Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulia Lo Porto

Agar. «Ho visto il vivente che mi vede»

Agar. «Ho visto il vivente che mi vede»

Giulia Lo Porto

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

Agar, donna la cui storia di maternità viene narrata nel ciclo dei patriarchi, è quasi sempre definita a partire dalle sue relazioni: è la schiava di Sara, la moglie di Abramo, la madre di Ismaele. Eppure, Agar l'egiziana, anteponendo l'esperienza vissuta sul proprio corpo alle gerarchie sociali e ai vincoli del diritto, ridefinisce se stessa, modifica lo sguardo sulla propria condizione, si mette in ascolto di quanto le accade e, con l'aiuto del Dio d'Israele, dà vita a una storia nuova, a un popolo nuovo. Lo studio dei testi di Genesi che ne raccontano la vicenda (16 e 21,1-21) mette in luce diverse stratificazioni e numerosi rimaneggiamenti che testimoniano l'interesse degli autori dell'Antico Testamento per la madre del primo figlio di Abramo. Agar è una donna giovane e ribelle che incontra Dio e dialoga con lui nella terra di confine tra la vita e la morte, lì dove la ricerca di se stessa la conduce.
14,00

Orlando allo specchio. Uomini e pupi nel teatro di Mimmo Cuticchio

Orlando allo specchio. Uomini e pupi nel teatro di Mimmo Cuticchio

Giulia Lo Porto

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2016

pagine: 112

Cercare, sognare, guardare, incontrare, raccontare. Orlando allo specchio è la cronaca poetica di un sogno "ad occhi aperti", di un viaggio realizzato lungo l'arco di un anno nella vita e nell'opera del maestro Mimmo Cuticchio. È la storia della sua famiglia, è la condivisione di un'opera artistica che ha tenuto vivo il teatro dell'opera dei pupi dentro e oltre i confini di una tradizione dichiarata dall'Unesco patrimonio dell'umanità. Il racconto non segue un criterio cronologico, ma asseconda la visione di un sogno cominciato da bambino, quando Mimmo "imparava a camminare mentre cercava di tenere i pupi in piedi". Giulia Lo Porto incontra il maestro, ne raccoglie la testimonianza e la restituisce al lettore con la forza narrativa di chi affida al racconto il compito non solo di trasmettere una storia vissuta, ma anche di evocare uno spazio "ulteriore": lo spazio del "fare", che passa attraverso l'esperienza del guardare gli altri attraverso i propri occhi, creando così un mondo sempre nuovo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.