Libri di Giulio Cattaneo
L'uomo della novità
Giulio Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2002
pagine: 120
Chi era veramente Ferdinando Tartaglia, protagonista dell'esperienza religiosa forse più radicale ed estrema del Novecento? Che cosa ha scritto? Una risposta ci è offerta dal ritratto che a Tartaglia ha dedicato Giulio Cattaneo. Scorrono davanti ai nostri occhi le frequentazioni di Tartaglia; il ventaglio delle sue letture; il contesto socio-politico. Emergono così i nessi tra la vita di Tartaglia e la sua opera, dove si stagliano scritti provocatori come la "Tesi per la fine del problema di Dio" o il "Manifesto" per il Movimento di Religione; o tra quei crepuscoli collinari e una filosofia notturna e cameristica come la sua prosa, rischiarata solo dalle irruzioni di un "azzurro subacqueo".
Viaggi. Reali & immaginari
Giulio Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Altana
anno edizione: 2000
pagine: 106
Federico II di Svevia. Lo specchio del mondo
Giulio Cattaneo
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2002
pagine: 229
Nel suo progetto, l'amata isola, culla della giovinezza, non doveva più essere un'occasione per arricchire i predoni, gli speculatori e i parassiti. La Sicilia doveva sfruttare la propria ricchezza a suo esclusivo beneficio. E così Federico II fondò scuole, dette legislazioni, chiamò alla sua corte filosofi, eruditi, giuristi, scienziati e quanto di meglio la cultura avesse da offrire. Antesignano del Rinascimento, fu un eclettico nelle arti e nelle scienze. Regnò da imperatore, ma la sua adolescenza fu plasmata dall'energia e dall'irruenza del popolo.