Libri di Giovanni Quaranta
Anoia nel 1586. attraverso gli atti della visita pastorale del vescovo di Mileto Marco Antonio Del Tufo
Giovanni Quaranta
Libro: Libro rilegato
editore: L'Alba Ass. Cult.
anno edizione: 2022
pagine: 78
Sopravvissuto al Don. Memorie di guerra di Domenico Dimoro reduce della Campagna di Russia con la Divisione «Torino»
Libro: Libro rilegato
editore: L'Alba Ass. Cult.
anno edizione: 2022
pagine: 250
Il volume raccoglie le memorie del calabrese Domenico Dimoro, geniere e maniscalco della Divisione "Torino", al seguito del Regio Esercito sul fronte russo nella Seconda Guerra Mondiale. L'opera contiene notizie biografiche e militari del Dimoro, nonché la riedizione riveduta e corretta di due suoi libri: "Oltre il Dnjepr" e "I superstiti di Arbusov". Il tutto si completa con numerosi e interessanti racconti inediti del periodo bellico, della prigionia e del rientro in Italia.
Anoia e la Grande Guerra
Giovanni Quaranta
Libro: Libro rilegato
editore: L'Alba Ass. Cult.
anno edizione: 2018
pagine: 284
La chiesa abbaziale dei Santi quaranta martiri di Anoia
Giovanni Quaranta
Libro: Libro rilegato
editore: L'Alba Ass. Cult.
anno edizione: 2018
pagine: 121
Il libro si propone di ricostruire, attraverso i documenti d’archivio, le vicende legate alla scomparsa abbazia dei «Santi quaranta martiri» esistente fin da tempi remoti ad Anoia, piccolo centro della provincia di Reggio Calabria. Lo studio restituisce la testimonianza di questa istituzione religiosa della quale ormai si era persa ogni memoria.
Tourism and new media
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 196
Cinque secoli di vicende storico-religiose a Grottole
Giovanni Quaranta
Libro: Copertina morbida
editore: Re Media Edizioni Tecnico Sc.
anno edizione: 2016
pagine: 312
Il culto e la chiesa di San Sebastiano ad Anoia Superiore. Attraverso i documenti d'archivio
Giovanni Quaranta
Libro: Copertina rigida
editore: L'Alba Ass. Cult.
anno edizione: 2014
pagine: 240
Le storia della chiesa di San Sebastiano di Anoia Superiore (in provincia di Reggio Calabria) ricostruita attraverso lo scavo archivistico. Il volume racconta le vicende legate al sacro edificio, le visite pastorali, i parroci, le opere d'arte, le tradizioni (con il caratteristico rito del falò detto "Luminario") e molto altro ancora.
Giuseppe Antonio Pasquale. Patriota calabrese e direttore del Real Orto Botanico di Napoli
Giovanni Quaranta
Libro: Copertina rigida
editore: L'Alba Ass. Cult.
anno edizione: 2012
pagine: 208
Bio bibliografia del Prof. Giuseppe Antonio Pasquale, calabrese illustre che ha vissuto da protagonista il periodo risorgimentale italiano. Medico, docente universitario e direttore del Real Orto Botanico di Napoli, autore di molteplici pubblicazioni scientifiche nel campo delle scienze naturali.