Libri di Girolamo Strozzi
Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale
Girolamo Strozzi, Roberto Mastroianni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 544
Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale. Estratto Università «Sapienza»
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 272
Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale. Estratto Università «Sapienza»
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 344
Resilienza e sostenibilità: dinamiche globali e risposte locali
Marco Valeri, Anna Scuttari, Harald Pechlaner
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il libro "Resilienza e sostenibilità: dinamiche globali e risposte locali" si pone l'obiettivo di valutare possibili modelli organizzativi orientati allo sviluppo sostenibile delle destinazioni turistiche in condizioni di incertezza, con particolare riferimento al superamento di crisi. Il libro è incentrato sulla relazione esistente tra i concetti di sostenibilità e resilienza. Le destinazioni e le imprese turistiche possono essere qualificate sostenibili quando, in una ottica di medio-lungo periodo, definiscono un orientamento strategico finalizzato ad erogare servizi turistici che tutelino le risorse ambientali, salvaguardino l'identità, i valori ed il patrimonio culturale locale, apportando un beneficio economico. Al tempo stesso, per perseguire uno sviluppo duraturo, le destinazioni e le imprese devono maturare la capacità di resistere, adattarsi e trasformarsi in condizioni di crisi. In questo contesto, la resilienza va intesa in termini di reattività ed adattabilità di un sistema organizzativo.
Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 656
Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: IX-288
Il presente volume rappresenta un estratto del testo "Diritto dell'Unione Europea - Parte Speciale", a cura del prof. Girolamo Strozzi (Giappichelli 2017), ed è stato realizzato con l'obiettivo di ottimizzare lo studio, da parte dello studente, della parte speciale del programma di esame del corso di Diritto dell'Unione Europea. La scelta dei capitoli è stata suggerita dal docente, ed è in linea con i contenuti del corso stesso. Tutti i rimandi interni riportati in nota non si devono considerare, in quanto non definitivi. Giugno 2017.
Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: VIII-504
Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale
Girolamo Strozzi, Roberto Mastroianni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 544
Questa ottava edizione è aggiornata con l'accordo di recesso del Regno Unito dall'UE in vigore dal 1° febbraio 2020.
Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale
Girolamo Strozzi, Roberto Mastroianni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 544
Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XII-598
Dall'ultima edizione di questo volume si è reso necessario un aggiornamento della giurisprudenza della Corte di giustizia e anche di quella della nostra Corte costituzionale, nonché di alcuni interventi normativi del legislatore dell'Unione. Quello che invece si è verificato in questo breve lasso di tempo è stato l'emergere di una profonda crisi di identità dell'Unione europea dovuta a vari fattori: la crisi finanziaria che ha interessato in generale gli Stati membri e che ha comportato l'adozione di alcuni provvedimenti di politica economica non esenti da aspre polemiche, in particolare con riguardo agli istituti bancari in difficoltà; la crisi politica, legata soprattutto ai conflitti mediorientali, che ha evidenziato le carenze di una politica estera comune, non in grado di esprimere una posizione unitaria o coesa; soprattutto l'imponente fenomeno migratorio che ha investito ormai tutti gli Stati membri, al quale si deve in gran parte il riaffermarsi di movimenti politici nazionalisti fortemente critici o apertamente ostili alla permanenza nell'Unione.
Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale
Girolamo Strozzi, Roberto Mastroianni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XXI-503
Dall'ultima edizione di questo Manuale non sono intervenute novità di grande rilievo per quanto riguarda l'assetto istituzionale e normativo dell'Unione europea. Sono tuttavia venute a consolidarsi, essendo trascorso il periodo transitorio, alcune delle modifiche dell'architettura istituzionale e del sistema delle fonti del diritto introdotte dal Trattato di Lisbona, e di ciò si dà conto in questa nuova edizione. Naturalmente, si è inoltre reso necessario un aggiornamento della giurisprudenza della Corte di giustizia e anche di quella della nostra Corte costituzionale, nonché di alcuni interventi normativi del legislatore dell'Unione. Quello che invece si è verificato in questo breve lasso di tempo è stato l'emergere di una profonda crisi di identità dell'Unione europea dovuta a vari fattori: la crisi finanziaria che ha interessato in generale gli Stati membri e che ha comportato l'adozione di alcuni provvedimenti di politica economica non esenti da aspre polemiche, in particolare con riguardo agli istituti bancari in difficoltà; la crisi politica, legata soprattutto ai conflitti mediorientali, che ha evidenziato le carenze di una politica estera comune, non in grado di esprimere una posizione unitaria o coesa; soprattutto l'imponente fenomeno migratorio che ha investito ormai tutti gli Stati membri, al quale si deve in gran parte il riaffermarsi di movimenti politici nazionalisti fortemente critici o apertamente ostili alla permanenza nell'Unione.