Libri di Giulio Destri
Sistemi informativi. Il pilastro digitale di servizi e organizzazioni
Giulio Destri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 416
Per ogni cittadino dei Paesi tecnologicamente avanzati è normale, fin dall'infanzia, poter disporre di servizi come elettricità, acqua corrente, telecomunicazioni, sanità. Dietro di essi, così come dietro tutte le più importanti infrastrutture che sorreggono la nostra società, vi sono enormi reti di computer, indispensabili per il loro funzionamento. A loro volta, i computer non funzionano da soli, ma grazie all'azione di molti professionisti che agiscono secondo opportune procedure e con riferimento a regolamenti e leggi. È quindi corretto pensare alle infrastrutture informatiche non solo come a strumenti tecnologici (sistemi informatici), ma anche come a insiemi di persone, tecnologie e regolamenti (sistemi informativi), che elaborano e trasportano le informazioni essenziali per l'erogazione dei servizi. Per capire come ciò avvenga, occorre analizzare le relazioni che si stabiliscono tra questi sistemi, utilizzando un approccio formale. Questo libro si propone di presentare in modo esaustivo, ma allo stesso tempo sintetico, gli aspetti più importanti dei sistemi informativi, considerando sia le componenti tecnologiche, sia quelle economico-organizzative (con una particolare attenzione rivolta al fondamentale ruolo giocato dalle risorse umane).
Introduzione ai sistemi informativi aziendali
Giulio Destri
Libro: Copertina rigida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2007
pagine: 250
I sistemi informativi sono il cuore di qualsiasi azienda od organizzazione. Negli ultimi anni, sia per l'interconnessione sempre più presente fra le nazioni, dovuta alla globalizzazione, sia per l'avvento di nuove tecnologie, è in essi in atto una vera e propria rivoluzione. Il libro si propone di presentare in modo esaustivo, ma allo stesso tempo sintetico gli aspetti più importanti dei sistemi informativi, considerando sia le componenti tecnologiche, sia quelle economico-organizzative, sia la fondamentale componente delle risorse umane. Per questo motivo, il libro presenta i vari elementi, dalla tecnologia ai processi, all'organizzazione ed ai ruoli delle risorse umane, entro capitoli dedicati ma collegati da un percorso comune. Non manca la definizione precisa dei concetti legati ad alcune sigle di uso corrente, come, ad esempio, la SOA ed il Grid Computing, il ROI ed il TCO. Un'ampia bibliografia è presente per le varie tematiche trattate. Inoltre il libro presenta metodologie ed esempi applicabili praticamente non solo alle grandi aziende, ma anche alle piccole e medie imprese, vero cuore del tessuto produttivo italiano.