Libri di Giovanni Scolari
L'Italia di Fellini
Giovanni Scolari
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2008
pagine: 307
La storia d'Italia può essere raccontata attraverso l'opera di un autore cinematografico? Il cinema è uno strumento sufficiente ed efficace per comprendere i cambiamenti epocali di una nazione? Giovanni Scolari risponde a queste domande utilizzando i film di Federico Fellini, l'autore di indimenticati capolavori che hanno fatto grande l'Italia, per spiegare, analizzare e mostrare per parole e immagini un periodo fondamentale della nostra storia. Lo sceicco bianco, I vitelloni, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita rappresentano un racconto esemplare di come il nostro paese ha affrontato gli anni Cinquanta risollevandosi dai guasti della guerra ed entrando a pieno titolo tra le democrazie occidentali. Si dipana un suggestivo racconto, ricco di dati e informazioni, che ricostruisce l'atmosfera di quegli anni, gli scontri ideologici, le problematiche sociali attraverso le vicende umane degli emarginati, dei vagabondi, di coloro di cui, normalmente, i libri di storia non fanno cenno. Nove film, o sarebbe meglio dire otto film e mezzo, per riconoscere le nostre origini.
Saturno contro la Terra. L'integrale
Cesare Zavattini, Federico Pedrocchi
Libro: Libro rilegato
editore: Excalibur (Milano)
anno edizione: 2021
pagine: 256
Raccolta in volume di grande formato e realizzato con grande attenzione la versione integrale di "Saturno contro la Terra". La prima, grande, epopea della fantascienza a fumetti italiana, nata da un soggetto di Zavattini, sceneggiata dal prolifico Pedrocchi e disegna da un artista come Scolari, torna finalmente in una nuova edizione corredata da un importante apparato critico che ordina e riassembla le diverse edizioni pubblicate nel coso degli anni. In aggiunta anche l'aggiunta di dieci tavole "scomparse". Il volume cartonato è tirato in sole 300 copie.