Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulio Basili

Monumenti, rovine, architetture. Esercizi di composizione architettonica

Monumenti, rovine, architetture. Esercizi di composizione architettonica

Giulio Basili

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2023

pagine: 80

Il volume è una riflessione sul concetto di tempo e di memoria in architettura. Un’operazione estremamente complessa e apparentemente anacronistica, lontana da quella globalizzazione dell’immagine in cui rischia di perdersi la connessione capace di far dialogare architettura e paesaggio in un unico e straordinario legame sostenibile e duraturo. Qui vengono presentati esercizi compositivi elaborati ‘a stretto contatto’ con due antiche fabbriche: la Rocca di Montemassi e l’Abbazia di San Galgano, prese come archetipi del paesaggio toscano, riconoscendo in esse regole e caratteri immutabili che possono diventare principio e fondamento della nuova architettura.
12,00

La disciplina dell'abitare

La disciplina dell'abitare

Giulio Basili

Libro

editore: Libria

anno edizione: 2020

10,00

Fra luogo e viaggio. L’architettura di Angiolo Mazzoni dall’Italia alla Colombia

Fra luogo e viaggio. L’architettura di Angiolo Mazzoni dall’Italia alla Colombia

Giulio Basili

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2017

pagine: 172

L’attività progettuale dell’architetto e ingegnere Angiolo Mazzoni può essere analizzata nel rapporto tra la produzione italiana espressa tra la metà degli anni Venti e la fine degli anni Trenta e i progetti elaborati in Colombia tra il 1948 e il 1963. Il carattere originale di questa vicenda è rappresentato dall’emblematico confronto che l’architetto stabilisce con il paesaggio e la tradizione architettonica dei due paesi inserendosi a pieno titolo nel processo di trasformazione tipologica di molti edifici di notevole complessità tecnica e infrastrutturale. I risultati della ricerca mazzoniana oscillano, in entrambe le circostanze, tra soluzioni “tradizionaliste” e adesioni palesi al “moderno”, in una controversa e irrisolta ambizione dell’architetto a collocarsi, anche in terra straniera e di fronte a mutate sollecitazioni, in un sempre rivendicato, ma mai completamente chiarito alveo della tradizione italiana di inizio Novecento. Orizzonte, quest’ultimo, ambito da Mazzoni con la definizione di “futurismo”, ma piuttosto riconoscibile, a volte e soprattutto in Italia, in una identificazione felice con la figurazione metafisica dechirichiana.
28,50

Intra moenia. La nuova sede in rappresentanza della Camera di Commercio di Grosseto
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.