Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Albertoni

L'elefante di Carlo Magno. Il desiderio di un imperatore

L'elefante di Carlo Magno. Il desiderio di un imperatore

Giuseppe Albertoni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 184

Nell'anno 802 giungeva ad Aquisgrana per l'imperatore Carlo Magno un dono davvero fuori dal comune: un elefante, di nome Abul Abbas, che il califfo di Baghdad Harun al-Rashid aveva inviato a seguito della richiesta che lo stesso Carlo Magno gli aveva espressamente fatto qualche anno prima. Ma perché quell'inconsueto desiderio di Carlo? E che significato dare allo scambio di doni fra l'imperatore e il califfo? Quella dell'elefante di Carlo Magno può apparire la storia di una stramberia, l'avventura un po' triste di un povero animale finito a morire nel freddo clima germanico, ma in realtà tutta la vicenda, se attentamente interrogata, svela molto dei rapporti diplomatici del tempo, della politica del dono, del significato politico che il possesso di un elefante, come attributo di regalità, poteva avere, e anche dell'immagine che allora l'Europa cristiana si faceva del mondo.
16,00

Introduzione alla storia medievale

Introduzione alla storia medievale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 464

Il manuale, qui presentato in una nuova edizione aggiornata e ampliata, fornisce una chiara interpretazione del medioevo e si propone, al posto di una più consueta narrazione onnicomprensiva, di mettere a fuoco le caratteristiche peculiari del periodo storico, e i momenti più significativi che ne hanno indirizzato il corso. Nella prima parte sono forniti al lettore gli strumenti di base per comprendere il funzionamento delle società medievali, analizzando il ruolo dei diversi protagonisti individuali e collettivi; nella seconda parte si raccontano, collocandoli all’interno del loro contesto geo-politico, gli eventi che hanno rivestito un particolare significato politico, economico, culturale o simbolico.
35,00

Vassalli, feudi, feudalesimo

Vassalli, feudi, feudalesimo

Giuseppe Albertoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 235

Gli studi su vassalli e feudi negli ultimi decenni hanno vissuto un profondo rinnovamento che ha messo in discussione la stessa legittimità del concerto di feudalesimo. Data la specificità di alcuni temi affrontati, tuttavia, i nuovi approcci faticano a uscire dalla cerchia degli specialisti. Superando tale barriera, il libro offre uno strumento aggiornato a chi voglia studiare feudi e vassalli medievali o sia curioso di comprendere quale sia stato il loro ruolo nella società medievale. Nella prima parte, sono presentati i principali modelli storiografici che hanno dominato per decenni gli studi sul feudalesimo e, nella seconda, è proposto un itinerario tematico nelle attuali linee di ricerca, scandito dalla lettura diretta delle fonti.
20,00

Il territorio trentino nella storia europea

Il territorio trentino nella storia europea

Giuseppe Albertoni, G. Maria Varanini

Libro: Copertina morbida

editore: FBK Press

anno edizione: 2011

pagine: 264

27,00

La storia va alla guerra. Storici dell'area trentino-tirolese tra polemiche nazionali e primo conflitto mondiale

La storia va alla guerra. Storici dell'area trentino-tirolese tra polemiche nazionali e primo conflitto mondiale

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2018

pagine: 344

Il 20 e il 21 ottobre 2016 si è tenuto presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento un convegno intitolato "La storia va alla guerra. Storiografi dell'area trentino-tirolese tra polemiche nazionali e primo conflitto mondiale". L'intenzione era quella di approfondire la conoscenza di figure, ambiti istituzionali e associativi, gruppi promotori di riviste che nel periodo precedente e successivo alla Prima guerra mondiale si impegnarono nella ricerca, con prevalente attenzione all'area trentino-tirolese e al periodo medievale e moderno. Quanto il clima di esaltazione nazionale condizionò la formazione delle società, la scelta delle tematiche di studio, gli esiti stessi delle ricerche? Che ricadute ebbero tali risultati sulla formazione delle identità collettive e sulle decisioni che vennero prese? Quali scelte personali fecero gli storici di fronte alla guerra, quale fu il loro destino in quegli anni?
12,00

Die Herrschaft des Bischofs. Macht und Gesellschaft zwischen Etsch und Inn im Mittelalter
25,00

Il feudalesimo in Italia

Il feudalesimo in Italia

Giuseppe Albertoni, Luigi Provero

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 142

I legami personali, da uomo a uomo, sono una delle strutture portanti della società medievale. Tra di essi, assumono un'importanza del tutto speciale i rapporti vassallatici e feudali, vero tessuto connettivo dell'aristocrazia militare. Questo volume ripercorre la storia medievale sotto questo specifico punto di vista, mostrando come il feudalesimo possa essere una chiave per leggere i funzionamenti della società e del potere tra l'VIII e il XIV secolo.
12,00

L'Italia carolingia

L'Italia carolingia

Giuseppe Albertoni

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1997

pagine: 180

Nel 774 il regnum Langobardorum (l'Italia centro-settentrionale) fu conquistato dai Franchi che cercarono di integrarlo gradualmente nel loro ordinamento politico-istituzionale. La conquista franca non fu accompagnata da una migrazione di popolo, ma da una parziale sostituzione di classe dirigente e dall'introduzione di una nuova organizzazione dei poteri pubblici. Contemporaneamente, furono introdotte anche nuove forme di gestione della proprietà fondiaria che modificarono parzialmente l'organizzazione delle campagne. Ma, pur essendo parte del più vasto Impero carolingio, l'Italia franca godette sempre di uno status particolare, anche per la sua posizione di "cerniera" verso il mondo bizantino, il mondo arabo e, non da ultimo, verso la Chiesa di Roma, che proprio in questi anni iniziò a consolidare il proprio primato. Attraverso una ricostruzione strutturata a partire da quattro particolari punti di vista (Gli avvenimenti, Le forme del potere, Economia e società, La memoria), l'autore ripercorre in questo volume le trasformazioni avvenute nel corso del secolo IX e il modo con il quale questo particolare periodo storico è stato "reinventato" secondo le necessità contingenti da cronisti e storici dei secoli successivi.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.