Libri di Giuliana Pisanello
Francesco
Giuliana Pisanello
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 174
"Francesco" è la storia spirituale del Santo di Assisi. Non la ricostruzione puntuale e documentata della sua vita e delle sue opere, quanto piuttosto il tentativo di ripercorrere il travaglio spirituale del Santo, all'interno del contesto culturale e sociale del suo tempo, rivissuto e riproposto anche sul piano linguistico. Il romanzo muove dall'intento inconfessato di scoprire e comprendere il senso e il valore della Risposta alla Chiamata, non solo di Francesco, ma anche di Diana.
Ho fatto un sogno
Giuliana Pisanello
Libro: Copertina morbida
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 130
Non la santa, ascesa agli onori degli altari e alle celebrazioni liturgiche della Chiesa ufficiale e neppure l'eroina dei tempi moderni, che, armata di certezze, sfida ogni avversità e permea i cinque continenti dei propri valori, imponendoli all'attenzione anche dei potenti della terra, bensì madre Teresa, donna semplice e umile di cuore, partecipe delle umane insicurezze e fragilità, quotidianamente impegnata ad alleviare le sofferenze degli ultimi, sopraffatta talvolta dal sentimento di impotenza ma capace sempre di rialzarsi e accendersi di femminile entusiasmo, costantemente alla ricerca del senso della propria esistenza e in attesa di un feedback da parte della divinità che la rassicuri e la illumini e la stessa divinità, materialmente partecipe delle umane tribolazioni, coinvolta in un dialogo serrato, fatto di bonari richiami e di soprassalti di gioia.
Si vive solo il tempo in cui si ama
Giuliana Pisanello
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 200
Eloisa si avviava al suo diciassettesimo anno quando Abelardo entrò nella sua vita. Non se ne andò più. Come per molti grandi amori l'inizio è giocoso: sguardi, sorrisi, malizie, ammiccamenti, innocenti civetterie, ma non si scherza col fuoco, il fuoco divampa, diventa un incendio. Avverrà l'irreparabile. Il filosofo Abelardo dall'inizio alla conclusione del dramma cercherà disperatamente, con tutta la forza della sua logica, di dare un ordine e un senso agli accadimenti, che lo porteranno a subire prima la bruciante umiliazione della sua virilità e poi, per due volte, la condanna del suo pensiero e dei suoi insegnamenti. Eloisa, amante di Abelardo, madre di suo figlio poi sua sposa e monaca per amor suo, contro ogni logica con tenacia, con passione, con il clamore dei lucidi sragionamenti del cuore, per tutta la vita alimenterà la sua lampada: verrà lo sposo, forse lui verrà.