Libri di Giulio Osto
Il Dio della vita
Romano Guardini
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 224
I testi qui raccolti, composti tra il 1930 e il 1944, sarebbero dovuti confluire in un volume, rimasto finora inedito, a cui l'autore lavorò fino a pochi mesi prima di morire. Attraverso sei meditazioni e sei commenti ai salmi, Romano Guardini avvicina le Scritture a partire dalle domande che sorgono dall'esperienza di vita dell'uomo contemporaneo. Gli scritti sono attraversati in filigrana da un interrogativo comune: come può l'uomo conoscere Dio e relazionarsi con Lui? Egli è inconoscibile, delicato come «il sussurro di una brezza leggera», disposto ad andare alla ricerca di chi si allontana; ci conosce fino al più intimo pensiero e traccia per noi una via misteriosa. Queste pagine sul Dio della vita, «scritte in anni di violenza, di guerra, di ingiustizia», sono «testimonianza di fede e invito alla fiducia». Parole di speranza che, allora come oggi, aiutano ad affrontare alla luce del messaggio cristiano le difficoltà della vita e le vicende tragiche della storia.
Cantiamo Torreglia. Una poesia di Niccolò Tommaseo
Giulio Osto, Lucia Marchesi, Patrizia Paradisi
Libro: Copertina morbida
editore: Proget Type Studio
anno edizione: 2016
pagine: 120
Sulle corde e sui flauti. Gli strumenti e la musica strumentale nella liturgia alla luce della Bibbia, della spiritualità dei Padri, della storia e del Magistero della Chiesa
Gianmartino Durighello
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2020
pagine: 140
La grandiosa ouverture scelta, il Salmo 150, si erge come orizzonte interpretativo di tutta la questione “strumenti musicali e liturgia”. Vera perla preziosa di grande valore è poi il capitolo secondo, dove lo psalterium iucundum costituisce un distillato della migliore eredità patristica sul tema, della quale Durighello è grande conoscitore e appassionato. Tutta la seconda parte, infine, è un condensato di sapienza frutto di un lungo apprendistato alla scuola di tanti anni di insegnamento di musicologia liturgica, di composizione di musica sacra e di prassi celebrativa vissuta sulla propria pelle, oltre che sulle corde e sui flauti. I due capitoletti introduttivi della seconda parte offrono ancora un orizzonte di grande respiro nel comporre armonicamente Musica e Parola, Suono e Silenzio. E come non gustare ancora quella sapienza evocata nelle ultime pagine, dove viene esplicitata l’unica vera chiave interpretativa di ogni di¬battito liturgico, cioè il ritmo del servizio che dovrebbe sempre battere il tempo di ogni canto e musica dei cristiani? Come parlare di strumenti musicali senza essere strumenti di servizio, di lode, di comunione? (don Giulio Osto, Prefazione)
Camminare. Un kit teologico
Giulio Osto
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2020
pagine: 112
Camminare è un modo per dire vivere. Ecco un kit teologico per lo zaino di ogni camminatore che vuole esplorare il camminare lasciandosi provocare dal Dio che cammina lui stesso con l’umanità, con i piedi e i passi di Gesù di Nazaret, uomo che cammina. Il kit comprende una cassetta degli attrezzi formata da due grandi sezioni: alcune riflessioni bibliche in riferimento a come la Bibbia parla del camminare e alcune riflessioni teologiche e antropologiche che esplorano gli elementi in gioco di ogni camminare: le parti del corpo, i significati socio-culturali e le connotazioni cristiane, buddhiste e islamiche di questa esperienza umana.
La testimonianza del dialogo. Piero Rossano tra Bibbia, religioni e cultura
Giulio Osto
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2019
pagine: 507
Quale significato possiedono le religioni? Perché e come i cristiani sono chiamati a mettersi in dialogo con i credenti di altre religioni? Com’è possibile articolare una riflessione teologica sulle religioni? Per rispondere a tali importanti questioni, l’indagine sul contributo teologico e sulla testimonianza di Pietro Rossano (1923-1991), costituisce un percorso assai stimolante e arricchente. Rossano, fu chiamato, infatti, a lavorare nel Segretariato per i non cristiani, fondato da Paolo VI il 19 maggio 1964. Per oltre venticinque anni, “Monsignor Dialogo”, come veniva chiamato, egli fu attore e pensatore del dialogo interreligioso ufficiale della Chiesa Cattolica. Presentazione di Miguel Ángel Ayuso Guixot. Prefazione di Felix Körner.
Come olio profumato. Scorribande sulla fraternità
Giulio Osto
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 112
Scorribande sulla fraternità come quelle che disegna l’olio profumato quando viene versato sulla pelle. Percorsi inattesi e originali come quelli che traccia la rugiada che scende sulle rocce e sulle piante. Colori, scorribande e laboratori di fraternità che intrecciano testi biblici e vita quotidiana, con sapore e fantasia.
La passione di credere. Testi sulla fede
Luigi Sartori
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2017
pagine: 120
Un grappolo di testi sulla fede raccolti tra i numerosi scritti di un teologo che ha attraversato, con intraprendenza, le sfide ecclesiali e culturali del Novecento. La freschezza delle intuizioni rimane inalterata a distanza di anni e rinvigorita dal ricordo di amici e discepoli che riascoltano la voce di un maestro della rifl essione e della testimonianza cristiana.
Nel cuore di Torreglia. Una poesia di Francesco Pimbiolo, una passeggiata sul colle della mira
Giulio Osto, Patrizia Paradisi
Libro: Copertina morbida
editore: Proget Type Studio
anno edizione: 2017
pagine: 112
Le labyrinthe de la vie. Un voyage spirituel au jardin de Valsanzibio
Giulio Osto
Libro: Copertina morbida
editore: Proget Type Studio
anno edizione: 2016
pagine: 108
Sul Dio Vivente. Meditazioni
Romano Guardini
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 160
Dalle riunioni educative per i giovani cattolici tedeschi avvenute nel 1929 al castello di Rothenfels nascono queste dieci meditazioni di Romano Guardini, che trattano altrettante dimensioni del volto del Dio di Gesù Cristo, offrendo un percorso carico di afflato spirituale. Le riflessioni toccano i temi della Provvidenza, della volontà di Dio, della grazia e della contrizione, del cuore e del Dio che consola, dando corpo alle grandi parole della fede e mettendo in luce il loro apporto vitale per l'esistenza. Grande è l'attenzione per l'umanità del credere, per i tratti che dicono la “carne” della fede e il midollo delle giornate: le domande, la morte, la coscienza della colpa, il perdono, la speranza. Con uno guardo profondo sulla realtà della creazione, Guardini testimonia e annuncia il Dio Vivente, il Dio della vita, appunto, che guarda il mondo e l'uomo con benevolenza.