non fecero in quella fatidica notte abbiamo creduto utile ricostruire queste vicende anche alla luce di queste due figure.
Stallo matto. La dialettica degli scacchi come metafora dell'umanità
Giovanni Gualtieri
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 112
Stallo matto è un saggio "ambientato" simbolicamente nel mondo degli scacchi, che assurgono da semplice gioco a metafora e filosofia di vita, soprattutto sulla scorta delle intuizioni di Jorge Luis Borges. Ma è soprattutto il suggestivo legame tra il Bergman de Il settimo sigillo e l'ontologia esistenziale di Heidegger a costituire la chiave di lettura dell'opera. Riflettendo sul big bang e sui buchi neri, ma più in generale sul concetto di "singolarità", la Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca offre lo spunto decisivo per tracciare, attraverso una vera e propria "dialettica degli scacchi", il senso del nostro esser-ci: il Re (cioè Cristo) è vinto, è sotto scacco matto, e quindi non può muoversi. Ma non può neanche venir "catturato"! Ogni scacco matto è in realtà uno "stallo matto" poiché, quando accade, la partita termina all'istante e viene così "pietrificata", senza che in senso ontologico ci siano né vincitori né vinti. Nella nostra vita noi giochiamo la nostra partita a scacchi col destino avendo davanti un'unica prospettiva: quella d'arrivare fino allo stallo matto, ma non oltre. Lo stallo matto rappresenta quindi il vero e proprio "orizzonte degli eventi" della nostra esistenza, le colonne d'Ercole del buco nero al di là del quale non siamo più gli esser-ci che siamo.