Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulia Silvia Ghia

Sono Raffaello il divin pittore

Sono Raffaello il divin pittore

Giulia Silvia Ghia, Alessia Muroni Ramus

Libro: Libro in brossura

editore: Tempesta Editore

anno edizione: 2024

pagine: 252

Raffaello Sanzio è uno dei massimi pittori del Cinquecento italiano ed europeo. Ma era un uomo, anche, immerso in una rete di relazioni sociali, amicali, professionali, artistiche e amorose. Come lo avrebbero raccontato gli uomini e le donne che egli incontrò nel corso della sua breve e folgorante vita? Che Raffaello ne sarebbe emerso, al di là dell'arte? Da queste riflessioni Giulia Silvia Ghia, storica dell'arte, autrice e docente universitaria, ha tratto un progetto che è divenuto parole e ritmi narrativi attraverso la scrittura di Alessia Muroni Ramus, storica dell'arte e scrittrice.
22,00

Vademecum per i mecenati della cultura. Art Bonus, sponsorizzazioni e metodi di raccolte fondi per valorizzare conservando

Vademecum per i mecenati della cultura. Art Bonus, sponsorizzazioni e metodi di raccolte fondi per valorizzare conservando

Giulia Silvia Ghia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 112

Conviene investire in cultura? Come si fa ad essere un mecenate contemporaneo? Quali norme devo conoscere e quali meccanismi devo innescare per attuarle? Questo libro è nato con l'intento di guidare il moderno mecenate a creare il proprio investimento culturale utilizzando la normativa esistente, che qui viene illustrata in senso pratico per arrivare ad avere contezza delle possibilità di influire nel processo evolutivo della società e ottenerne un ritorno non solo economico. Perché investire in cultura si può, è facile e si deve, per donare un futuro al passato. Prefazione di Michele Trimarchi.
20,00

La salvazione umana. Il ciclo della Chiesa Nuova in cerca di un mecenate. Ediz. italiana e inglese

La salvazione umana. Il ciclo della Chiesa Nuova in cerca di un mecenate. Ediz. italiana e inglese

Giulia Silvia Ghia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

Alle porte del Giubileo del 1700 venne inaugurato il maestoso ciclo delle quindici tele che portarono al completamento della decorazione di santa Maria in Vallicella. La chiesa è di proprietà del Fondo Edifici di Culto che custodisce, conserva e valorizza oltre 820 edifici sacri in tutta Italia. Tutt'oggi posta sulla via verso la Basilica di san Pietro, la Vallicella continua ad illustrare attraverso i suoi dipinti il prezioso messaggio per la salvazione umana. Questo libro vuole raccontare la storia, l'importanza e la straordinaria bellezza di questo ciclo inedito e soprattutto la necessità di un suo recupero conservativo che, ora come 320 anni fa per la sua creazione, potrà realizzarsi con l'aiuto di uno o più mecenati che ci auguriamo possano appassionarsi a questa storia.
38,00

Caravaggio nel patrimonio del fondo edifici di culto. Il doppio e la copia. Catalogo della mostra (Roma, 21 giugno - 16 luglio 2017)

Caravaggio nel patrimonio del fondo edifici di culto. Il doppio e la copia. Catalogo della mostra (Roma, 21 giugno - 16 luglio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 111

La mostra a Palazzo Barberini che celebra i 30 anni del F.E.C. (Fondo Edifici di Culto), presenta quattro dipinti, o meglio due coppie di dipinti messi a confronto, due di certa mano caravaggesca e gli altri copie antiche che ritraggono rispettivamente San Francesco in meditazione e La Flagellazione di Cristo. Il confronto tra due versioni della medesima composizione – sia nel caso di due versioni pressoché identiche, sia nel caso di un originale con la sua copia antica – costituisce un terreno insidioso e appassionante per gli studiosi, in cui gli aspetti storico-artistici e documentari si intrecciano a quelli tecnico-esecutivi e conservativi. I due San Francesco in meditazione – l'uno proveniente dalla chiesa di San Pietro a Carpineto Romano e in deposito alle Gallerie Nazionali di Arte Antica e l'altro proveniente dalla chiesa romana di Santa Maria della Concezione (nota come Chiesa dei Cappuccini) – sono stati per anni al centro di una complessa vicenda attributiva: il quadro della chiesa dei Cappuccini era stato attribuito a Caravaggio nel 1908. L'attribuzione, accolta dalla maggior parte della critica, rimase immutata fino al 1968, quando venne reso noto il ritrovamento di un'altra versione del San Francesco in meditazione, nella chiesa di San Pietro a Carpineto e del tutto identica a quella già nota. Le operazioni di restauro e le ricerche tecniche, eseguite – contestuali e parallele – su entrambi i dipinti, hanno reindirizzato gli studi d'archivio e storico-artistici, riconoscendo l'originale nella tela proveniente dalla chiesa di San Pietro a Carpineto, oggi in deposito presso Palazzo Barberini. La pala con la Flagellazione di Cristo, proveniente dal Museo di Capodimonte di Napoli, venne commissionata dalla famiglia De Franchis, e collocata nella loro cappella nella chiesa di San Domenico. Agli esiti del restauro del 1928 si deve il moderno recupero dell'opera agli studi caravaggeschi. Un contributo fondamentale è stato offerto dalle indagini diagnostiche che hanno messo in luce il consistente numero di ripensamenti e di modifiche tra cui una figura estranea alla redazione finale. La sua copia, Flagellazione di Cristo, oggi collocata nella cappella del Rosario di San Domenico, venne attribuita, a seguito di un intervento di restauro nei primi anni Trenta del Novecento, ad Andrea Vaccaro, noto copista di Caravaggio. In realtà, è arduo riconoscere nella copia in esame i caratteri personali necessari per un'attribuzione. La campagna di indagini diagnostiche effettuata in occasione della mostra ha permesso di valutare la qualità e il suo rapporto non del tutto fedele con il modello, offrendo nuovi elementi di riflessione per comprendere il contesto e le finalità della sua produzione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.