Libri di Giulia Boccardi
Fatti incredibili del Medioevo che non ti hanno mai raccontato
Giulia Boccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2025
pagine: 384
Le storie, le leggende e le curiosità più sorprendenti di un'epoca tutt'altro che oscura. Il Medioevo è spesso considerato un periodo di contraddizioni e oscurantismo, di battaglie violente, superstizioni e leggende, di malattie e scarsa igiene, di incessanti ostilità fra papi e re. Si parla molto meno dell'altro lato della medaglia, il più lodevole: per esempio, la fondazione delle prime università, l'invenzione della stampa, le scoperte astronomiche, la nascita dei comuni e altri fatti sorprendenti ed esaltanti su cui molto spesso si è formata l'odierna cultura occidentale. In un alternarsi di eventi storici documentati e ricostruzioni della quotidianità, Giulia Boccardi racconta in questo libro l'essenza del Medioevo, dagli aspetti meno conosciuti a quelli più noti. Un viaggio grazie al quale il lettore saprà sfatare miti e credenze, scoprire avvincenti aneddoti e personaggi e insieme approfondire le sue conoscenze storiche, seguendo una prospettiva tutta nuova sull'Età di mezzo. Un viaggio nel cuore del Medioevo: un'epoca di battaglie, intrighi e misteri, invenzioni straordinarie e leggende tutte da scoprire. Dall'amor cortese alla pietra filosofale, dallo schiaffo di Anagni ai templari. Papi, antipapi, imperatori, re, santi, viaggiatori, inventori e cortigiani. Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sul medioevo. Tra gli argomenti trattati:; I tornei medievali, tra duelli e amor cortese; Le battaglie medievali che hanno cambiato la storia; La paura dell'anno Mille; Alla ricerca della pietra filosofale; Re guaritori, re taumaturghi; La papessa Giovanna; Vlad III di Valacchia, patronimico: Dracula; L'invenzione degli occhiali, dell'orologio e di altri affari indispensabili; Lo ius primae noctis: diritto, abuso o favola?; La cintura di castità, comoda e sicura, basta non perdere la chiave; Tra leggende e falsità: i templari; Nascere donna nel medioevo; La nascita dell'Inquisizione.
Forse non tutti sanno che il Medioevo. I re fannulloni, il Santo Graal, le prime università: aneddoti, curiosità e storie di uno dei periodi più affascinanti della storia
Giulia Boccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
Il Medioevo viene spesso indicato come un'epoca oscura, un periodo in cui la superstizione dominava le menti delle persone, le malattie falcidiavano intere generazioni, le guerre devastavano le città e i re dominavano con il pugno di ferro i propri sudditi. Certo, il Medioevo è stato tutto questo… ma anche molto, molto di più. È durante questo periodo che vengono infatti raggiunti alcuni dei più importanti risultati nei campi dell'arte, della scienza, della filosofia e della politica, risultati su cui si fonda la cultura occidentale così come la conosciamo oggi. In questo libro, Giulia Boccardi guida il lettore attraverso tutte le sfaccettature del Medioevo: dagli aspetti più bui e violenti a quelli più floridi, dalle curiosità sulla vita quotidiana alle storie e leggende più celebri. Le università, i “re fannulloni”, il Santo Graal, le Repubbliche Marinare, Gengis Khan, le eresie: un viaggio straordinario alla scoperta dei segreti di una delle epoche più affascinanti della storia umana. Dai grandi avvenimenti alla vita quotidiana: tutto ciò che c'è da sapere sul Medioevo. Forse non tutti sanno che nel Medioevo: Roma viene saccheggiata sei volte; Viene redatto il corpus iuris civilis; Si andava già a scuola; Ci sono state, in tutto, più di venti crociate; È stata creata una lingua ignota; C'è stata una donna che scriveva bestseller; Ci sono stati tre papi contemporaneamente.
I perché del Medioevo. Aneddoti, storie e leggende: 101 domande e risposte per scoprire il Medioevo
Giulia Boccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 352
Aneddoti, storie e leggende: 101 domande e risposte per scoprire il Medioevo Perché l'Anno Mille e l'idea dell'Apocalisse terrorizzavano così tanto l'uomo medievale? Perché, senza che sia mai esistito, si parla spesso dello ius primae noctis ? Perché nel Medioevo ridere non era una cosa benvista? Come nacque l'alchimia? Perché i tornei andavano così di moda? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui risponde questo libro. Con una scrittura accattivante, ma al tempo stesso precisa e profondamente documentata, Giulia Boccardi fa luce su alcune delle situazioni e delle tematiche più curiose dell'epoca medievale. Da fatti storici specifici, come la conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore, a temi più generali, come la condizione della donna medievale, fino a vere e proprie leggende, come quella della papessa Giovanna: l'autrice ci guida in un percorso divertente e appassionante, un modo originale di avvicinarsi a un'epoca fondamentale della nostra storia. Tra i perché che raccontano il Medioevo: Perché re Artù fu l'eroe indiscusso del Medioevo? Perché nacquero le "lingue volgari"? Perché la Chanson de Roland divenne un bestseller? Perché la Chiesa si è scissa in cattolica e ortodossa, nel Grande Scisma del 1054? Perché l'anno Mille e l'idea dell'Apocalisse facevano paura? Perché ridere, nel Medioevo, era spesso malvisto? Perché le repubbliche marinare ebbero tanta importanza? Perché Riccardo I d'Inghilterra venne detto "Cuor di leone"? Perché l'impero ottomano nacque da un sogno premonitore? Perché Dante Alighieri scrisse la Divina Commedia ? Perché si combatté la guerra delle Due Rose? Perché Cristoforo Colombo "non scoprì" l'America? Grandi questioni storiche, conquiste culturali, aneddoti e leggende popolari: domande e risposte per scoprire come si viveva durante l'Età di mezzo.
Cronaca di Fra Michele minorita
Libro
editore: Archeoares
anno edizione: 2019
La Cronaca di Fra Michele minorata è una testimonianza eccezionale di un periodo storico complesso, controverso e affascinante. In poche pagine dense di drammaticità e tensione l’anonimo cronista ci porta a rivivere la Firenze di fine Trecento che fa da sfondo all’esperienza umana e spirituale di Michele, condannato al rogo come eretico perché professava, così come san Francesco agli albori del movimento francescano, i valori della povertà assoluta di Cristo e degli apostoli. La vicenda narrata suggestionò anche Umberto Eco che vi si ispirò per la stesura del “Nome della Rosa”.

