Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulio Basetti Sani

Musulmano e cristiano

Musulmano e cristiano

Giulio Basetti Sani, Matteo Verderio

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2005

pagine: 128

Si tratta della nuova edizione di un libro uscito del 1998 aggiornato e completamente rivisto alla luce dell'attuale dialogo fra Islam e Cristianità. La storia di Abd el Jalil, nato a Fez nel 1904 e morto a Parigi nel 1979, è di quelle destinate non solo a essere ricordate ma a lanciare lampi di riflessione e sfide profetiche per il nostro futuro. Brillante studente marocchino, avviato a una promettente carriera di studioso, egli si converte a Cristo ma resta profondamente convinto di non dover per questo rinunciare a nulla della fede islamica. Il libro ripercorre le tappe della sua vita e di questa particolare vocazione di fedeltà al Profeta e a Cristo, ben sintetizzata da quel doppio nome, datogli da papa Pio XI: Giovanni-Maometto.
11,00

Muhammad, il profeta

Muhammad, il profeta

Giulio Basetti Sani

Libro

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2002

pagine: 240

Chi era Muhammad? Può un cristiano considerarlo un “inviato di Dio”? Questo contributo, frutto di anni di studio e di preghiera, è la voce che nasce, in un cuore cristiano, dall’ascolto del cuore del musulmano credente.
24,00

Gesù nascosto nel Corano

Gesù nascosto nel Corano

Giulio Basetti Sani

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 1994

pagine: 166

Presupposto del libro è che sia possibile trovare un punto di contatto tra Islam e Cristianesimo. E che sia possibile dare un'interpretazione cristiana del Corano. L'autore padre Giulio Basetti Sani (1912-2001), antesignano del dialogo con l'Islam, dimostra, tramite una lettura attenta e approfondita delle sure del Corano, dei simboli e dei segni ivi contenuti, che Maometto ha subito un influsso personale da parte della figura di Cristo e che il suo messaggio presenta chiari riferimenti alla Storia della Salvezza, sia del Primo Testamento che del Nuovo. Sempre secondo l'autore si può pensare l'Islam come rivelazione "primitiva" fatta per aprirsi al Vangelo.
12,90

Husayn Ibn Mansur Al-Hallaj martire mistico dell'Islam

Husayn Ibn Mansur Al-Hallaj martire mistico dell'Islam

Giulio Basetti Sani

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 1995

pagine: 144

Ho molto pensato alle religioni per capirle ed ho scoperto che sono i molti rami di un'unica fonte. Non pretendere dunque dall'uomo che ne professi una, che così si allontanerebbe dalla Fonte sicura. E' invece la Fonte eccelsa e di significati pregna che deve venire a cercarlo e l'uomo capirà (Al-Hallaj X sec.)Queste parole pronunciate da un mistico che ha maturato la sua vocazione in seno alla religione islamica sono espressione autentica di quanta libertà interiore ogni uomo possa raggiungere grazie ad una reale e profondo dialogo con Dio, e provano anche che questo può realizzarsi all'interno di ogni confessione religiosa. L'aver inserito questo libro all'interno della collana "Testimoni di un'Europa senza frontiere" vuole sottolineare quale sia l'importanza di una figura come questa di Ibn Mansur Al-Hallaj per un ulteriore avvicinamento e comprensione tra la religione Cristiana e quella Islamica e tra le culture di cui esse sono reciprocamente fedeli testimoni: culture che oggi anche qui in Europa hanno modo di incontrarsi e conoscersi grazie alle numerose immigrazioni di popoli che provengono dal medio oriente. Speriamo con questo libro di fornire realmente un serio e valido contributo affinché tale dialogo e incontro si svolga in un clima di stima e reciproca comprensione.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.