Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Sergio

I «padri» dell'unità d'Italia e della Repubblica Italiana

I «padri» dell'unità d'Italia e della Repubblica Italiana

Giovanni Sergio

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 100

Attingendo a siti del web (in particolare a Wikipedia, l'enciclopedia multimediale), nella Parte I l'autore riassume i momenti salienti della vita dei "Padri" fondatori dell'unità d'Italia: Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso conte di Cavour, Giuseppe Mazzini e Vittorio Emanuele II. Garibaldi, l'"eroe dei due mondi", l'uomo pragmatico, per tre volte fu fermato in Italia nella sua coraggiosa intraprendenza d'azione; l'uomo più volte ferito, perché in prima linea nell'assalto contro il nemico. Gli altri tre "Padri", indispensabili anche loro per il raggiungimento del fine ultimo, usarono piuttosto la ragion di Stato che non "il braccio". Nella Parte II sono riassunte le vite dei "Padri" Costituenti della Repubblica Italiana, con accenno anche alle "Madri" Costituenti.
18,50

Il sesto libro

Il sesto libro

Giovanni Sergio

Libro: Copertina morbida

editore: Boopen

anno edizione: 2010

pagine: 60

6,00

La tetralogia del «giallo»

La tetralogia del «giallo»

Giovanni Sergio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 136

"La tetralogia del giallo" si compone appunto di quattro "gialli": nel primo, portato in scena a Roma nel dicembre 2019, un geriatra della ASL Giorgio, viene avvelenato durante il rinfresco pre-natalizio che gli operatori dell'équipe sanitaria hanno allestito nel Servizio stesso; il secondo è la continuazione del primo, in quanto Giorgio, ascende nell'Aldilà, dove incontra diverse anime, dapprima in Purgatorio e quindi in Paradiso; il terzo racconta di un viaggio del protagonista in Cambogia, che si conclude con un omicidio nel famoso sito archeologico di Angkor Wat; il quarto, infine, è una rivisitazione del famoso testo di Lucio Apuleio in undici libri "Le metamorfosi ovvero L'asino d'oro", in cui Giorgio, a causa della sua innata "curiosità", viene trasformato in asino, e dovrà cibarsi di rose per riacquistare sembianze umane.
15,00

Fiabe e leggende esoteriche... rivisitate e illustrate

Fiabe e leggende esoteriche... rivisitate e illustrate

Giovanni Sergio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 136

Le fiabe hanno sempre una loro morale, e quindi sono di grande insegnamento per tutti, piccoli e grandi. Spesso tra le loro maglie si celano significati allegorici o addirittura simbolici: in questo consiste il loro esoterismo. Qui l'autore ne rivisita alcune, apportando inserimenti ermetici, che consentono una lettura leggermente diversa da quella tradizionale. Il principe Filippo nella "Bella addormentata" non uccide Malefica, anzi ne determina la sua trasmutazione in Benefica. Nella fiaba danese di Hans Christian Andersen la prova di regalità mediante il pisello da parte della regina madre è contraccambiata da quella di maturità affettiva a cui la greve Smeraldina, rivelatasi poi una dòtta ermetista, sottopone a sua volta la regina e il figlio. Una lezione di umiltà proviene dall'antica fiaba egizia di Rodopi, la Cenerentola dei tempi moderni, che fa innamorare il faraone. La ricerca della lampada magica è un'allegoria della ricerca della "pietra filosofale" nelle profondità del proprio Essere. La purezza di Biancaneve è requisito fondamentale per poter ascendere per i sette livelli o gradini di conoscenza. E così via...
25,00

Il ventiduesimo libro ovvero il matto

Il ventiduesimo libro ovvero il matto

Giovanni Sergio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 98

La XXII lama dei tarocchi o arcano maggiore 0, il matto, rappresenta il punto di arrivo o di ripartenza dell'uomo alla ricerca del vero ossia della conoscenza. È la follia del genio o la ignorante demenzialità del presuntuoso? O in un caso o nell'altro l'"assurdo" guida il matto nella sua ricerca. L'autore riporta qui in gran parte il testo pubblicato nel primo libro della prima trilogia ("La commedia") e cioè "Il Serpente incoronato", quasi a voler chiudere in un cerchio la sua "vena" compositiva esoterica. L'autore con questo libro conclude un ciclo di pubblicazioni dodecennale, cominciato appunto nel 2008 (anno cinese del topo) e terminato nel 2019 (anno cinese del maiale), di pari durata del ciclo dodecennale astrologico cinese!
12,00

Il ventunesimo libro ovvero il mondo

Il ventunesimo libro ovvero il mondo

Giovanni Sergio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 128

La XXI lama dei tarocchi è la penultima degli arcani maggiori: segue la lama del giudizio e precede "il matto". L'autore si sofferma sul significato simbolico de "il mondo": traguardo dell'iniziato, meta finale del suo "viaggio" allegorico di perfezionamento di sé, per mezzo della conoscenza simbolica. Seguono due poemetti cavallereschi, ripresi dalla tradizione della chanson de geste, di cui uno ("L'Orlando... infuriato!") in chiave farsesca, quindi la fiaba di origine egizia "Rodopi ovvero Cenerentola", un "giallo", e infine l'immaginario "giro del mondo" di Giorgio, dedicato alla visita dello Yellowstone e della costa californiana.
12,00

Il ventesimo libro ovvero il giudizio

Il ventesimo libro ovvero il giudizio

Giovanni Sergio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 142

La XX lama dei tarocchi è la terzultima degli arcani maggiori: segue la "serie degli Astri" e precede "Il Mondo". L'autore riporta i testi di quattro sue rappresentazioni teatrali, due a carattere fiabesco-parodistico e due a carattere storico-ermetico. Quindi riassume il diario di viaggio nel "Triangolo d'oro" nell'India del Nord: in particolare risultano suggestive le immagini della preghiera serale sulle rive del Gange a Varanasi (ex Benares), e del sorgere del sole sulle stesse.
18,00

Il diciannovesimo libro ovvero il sole

Il diciannovesimo libro ovvero il sole

Giovanni Sergio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 106

La XIX lama dei tarocchi, "Il Sole", è il terzo arcano maggiore della "serie degli astri" dopo "Le Stelle" e "La Luna". Il Sole è simbolo di luce, attività, estroversione, mascolinità, verticalità (Yang), al contrario della Luna, simbolo di Oscurità, staticità, introversione, femminilità, orizzontalità (Yin); l'elemento taoista ed empedoclèo associato al Sole è il fuoco. Nel libro è contenuto il viaggio del protagonista, Giorgio, alle isole Cicladi, con interessanti particolari su Naxos, Folègandros e Santorini, e il viaggio all'isola di Malta.
19,00

Il diciottesimo libro ovvero la luna

Il diciottesimo libro ovvero la luna

Giovanni Sergio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 108

La XVIII lama dei tarocchi, la luna, è il secondo arcano maggiore della “serie degli astri” dopo “le stelle” e prima de “il sole”. Il numero diciotto ha varie implicazioni iniziatiche, in primis il riferimento al cavaliere della rosa+croce, quale grado del rito scozzese antico e accettato della massoneria. La luna è simbolo di ricettività e di variabilità; l'elemento associato a essa è l'acqua.
15,00

L'ottavo e il nono libro ovvero la giustizia e l'eremita

L'ottavo e il nono libro ovvero la giustizia e l'eremita

Giovanni Sergio

Libro: Copertina morbida

editore: Photocity.it

anno edizione: 2011

pagine: 96

9,90

Il settimo libro ovvero i tarocchi

Il settimo libro ovvero i tarocchi

Giovanni Sergio

Libro: Copertina morbida

editore: Boopen

anno edizione: 2011

pagine: 93

9,00

I dialoghi

I dialoghi

Giovanni Sergio

Libro: Copertina morbida

editore: Boopen

anno edizione: 2010

pagine: 68

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.