Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Butturini

Una professione che diventa missione. Francesco Canova e Medici con l'Africa Cuamm

Una professione che diventa missione. Francesco Canova e Medici con l'Africa Cuamm

Giuseppe Butturini

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2013

pagine: 256

Il volume traccia la biografia del professor Francesco Canova (1908-1998), fondatore nel 1950 di "Medici con l'Africa Cuamm", la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Della storia della ONG di Padova si erano già occupati in precedenza Paolo Rumiz, con il libro "Il bene ostinato" (Feltrinelli, 2011), e Carlo Mazzacurati, regista del film-documentario "Medici con l'Africa" (2012). Ancora inesplorata era invece rimasta la figura del fondatore. Attraverso una vasta e documentata ricerca, vengono qui seguite le tracce di Francesco Canova dall'infanzia alla formazione universitaria, dall'appartenenza alla FUCI alle difficoltà con il fascismo, dall'incontro con Reginetta, compagna della sua lunga vita, all'idea di partire come medico missionario in Medio Oriente, sino al rientro in Italia, a Padova, e alla fondazione del collegio universitario aspiranti medici missionari, il Cuamm. La biografia di Canova offre poi all'autore un osservatorio privilegiato sul movimento medico-missionario italiano di cui Canova fu tra gli interpreti principali nel dopoguerra. Questo approfondimento sul contesto storico ed ecclesiale in cui si muove Canova contribuisce a scrivere una pagina inedita nella storiografia delle missioni.
19,50

Illuminata passione. Il beato Paolo Manna nella storia della missione contemporanea

Illuminata passione. Il beato Paolo Manna nella storia della missione contemporanea

Giuseppe Butturini, Gianni Colzani

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 192

Paolo Manna unisce a un'indomabile passione una singolare profondità di intuizioni: il suo slancio missionario, bruscamente interrotto dalla malattia, troverà espressione in un modo nuovo di realizzare la propria vocazione, dando contributi notevoli nel campo della spiritualità, della metodologia, della cooperazione e dell'animazione missionaria. Al centro della spiritualità di Manna c'è Cristo, il cui amore trasforma il missionario, irradiandosi a generare una "vita mista" di preghiera e di apostolato. Se Cristo è il motore dell'annuncio, ne è anche il contenuto. Con gli spiriti migliori del suo tempo Manna condivide il rifiuto di equiparare cristianizzazione ed europeizzazione, e smaschera tutti gli equivoci del "nazionalismo missionario" allora in auge. Riconoscendo il valore dei popoli diversi, sogna l'inculturazione del cristianesimo: "Confucio e Buddha possono dare alla filosofia cristiana tanto e più di quanto han dato Platone e Aristotele". Lo scopo cui si deve mirare è che il cattolicesimo sia "di casa in ogni Paese". Immersi nel mondo postmoderno, a noi è chiesto di costruire una chiesa che, essendo per sua natura missionaria, sia davvero la casa di tutti.
9,00

Breve storia della carità. La Chiesa e i poveri
8,26

Le missioni cattoliche in Cina tra le due guerre mondiali. Osservazioni sul metodo moderno di evangelizzazione di p. Paolo Manna

Le missioni cattoliche in Cina tra le due guerre mondiali. Osservazioni sul metodo moderno di evangelizzazione di p. Paolo Manna

Giuseppe Butturini

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1998

pagine: 336

Il prof. Giuseppe Butturini analizza il documento "Osservazioni sul metodo moderno di evangelizzazione" scritto nel 1929 da p. Paolo Manna, il grande comunicatore dell'idea missionaria degli anni Venti e Trenta. Per molti anni lo scritto giacque inedito negli archivi di Propaganda Fide, fino al 1977 quando fu pubblicato integralmente a cura di G. Buono. Nel 1979 l'Emi pubblicava un altro studio di Butturini "La fine delle Missioni in Cina nell'analisi di p. Manna". Con la nuova edizione critica, il lettore è messo in grado di comprendere a fondo le intuizioni del p. Manna, missionario di fuoco, che ha saputo discernere la crisi di un modello di missione nel suo complesso. Nella situazione odierna, in cui si constata la crisi di numerosi modelli di missione cominciando da quello africano, questo libro risulta essere ancora di grande attualità.
15,49

Nuove vie del Vangelo

Nuove vie del Vangelo

Giuseppe Butturini

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1988

L'episcopato africano pone alla Chiesa molti importanti interrogativi, come la indigenizzazione del cristianesimo, il ruolo delle Chiese locali, la necessità della "prima" evangelizzazione.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.