Libri di Giuseppe Artesi
Jesolo la musica, la danza e il canto dal 1900 al 2000
Giuseppe Artesi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 288
In questo mio lavoro racconto inizialmente di orchestrine dei primi anni del 1900, di feste da ballo in piazza, poi dagli anni Trenta passo alle terrazze degli alberghi al Lido di Jesolo con le serate danzanti. Negli anni Sessanta arrivano i night club e poi le discoteche che la faranno da padrone fino alla fine degli anni Novanta. Jesolo si contendeva il primato delle discoteche con Rimini. Personaggi di livello mondiale arrivavano ad esibirsi nelle varie discoteche, nella piazza teatro Aurora e al Kursaal durante tutta l’estate. Da Juliette Grecò, a Charles Aznavour, Renato Zero, Celentano, Mina, Rita Pavone, Modugno, Anna Oxa, Gino Paoli, Ray Charles, Grace Jones, Ella Fitzgerald per fare solo qualche nome. Ci sono poi molti personaggi jesolani che si sono dedicati in questi anni alla musica, sia come cantanti vedi Massimo Priviero o pianisti vedi Gloria Campaner o insegnanti di musica ad alti livelli in vari Conservatori. Non mancano le molte esibizioni d’organo e di concerti gospell.
Jesolani dall'Impero romano alla caduta della Repubblica. Storia dell'antica Jesolo e delle sue famiglie nobili
Giuseppe Artesi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2021
pagine: 150
L'antica Equilo, con i suoi vari cambiamenti di nome, nel 1930 divenne Jesolo. Dai principali storici considerato “castra” come altri centri maggiori abitati dal populos, nell’XI secolo voleva competere addirittura con Venezia. Questa narrazione si svolge dal IV secolo al 1797 anno della caduta della Repubblica, in un intreccio di storia religiosa, politica, artistica e sociale che coinvolge decine di famiglie nobili originarie di Jesolo che diedero alla Serenissima 26 dogi.
Fossalta, Zenson e il Basso Piave dall'antichità alla grande alluvione
Giuseppe Artesi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2017
pagine: 208
Frutto di una ricerca decennale, la narrazione della storia, dei costumi, delle dominazioni, delle guerre, dei personaggi e dei fiumi nel Basso Piave.