Libri di Giulia Urso
Voglia di restare. Indagine sui giovani nell'Italia dei paesi
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2023
pagine: 208
«Su quali competenze locali fare leva e quali politiche immaginare al fine di dare spazio reale al “desiderio di restanza” che si va sviluppando tra i giovani delle aree interne?». Da decenni le aree interne italiane sono coinvolte in intensi processi di spopolamento, di rarefazione dei servizi pubblici essenziali, di impoverimento produttivo. Si tratta di tendenze ormai croniche e alquanto diffuse, che il lavoro di analisi e di proposta dell’Associazione Riabitare l’Italia ha contribuito a riportare al centro del dibattito pubblico. Nonostante il declino demografico, economico e di attenzione, le aree interne continuano ad essere luoghi vivi, dove quotidianamente si riproducono beni pubblici fondamentali per l’intero paese e dove milioni di cittadini hanno scelto di vivere e di investire le loro capacità. L’abbandono umano non è l’unica cifra di queste terre; molti decidono consapevolmente di restare; altri, seppure in misura limitata, di ritornare; e altri ancora di provare a sperimentare in questi luoghi «lontani» nuovi stili di vita, più «lenti» e connessi con la natura. La voglia di radicamento è un aspetto inedito e ancora poco esplorato, che merita di essere messo in luce perché rivela una realtà fatta di giovani che non solo non hanno lasciato i loro paesi, ma che hanno scelto di restare – o di tornare – in modo attivo. Le storie raccontate in questo libro, raccolte attraverso un’ampia ricerca quanti- qualitativa condotta su un campione di oltre tremila giovani residenti nelle aree interne dell’intera penisola, fanno emergere il desiderio di «restanza», evidenziando tanto le opportunità quanto le difficoltà che la scelta di non partire comporta. La ricerca, coordinata da Andrea Membretti e Sabrina Lucatelli, restituisce una lettura articolata del fenomeno, facendo emergere sia i fattori che minacciano le possibilità effettive dei giovani di vivere e lavorare nei propri territori di origine sia le opportunità legate a una vera e propria «capacità di restare», che richiede di essere coltivata e accompagnata da politiche in grado di rispondere alle esigenze e alle aspirazioni di chi resta.
Risorse culturali e sviluppo locale. Geografie virtuose
Giulia Urso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il volume, muovendo dalla geografia, propone un percorso interpretativo (e di verifica empirica) dei meccanismi che sottendono il rafforzamento dell'identità territoriale e della fiducia interpersonale nell'esperienza di fruizione delle proprie risorse culturali da parte della comunità locale. A questi aspetti viene attribuito un valore altamente simbolico nel caso indagato (il festival "La Notte della Taranta"). Esplorando un investimento collettivo, come la promozione di manifestazioni heritage-based, il lavoro offre spunti teorici e pratici per chiunque voglia confrontarsi con il tema degli effetti intangibili degli eventi e delle politiche culturali.