Libri di Giovanni Santarcangelo
Tassazione degli atti notarili. Aggiornato al d.lgs. n. 139/2024, recante disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro. Contenuti digitali integrativi consultabili ne «La Mia Biblioteca»
Giovanni Santarcangelo
Libro: Cartonato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 2112
La volontaria giurisdizione nell'attività negoziale. Volume Vol. 2
Giovanni Santarcangelo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
Reddito dei fabbricati. Formalità e nullità degli atti tra vivi
Giovanni Santarcangelo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1991
pagine: X-442
La compravendita. Volume Vol. 1
Giovanni Santarcangelo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XVII-410
L'iscrizione nel registro delle imprese degli atti costitutivi di società. Il modello S1
Giovanni Santarcangelo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XIII-434
L'iscrizione nel registro delle imprese degli atti modificativi di società. Il modello S2
Giovanni Santarcangelo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2000
pagine: XV-520
La volontaria giurisdizione. Volume Vol. 1
Giovanni Santarcangelo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XXX-658
L'atto costitutivo di s.r.l.
Giovanni Santarcangelo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XXIV-372
Tassazione delle successioni e donazioni. Aggiornato al d.lgs. n. 139/2024, recante disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta sulle successioni e donazioni. Con esempi di compilazione della dichiarazione telematica e normativa di riferimento commentata
Giovanni Santarcangelo
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 2144
La volontaria giurisdizione
Giovanni Santarcangelo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: 42
Il procedimento disciplinare a carico dei notai. Decreto Legislativo 1° agosto 2006, n. 249
Giovanni Santarcangelo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XIV-286
La compravendita immobiliare
Giovanni Santarcangelo
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XXIV-490
Come e perché vengono utilizzate determinate formule in un contratto di compravendita? L'autore, con la consueta chiarezza espositiva e ricchezza di esempi, individua i nodi critici della materia e ne prospetta la soluzione, tenendo presente la normativa e l'elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale ma anche e soprattutto gli adempimenti ai quali l'atto è soggetto. Non si tratta di un semplice formulario, anche se contiene le formule dei più ricorrenti tipi di compravendita. Non è un manuale per gli adempimenti conseguenti alla redazione dell'atto di compravendita, anche se vi è un costante riferimento. Non è un'analisi teorica della compravendita, anche se dottrina e giurisprudenza vi sono richiamate, nei limiti in cui è necessario per comprendere il perché di una certa formula. È una visione diversa di intendere l'attività di redazione di una compravendita, sintesi delle posizione dottrinarie e giurisprudenziali ma proiettata verso gli adempimenti imposti dalla pubblica amministrazione. Consigliato a chi, partendo dalle norme di legge, debba costruire le clausole dell'atto ma voglia comprendere altresì la ratio sottesa alla necessità (od opportunità) della loro redazione.