Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Bornino

Il «pesa-nervi»

Il «pesa-nervi»

Giuseppe Bornino

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 148

Il volume discute il carattere eccentrico dell’opera di Antonin Artaud all’interno della storia del pensiero, mostrando come il percorso da lui costruito non ambisca a costituire l’ennesima teoria della conoscenza, ma esprima semmai un movimento à rebours; tale contromovimento non mira a ordinare la realtà secondo una determinata struttura, puntando a smascherare, piuttosto, con verve genealogica e archeologica, molto simile a quella che anima un Nietzsche o un Foucault, i malfunzionamenti della società, della cultura, della vita e spogliando la realtà di tutta quella mole di stratificazioni fatta di abitudini, luoghi comuni, principi, concetti, ma anche di regole e costumi. In questo contesto, centrale è la figura del “pesa-nervi”, che annuncia una soggettività rinnovata, insieme centrifuga e centripeta, disseminata di punti d’arresto, vuoti, buchi, ma anche di ri-partenze, una soggettività processuale, non solo perché in perenne divenire, ma proprio perché intimamente coinvolta negli infiniti processi fisiologici dell’organismo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.