Libri di Giuseppe Carta
Afrorisma
Giuseppe Carta
Libro
editore: Paradigma Nouu
anno edizione: 2019
pagine: 92
Afrorisma, l'anima universale in cui ognuno può rileggersi. L'ascolto dell'io interiore multi sfaccettato che incanta e sa svelare le sfumature inaspettate. Fragile, sensibile e vulnerabile nella sua viva e ironica schiettezza, Afrorisma è immensamente forte e resiliente, incapace di arrendersi alla piatta ed insopportabile quiete del non amare. Chi è colui che non desidera perdersi fra i sentieri spinosi della follia amorosa? Intrappolati dalla gioiosa ragnatela dell'amore, col cuore sanguinante, tra uragani di emozioni travolgenti, chi non ha mai provato a consolarsi con uno specchio sorridente, quello che sa prevedere la giusta svolta? Riuscire a capire il buio focalizzando le nostre stelle, le uniche in grado di guidarci verso la semplicità di un respiro da sorridere fino in fondo. Una spinta a non arrenderci mai, lo stimolo di chi sa emozionarsi fino all'ultimo brivido costruttivo. La coscienza dell'imprevisto, quel tremito che all'improvviso trasforma il nulla in abbagliante essenza e la magia di una nuova alba in nuove infinite possibilità di scelta.
Orti della germinazione. Catalogo della mostra (Pietrasanta, 25 febbraio 2017-11 giugno 2017). Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Carta
Libro: Cartonato
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2017
pagine: 112
Catalogo delle sculture esposte dell'artista Giuseppe Carta a Pietrasanta e Forte dei Marmi. I soggetti delle opere dello scultore sono soprattutto nature morte, che Carta realizza in modo personale e originale.
Radici, impulso e rivoluzione
Giuseppe Carta
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 70
"Radici, impulso e rivoluzione" è una raccolta di commedie composta da tre copioni tragicomici e da un canovaccio. Per esigenze di emancipazione L'ambientazione avviene nella realtà della Sardegna, centro del Mediterraneo e connessione pacifica per i popoli. Una raccolta studiata perché diventi il veloce strumento operativo nel percorso di divulgazione e sperimentazione del teatro sociale nella riscoperta del mondo e di se stessi. "In che giorno è oggi?" L'ambientazione avviene nella Sardegna nuragica dimenticata, Radice-stimolo che racconta un futuro possibile, quadro drammaturgico che indaga dinamiche socialmente attuali. "In aicci oi aicci" prima scritto Nella forma bilingue sardo-italiano, si descrive la penosa situazione che nel 1906 portò la sardegna a ribellarsi contro lo stato oppressore e Le sue tasse e balzelli. "In quartucciu e parigi", avviene una fortunata serie di equivoci che porterà il personaggio principale "folie de la vie" a capire il motivo per cui rassomiglia a Giuseppe Verdi. "Il quadro fatato" è il primo canovaccio scritto da Giuseppe Carta, era il 2004. Tramite la magia delle fiabe si sviluppano temi fondamentali come la relazione vittima-carnefice. Un gioco il teatro.
GeltOub
Giuseppe Carta
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 58
Quando la realtà è sovrastata dall'illusione, occorre capovolgere il mondo e sorridere senza motivo. Resettata la memoria interna, guardarsi allo specchio e accettare la realtà rovesciata. A un bambino l'inquinamento non piace. Decidere le prossime mosse e notare il riflesso che ci sorride. Non si sbaglia quando si vive.
La morale di Santander
Giuseppe Carta
Libro
editore: Paradigma Nouu
anno edizione: 2023
pagine: 284
Il cagliaritano Santander è l'uomo qualunque. La sua fortuna è quella di non lasciare niente al caso. Con le sue 8-9 mogli e i suoi quarantadue figli, percorre le vie dell'esistenza senza compromessi. Sempre all'altezza delle sfide che la vita gli propone, ai rettilinei preferisce le avventure e gli ostacoli. Una moderna favola in cui bene e male perdono di significato, un beffardo romanzo ricco di ironia e colpi di scena. Giuseppe Carta spazia dalla vena poetica alla più cruda espressione popolare, e i suoi protagonisti ricostruiscono le mille sfaccettature dell'esistenza. Un viaggio interiore in cui narratore, personaggi e lettore si confondono. Un continuo interscambio di spunti e contenuti, che fin dalle prime righe, cattura inesorabilmente il lettore esigente. L'unico romanzo che propone il soddisfatto o rimborsato.
La morale di Santander
Giuseppe Carta
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 266
Il cagliaritano Santander è l'uomo qualunque. La sua fortuna è quella di non lasciare niente al caso. Con le sue 8-9 mogli e i suoi quarantadue figli, percorre le vie dell'esistenza senza compromessi. Sempre all'altezza delle sfide che la vita gli propone, ai rettilinei preferisce le avventure e gli ostacoli.
La morale di Santander
Giuseppe Carta
Libro
editore: Paradigma Nouu
anno edizione: 2017
pagine: 150
Il cagliaritano Santander è l'uomo qualunque. La sua fortuna è quella di non lasciare niente al caso. Con le sue 8-9 mogli e i suoi quarantadue figli, percorre le vie dell'esistenza senza compromessi. Sempre all'altezza delle sfide che la vita gli propone, ai rettilinei preferisce le avventure e gli ostacoli. Una moderna favola in cui bene e male perdono di significato, un beffardo romanzo ricco di ironia e colpi di scena. Giuseppe Carta spazia dalla vena poetica alla più cruda espressione popolare, e i suoi protagonisti ricostruiscono le mille sfaccettature dell'esistenza. Un viaggio interiore in cui narratore, personaggi e lettore si confondono.
Il libro bianco
Giuseppe Carta
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 110
Libro bianco è un involucro che contiene un non romanzo. Libro bianco e i suoi piani sovrapposti. Libro bianco concepito per perdersi. Libro bianco e i punti di riflessione emozionale. Libro bianco e ritrovarsi. Libro bianco e gli intrecci nella sensazione del vuoto. Libro bianco è il tutto che non si frequenta. Libro bianco pittorico. Libro bianco letterario. Libro bianco contiene anche un romanzo. Libro bianco di Giuseppe Carta. Libro bianco d'amore.